Abbiamo la coda della carrozzeria ed un ammortizzatore, oltre allo schema generale di montaggio ed a un DVD che spiega il modello e le regolazioni (secondo me doveva essere nel primo numero…). Come al solito, metto da parte il pezzo della carrozzeria che useremo più avanti.
Ho buttato un occhio al DVD e, perdonatemi, ma alcune imprecisioni, dimenticanze ed errori potrebbero fuorviare i principianti…
Sostanzialmente si articola in 3 aree:
- Presentazione del modello
- Assemblaggio
- Setup e consigli
Proprio nella sezione setup ho sentito alcune cose….. Per iniziare, l’altezza di un modello non si regola con le brugole nei braccetti. Tecnicamente quello è il down stop, ovvero l’escursione negativa. L’altezza da terra si varia cambiando molla (più lunga o più corta) e, soprattutto, agendo sulla ghiera del precarico. Nel video la ghiera viene menzionata per variare la durezza della molla. In realtà la durezza della molla si varia variando la molla stessa, in quanto deriva dal diametro del filo d’acciaio utilizzato per realizzare la molla, dal numero delle spire, dal tipo di molla (normale o progressiva)…
Quando parlano di carburazione ne fanno una descrizione sommaria. Essendo un modello pensato per i principianti sarebbe stato più giusto spendere qualche parola in più facendo vedere COSA varia agendo sulle viti. Inoltre parlano genericamente di “miscela per modellismo” ma in realtà ce ne sono di diversi tipo con prestazioni ed usi diametralmente opposti.
Essendo appunto dedicata ai principianti, qualche parola in più sia sui possibili problemi in fase di accensione che una esauriente spiegazione su cos’è e come si effettua il rodaggio (ci sono vari modi… Almeno uno potevano spiegarlo)…
Partiamo ora con l'assemblaggio del primo ammortizzatore
Il corpo dell’ammortizzatore è in plastica, con diametro interno di 10mm ed altezza 18.
La ghiera del precarico è semplicemente avvitata, senza o-ring, per cui possiamo aspettarci una variazione del precarico con l’uso a causa delle vibrazioni. Si inizia montando il pompante sullo stelo. Il pompante è un semplice disco di plastica (invece che teflon come sui marchi di maggiore caratura) e due svasi da 1mm al posto dei fori.
Il montaggio prosegue bene, ma decido di bagnare l’o-ring di tenuta (uno solo, mentre spesso sono 2) con l’olio, oltre che lo stelo. Purtroppo non ci è dato sapere la densità dell’olio… sarebbe stato bello.
L'o-ring è tenuto in posizione da uno spessore in plastica
Si prosegue montando la manina sullo stelo, pinzandolo e proteggendolo con un pezzo di carta per evitare di segnare lo stelo compromettendone il funzionamento e rovinando l'o-ring. Ho sempre preferito la gola dove stringere lo stelo con il tronchese. Soluzione adottata da pochi top.
Il montaggio del tappo superiore con la membrana di compensazione che fa anche da guarnizione non presenta alcun problema.
Visto che l’olio cambia le sue proprietà di densità col tempo e le temperature, ho deciso di assemblare temporaneamente l’ammo senza olio, per poi montarli tutti e 4 insieme all’ultimo, per averli il più omogenei possibili.
Non è fornita alcuna misura sulla lunghezza dello stelo e precarico della molla, per cui parto col precarico a 0...
--
Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito Model Space.
Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito
Model Space trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni.