In questa uscita troviamo il paraurti/musetto pre verniciato ed una ruota. Essendo 26mm si potrebbe pensare sia anteriore, ma di solito sulle scoppio sono le gomme in spugna ad essere 26/30mm.
Il musetto completo di logo Lamborghini l’ho messo da parte per non rovinarlo.
Prendiamo a lavorare sul cerchio. Il manuale dice di passare la carta vetrata sulla parte interna (canale) del cerchio.
Questo va bene su tutti i cerchi, ma è imperativo qualora si acquistino cerchi verniciati (spesso cromati) su questa parte, altrimenti incolliamo la gomma sulla vernice che quasi certamente si staccherà. Bisogna passare bene sui canali esterni che è il punto dove andremo ad incollare. Questi cerchi sono verniciati solo nella parte dei raggi, quindi nessun problema.
I fori che ci sono servono a espellere ed incamerare l’aria per far adattare la gomma alla superficie.
Altra grattatina sulla gomma e siamo pronti. Essendo una gomma normale con inserto in spugna non incollato ne sulla gomma e nemmeno sul cerchio, accelerando la gomma farà l’effetto “pizza”, perdendo l’aderenza. A fare questo accorgimento (doppio incollaggio del riempimento) a mano non è facile… Ecco perché in tanti acquistano treni di gomme già fatti.
Per incollare la gomma al cerchio si usa colla ciano acrilica (come l’attack). I più smaliziati potrebbero usare un ciano acrilico più rigido per la parte interna della gomma e più flessibile nella parte esterna. Ma….. io uso sempre lo stesso… Quello che capita.
Ultimo tocco di classe, il logo lamborghini sul tappo che andrà a nascondere il dado di fissaggio
--
Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito Model Space.
Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito
Model Space trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni.