Io, che con il mio piccolo e modesto intervento ho involontariamente dato nuovo ossigeno alla miccia che da tempo covava in attesa di incendiare la santa barbara, mi ritrovo concettualmente d'accordo con IlBroccione, e sempre d'accordo con chi intende rappresentare le proprie idee esponendole con argomentazioni logiche e strutturate, e nel contempo resta aperto all'ascolto e al dibattito di altre idee e pensieri, seppur in netto contrasto con le sue, usando e pretendendo il dovuto rispetto.
Con le mie parole non ho mai inteso sminuire tutto il lavoro, concettuale e pratico, nonché lo studio né le conoscenze intrinseche, o l'abilità e la forma mentis di chi pratica il modellismo d'arsenale che ormai ho personalmente deciso di definire per una mia convenzione "in autocostruzione". Chi riesce da un albero a costruire attraverso studio, progettazione, abilità e pratica un modello in miniatura tale e quale ad un antico vascello, per quanto mi riguarda è solo da ammirare e da prendere ad esempio come modello con la speranza che un giorno mi sia possibile riuscire ad acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per arrivare ad eguagliare anche 1/10 dell'arte di questo maestro. Come tante altre cose nella vita si tratta di un percorso. Scegliere come e se affrontarlo, consci dei propri mezzi e limiti, sta ad ognuno di noi.
Ora, se uno è tremendamente attratto dall'arsenale e vorrebbe intraprendere questo nuovo percorso perché l'idea di realizzare un antico veliero alla maniera dei grandi maestri d'ascia di un tempo lo coinvolge così tanto che gli "tira l'anima" MA è purtroppo costretto a fare i conti con la schifosa e dura realtà dei fatti che gli dice sprezzante: 1. Non hai lo spazio per farti le macchine necessarie; o 2. Magari un po' di spazio ce l'hai ma non ti puoi permettere di attrezzare un laboratorio con il minimo indispensabile per poter affrontare questa avventura; o 3. I soldi e lo spazio ce li hai caro, ma hai anche una moglie che ti fa un culo così se le trasformi il garage in segheria; o 4. Hai poco, pochissimo tempo per approfondire gli studi in maniera autonoma e quindi pur avendo la voglia di fare, praticamente senza aver la possibilità di studiare tanto e tanto e tanto, non sarai mai in grado di tirar fuori da un pero più di una gruccia nuova per il tuo armadio; o 5. Sto cacchio di pero è la pietra filosofale di ogni modellista d'arsenale e vorresti avere il culo (come qualche tuo amico che abita altrove [emoji16] ogni riferimento a V è puramente casuale [emoji23]) di poter trovare qualcuno che ne butta giù uno e ti regala un po' di ciocchi da invecchiare ben bene; oh, posso andare avanti ancora tanto ma a scrivere sul cell io tendo a perdere il filo di ciò che stavo dicendo perché non ho una visione d'insieme...pertanto mi fermo [emoji28]
Ma in definitiva...sto povero cristiano (uno dei tanti nei vari scenari proposti) che cazz deve fare? Abbandonare i suoi propositi perché la vita o le contingenze gli hanno imposto dei limiti al momento? Certo, può abbandonare tutto...Oppure può decidere di diventare una sorta di "arsenalista da kit", avversato e ostracizzato da molti, rischiando di diventare un pariah tra coloro che prima definiva amici e colleghi, ma forse felice infine perché è ora in grado per il momento di soddisfare quella scimmia che gli si era appesa al collo, avendo la possibilità di lavorare ad un progetto in arsenale, seppur in maniera più semplicistica e minimalista di ciò che aveva immaginato...rinunciando agli allori e alle ballate che un giorno qualche trovatore avrebbe potuto dedicare a lui e al suo modello...
Ho romanzato un po', è chiaro, e mi sono pure divertito a farlo [emoji16]... non me ne vogliate...
Mi auguro in ogni caso di essere riuscito a trasferire ai lettori il concetto che magari, riassumendolo potrebbe essere: ognuno faccia ciò che può nelle proprie possibilità se questo lo fa star bene, e ognuno dica ciò che vuole pur sempre, SEMPRE, rispettando il pensiero dei propri interlocutori e adoperando una certa qual dose di sensibilità nell'esprimere le proprie idee e concetti perché ognuno è libero di pensarla un po' come vuole grazie al grado di avanzamento attuale della nostra civiltà che ci ha permesso di coltivare libertà di culto e pensiero purché tale libertà sia sottoposta coscienziosamente ad un processo di autocensura per il rispetto del politically correct.
Da quando faccio modellismo mi sento bene, appagato, felice di lavorare il legno e di creare con le mie mani e di condividere virtualmente questa passione con tanti altri, neofiti, wannabes, artisti e maestri, alcuni dei quali ho avuto la fortuna di conoscere di persona e con i quali sto intrattenendo rapporti d'amicizia e reciproco scambio di idee ed opinioni modellistiche anche al di fuori di questo forum. A tal proposito, abbiamo creato un gruppo su whatsapp per amici del modellismo che vogliono sfruttare piattaforme aggiuntive per restare in contatto. Se vi interessa farne parte, contattatemi tramite MP.
E con questo saluto tutti e ringrazio per l'attenzione. Fate cose (modellistiche) buone! [emoji6][emoji2]
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del
Forum di Modellismo.net