Discussione: Consiglio aerografo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-18, 06:07 PM   #30
Witto
Utente
 
L'avatar di Witto
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: a casa mia
Messaggi: 721
Witto inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Witto Invia un messaggio tremite Skype a Witto
predefinito Consiglio aerografo

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Io ho sempre pulito con nitro e lubrificato con acquaragia...Sicuro che il lubrificante usato non lasci depositi nel tempi?

Spesso è l'ago che fa resistenza,per cui uso un ago vecchio inserendoli da dietro ed usandolo come pistone per spingere fuori (a duse smontata ovviamente) ogni porcheria accumulata nel canale.

Bruno, ho un set di utensili per pulire gli aerografi, che comprende scovolini, pennelli, rimer, per pulire bene tutto, anche il canale dove scorre l’ago. Guardando con lenti d’ingrandimento sembra tutto pulito... A fine lavori pulisco tutto l’aerografo, smontandolo completamente. Lascio evaporare i solventi sotto aspirazione e rimonto tutto il giorno successivo, onde evitare di lasciare residui di solventi nell’aerografo e danneggiare guarnizioni.
Il Superlube della Iwata è specifico, però mi sembra che a volte si addensi...
Forse 25 anni per un aerografo è troppo. Negli anni ho cambiato solo una duse perché mi era caduta a terra e si era deformata e una guarnizione che fa tenuta sull’ago, ad entrambi. Gli aghi li ho lucidati quasi a specchio con panni abrasivi micromesh.
Ho notato anche io che acquaragia e detergente per aerografi Tamiya aiutano a tenere tutto più lubrificato. Forse dei residui di solvente non vanno d’accordo con il Superlube, ma dopo un giorno o più niente n dovrebbero esserci più residui.

Boh.
Witto non è in linea   Rispondi quotando