il lavoro procede a rilento causa temperature ma procede
ho stampato la sagoma delle ali al pc, l'ho ritagliata in modo da usarla come dima
ho utilizzato la dima per segnare sulla balsa il profilo delle ali
una cosa FONDAMENTALE da tenere in considerazione quando si disegnano le ali sulla balsa è il senso della venatura del legno che DEVE essere parallela al bordo d'entrata dell'ala
essendo un modello low cost ho cercato altresì di ottimizzare l'uso del poco legno che avevo sempre tenendo ion considerazione quanto ho scritto prima
ed infine tagliato le ali grazie a un cutter affilato
ecco le 4 ali grezze
una volta tagliate le 4 ali mi sono trasferito in officina per i lavori polverosi
dove ho per prima cosa tolto le varie imperfezioni dovute al taglio stringendo fra loro le 4 ali grazie a un morsetto da falegname e con una carta vetrata fine le ho pareggiate.
una volta rimosse le imperfezioni ho iniziato a dare un profilo areodinamico ai bordi delle ali assottilliando il bordo d'entrata e arrotondando gli altri
arrivato a questo punto ho iniziato a lavorare al supporto motore.
visto che il tupo da 18mm che avevo era esageratamente lungo per le mie necessità lo ho accorciato alla lunghezza di 100mm
e ho operato in questo modo:
per prima cosa ho misurato la lunghezza che mi serviva e con un fogilio di carta arrotolato ho tracciato una riga lungo tutta la circonferenza.
il metodo del foglio arrotolato ci permette di tracciare righe diritte lungo la circonferenza, sicuramente esisteranno strumenti specifici ma non avendoli mi son sempre arrangiato in questo modo
come potete vedere i risultati direi che sono buoni
una voita tracciata la linea di taglio con piu passaggi leggeri di un cutter affilato ho tagliato il tubo.
una volta che il tubo era a misura ho infilato e incollato i due anelli di centraggio sul tubo
e incollato l'anellino di fermo posteriore del motore all'interno del supporto motore, all'0altezza di 55mm dalla base.
mentre il supporto motore asciugava ho iniziato a lavorare sulla fusoliera fissandola con due goccine di colla alla guida di allineamento ali.
ecco la guida appena uscita dalla stampante del pc
ed ecco la fusoliera tenuta in posizione dalle due gocce di colla
una volta che le gocce di colla saranno asciutte inizierò a marcare sul tubo le posizioni delle ali.
per oggi mi fermo qui, purtroppo le temperature non aiutano nell'asciugatura delle colle...