ciao
secondo me la prima cosa da fare è stabilire quale sarà il tracciato definitivo, che poi verrà completato passo passo, chiaramente tenendo conto della dimensione massima che dovrà avere la base di legno in relazione alla disponibilità di spazio.
In H0 in casa non si può fare molto ... così si vedono ovali piccoli sui quali girano locomotori con al massimo due carrozze. In questi casi è meglio riprodurre una linea secondaria dove circolano solo automotrici o comunque treni a composizione corta.
Se si vuole avere di più in minor spazio, l'alternativa è la scala N (1:160), si perdono un po' di dettagli, ma in 2 metri si fa un bel tracciato.
Nel sistema a tre rotaie corrente alternata, le due rotaie esterne sono la "massa", mentre quella centrale (che negli anni si è evoluta e non è più una rotaia ma dei punti di contatto molto meno invasivi visivamente) porta la correte.
L'inversione di marcia non si ottiene con l'inversione della polarità (come avviene nel sistema a corrente continua), ma tramite un relè installato nella locomotiva/locomotore.
In quanto agli accessori in plastica, se si montano così come sono rimangono dei giocattoli, se si vuole renderli un po' più realistici bisogna dipingerli, esattamente come si fa quando si monta un modello in plastica (ad esempio Tamiya) di auto o nave o aereo.
Dipende dalla scelta che vuole fare il tuo amico, vuole un plastico giocattolo sul quale veder girare un treno, oppure un plastico realistico per il quale il divertimento sta più nel costruirlo che nel far girare i treni?
|