Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-12, 12:12 PM   #337
ilvecchiodelmare
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

Stefano.. una domanda.. di queste pilette triangolari di palle in piombo ne ho fatte 14, tante quanti sono i cannoni... le devo mettere tutte oppure di meno?
c'è un lato particolare su cui vanno rispetto al pezzo?[/QUOTE]

Caro Avenger, faccio una premessa: sulle navi non ci sono mai state piramidi (grandi o piccole) di palle..le piramidi sono sempre state una caratteristica delle batterie costiere e in generale terrestri. Anche se troverai tanti modellisti che ti faranno vedere tanti disegnini di parchi triangolari o modelli con i parchi triangolari, o che ti diranno che "forse" potevano anche esserci. Bien: i fatti sono una cosa, con i "forse" non si va da nessuna parte. Io ti rispondo per quanto attiene alla realtà ed alla mia specialità (ufficiale specialista di armi navali): disegni, modelli e ipotesi non appartengono alla mia mentalità e non li considero neppure (vedi giocattoli da Gardaland) né ho intenzione di discuterne (sulla base di cosa poi??)..ergo devi essere tu a decidere in base a quale criterio regolarti (realtà o giocattolo).
Dopo questa premessa, i parchi triangolari di palle non esistevano in quanto sarebbero state in equilibrio instabile, anche se contenute in una cassetta triangolare. In più la "cassetta" avrebbe dovuto essere fissata al ponte, determinando un ingombro del tutto inutile oltre che fastidioso: sui lati del pezzo non si può perchè ai lati lavoravano i serventi, dietro no perchè il pezzo doveva rinculare..risultato: le riservette di palle da cannone erano disposte a murata oppure lungo il bordo dei boccaporti, sempre contenute in "trincee" rettangolari. In pratica nei soli posti dove non intralciassero. Le riservette a murata erano mediamente una ogni due cannoni.
In linea generale le palle di cannone disponibili vicino ai cannoni non erano più di 3-4 per cannone, giusto il minimo per necessità immediate (durante il combattimento erano i mozzi che facevano la spola fra santa barbara e cannoni procurando palle e cartocci di polvere).
Ti allego una foto riguardante le riservette a murata di una fregata (è una replica ma il concetto è identico su qualunque veliero): qui la riservetta è contenuta da un tubo di metallo, in epoca precedente si usavano prevalentemente tavole di legno per contenere le palle.
Icone allegate
WASA 1:75 Corel by Avenger-dscf0134-vi.jpg  
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando