Quote:
Originariamente inviata da blackcat
Inoltre...
in commercio troverai vari formati di LiPo 2S...
Innanzitutto soft case (sembra un panetto di pongo chiuso nel termorestringente) o hard case (hanno involucro esterno in plastica rigida e forma perfettamente squadrata). Tu scegli SOLO le seconde perché sono più resistenti e sicure per l'uso su un automodello che prende botte in continuazione.
Anche fra le hard case troverai vari formati: standard, shorty, square, saddle... tu prendi le standard, ovvero quelle lunghe. Verifica solo come ti ha detto mastino che entrino nell'alloggiamento del tuo modello, perché anche se di poco le misure cambiano a seconda della marca e della capacità.
Le hard case puoi trovarle con già i cavi cablati per collegarle all'esc, oppure senza cavi ma con i "buchi" dove infilare i connettori che arrivano dall'esc. Nel primo caso, assicurati che se hanno il connettore esso sia un deans (lo stesso che ha il tuo modello), oppure capita che il produttore le cenda senza nessun connettore per lasciare la scelta all'utente e quindi dovrai comprarlo a parte e saldarcelo tu. Nel secondo caso ti devi procurare il cavetto che abbia dal lato batteria i connettori bullet o a banana, e dal lato esc il deans.
P.s.: hai già un caricabatteria adeguato per caricare/bilanciare/storare le LiPo?
|
Si massimo per quanto riguarda le dimensioni e il pacco rigido ne sono a conoscenza infatti è l'ultimo dei miei problemi, l'unica cosa che non riesco a capire è: che succede se prendo una batteria con più "c" ? E la stessa cosa, che succede se prendo una batteria con più "mha". Voglio sapere la differenza tra i "mha" e i "c" tutto questo capendo se per il modello qual'é meglio senza fare danni ne a motore ne a batteria, io ho una batteria da 3200 mha 20C, se acquisto una batteria da 4000 mha con 25/50 C che succede? Non riesco a capire se prendendo più mha e più C si bruci qualcosa.