Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-20, 11:03 AM   #97
zaphod
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di zaphod
 
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,806
zaphod è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Signotnt Visualizza il messaggio
Ciao Zap!

Bello il tuo IDS, lo stai portando a casa bene!!!
Posso chiederti un paio di cosette tecniche sul primer?
Che duse e pressione usi per stenderlo e con che diluizione?
Infine come lo pulisci un aerografo senza guarnizioni in teflon dal primer ? [emoji848]

Grazie e scusa l’OT! [emoji56]
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Ciao Signo

Solitamente stendo il primer con la duse da 0.3, 15/18 psi, 60% di Gunze MrHobby Leveling Thinner e 40% primer; questo per pezzi "normali".

Se devo stenderlo su tutto l'aereo montato, come in questo caso, duse da 0.5, 15 psi, 60% di Gunze MrHobby Leveling Thinner e 40% primer.

Una premessa sulla mia pulizia: l'aerografo senza guarnizione al teflon, il classico clone cinese/Iwata, lo uso solo per fare il pre shading, quando devo avvicinare l'ago al modello senza protezione, perchè un ago Iwata/Harder&Steenbeck costa quanto un intero aerografo Fengda su Amazon. Quindi, generalmente, non uso aerografi senza guarnizioni in teflon. Detto questo, io il diluente nitro io non lo verso mai nella coppetta per la pulizia, nemmeno con gli aerografi Iwata e H&S. Lo uso, prima di tutto, per pulire perfettamente la coppetta, poi smonto l'ago, uso un cotton fioc imbevuto nella nitro per pulire il nozzle cap ed il fondo della coppetta dove scorre l'ago. Quindi, prendo l'ago in acciaio (quelli per la pulizia che vendono insieme agli scovolini a spazzola) lo bagno nella nitro e lo passo più volte nella sede dell'ago. Fatto questo pulisco l'ago con la nitro lo infilo e lo tolgo finchè l'ago non macchia più lo scottex.
A questo punto rimonto tutto, se ho utilizzato lacche/smalti/primer faccio un lavaggio con petrolio bianco, IPA 99% e se ho finito il liquido Iwata cleaner che è anche lubrificante. Se ho utilizzato acrilici prima spruzzo qualche goccia di ChanteClair e poi lavaggio di IPA 99% e Iwata cleaner se ho finito di lavorare.
E' una rottura infinita ma i miei aerografi hanno quasi 3 anni e sembrano usciti dalla scatola.
Ah dimenticavo, solitamente a fine modello, faccio a tutti gli aerografi un trattamento con il fornetto ad ultrasuoni.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
zaphod non è in linea   Rispondi quotando