Quote:
Originariamente inviata da albynet
Ciao "San Luka", ma cosa è stà carta di spagna? Hai per caso fatto video/foto riguardante stà modifica sul modulo gps del drone? Vorrei provare anche io questi fw russi di cui molti parlano bene,...è possibile anche per me?
(off topic....facciamo gli auguri alle mamme!  )
|
Ti hanno già risposto e soprattutto, in tutta sincerità, non lo sapevo neanche io cosa fosse la carta spagna.
Io no notato un consistente miglioramento usando il nastro in rame:
qui trovi i dettagli:
http://www.modellismo.net/forum/1348777-post1930.html
Quote:
Originariamente inviata da MASERONE
voglio un parere di luka...
|
La normativa attuale dice questo: (stralcio da quadricottero news: "
Gli aeromodelli vengono utilizzati per motivi ricreativi, possono essere fatti volare di giorno in contatto visivo diretto al massimo a 200 m (per avere una idea un campo di calcio è lungo circa 100 m) di distanza e a un'altezza massima di 70 m (circa un palazzo di 15 piani) e quindi senza utilizzare eventuali automatismi di volo su percorsi fuori dalla vista del pilota. Si possono utilizzare tali aeromodelli in aree non popolate e quindi sono da escludere i centri urbani e i parchi pubblici in essi contenuti. Inoltre bisogna sincerarsi che non si sia più vicini di 5 km da un aeroporto oppure in un'area dove sia esplicitamente proibito volare in assoluto (ad es. centro di Roma). Sono altresì vietati i voli negli spazi aerei ATZ e CTR, tali informazioni sono reperibili sul sito dell'ENAV (https://www.enav.it/)"
Per la lettura integrale riporto il link del sito:
Droni ad uso ricreativo come e dove volare: le informazioni ufficiali ENAC | Quadricottero News
Consigliata anche la lettura sul sino ENAC della normativa:
Enac - Regolamento "Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto"
Quote:
Originariamente inviata da Redcbcup
Non voglio entrare in polemica con nessuno ma, per qualcuno che, prima o poi, farà la cappellata di fare veramente male a qualcuno con un drone solo perché è suo diritto giocare o riprendere uno scenario, saremo anche noi "dronisti" relegati nei campi volo come tutti gli altri modellisti aerodinamici.
Quindi, a prescindere, io continuerò a volare basso, vicino, senza nessuno nelle vicinanze e con i limiti impostati da software.
Ed è quello che sono tornato a fare appena finiti i test sopracitati. 
|
Condivido in pieno ...
e soprattutto, se siete curiosi di fare dei tests, fateli in luoghi isolati, dove, al più il maggior danno potrebbe essere quello di danneggiare il drone...
Ormai, ho preso il vizio abitudine di dare sempre un occhiata in alto, quando mi trovo fuori di casa ed è davvero incredibile constatare quanto sia facile intercettare un drone sopra le nostre teste... in pieno centro abitato, ad altezze tali da non essere facilmente visibili alla persona distratta o peggio che anche se guarda su non distingue il drone ...