30-03-18, 02:09 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Torino
Messaggi: 549
|
Ruote a raggi: HowToDo
Ciao a tutti e ben ritrovati...(e' un bel po' che non scrivo).
Girovagando nel cyberspazio ho trovato questo interessantissimo tutorial per ricostruire cerchi a raggi:
https://www.youtube.com/watch?v=dXmrvS8rHbA
Lui usa filo da pesca, ma mi piacerebbe provare con del filo metallico, forse spellando dei fili elettrici della giusta sezione ne verrebbe fuori qualcosa di buono. Che ne pensate?
Ciauuuuuuu
|
|
|
02-04-18, 03:25 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Il filo di rame non garantisce gli stessi risultati in incollaggio e tensione,secondo me.
Almeno in quel tipo di uso..
|
|
|
03-04-18, 12:01 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,507
|
Perdonate la domanda forse sciocca....ma poi un ruota siffatta lo sostiene il peso del modello in appoggio? 
Secondo me servirebbe pensare ad altri metodi di sostegno (ad es. blocchetti nascosti sotto il pianale, al centro), che ne pensate?
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
03-04-18, 12:45 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
E perchè? il filo da pesca è molto resistente e non elastico, inoltre i raggi funzionano per compressione e trazione come nelle ruote vere..
Per circonferenzze molto grandi avrei qualche dubbio sulla flessione laterale, al massimo.
|
|
|
03-04-18, 01:55 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: prov. di Varese
Messaggi: 1,507
|
Boh, non saprei... Nella mia testa pensavo che incollare il filo con questo metodo non desse troppa solidità. 
Nelle ruote vere i raggi sono fissati esternamente alla circonferenza del cerchio in modo che non si sfilino...
__________________
< ...troppo pigro per essere perfezionista....  >
|
|
|
05-04-18, 10:46 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Torino
Messaggi: 549
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Il filo di rame non garantisce gli stessi risultati in incollaggio e tensione,secondo me.
Almeno in quel tipo di uso..
|
Potresti aver ragione.... tornendo, pero' , le due parti del cerchio con un materiale tipo l'ottone, si potrebbe tentare una saldatura a stagno all'interno di questi.
Comunque sia e' un buon tutorial dal quale prendere spunto e sperimentare.
Ciao
|
|
|
31-05-18, 10:28 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
residenza: Cividale del Friuli
Messaggi: 14
|
Buonasera a tutti, è da molto che non scrivevo su questo forum. Scusate l’assenza!!! Io ho provato con del filo da pesca per fare un cerchio di bici. Purtroppo il plasticard mi flette lateralmente quindi dovrò trovare un’altro materiale. Comunque questa era solo una prova appunto per testare materiale,misure, colle, tecnica e così via! Vi allego qualche foto scattata al volo, foto magari potrebbero esservi utili! Saluti  
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
06-06-18, 03:00 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
interessante.Tienici aggiornati, ma il filo che hai usato mi sembra un tantino spesso..
secoli fa tentai con il filo di rame..
|
|
|
07-06-18, 01:13 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
residenza: Cividale del Friuli
Messaggi: 14
|
Ho usato un filo da 0,04. Anche io ho l’impressione che sia grande e ho già acquistato un filo da 0,02 che credo dovrebbe andar bene anche perché stavolta sono andato a misurare i raggi della bici con un calibro prima di fare le cose ad occhio!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
11-12-24, 08:58 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2021
Messaggi: 2
|
Sarà 0.4 e 0.2 casomai
Inviato con il mio motorola edge 30 neo - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
13-12-24, 08:08 PM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 4
|
Certo che reggono!
Ciao a tutti...sono un matusa del modellismo e sono decenni che cerco soluzioni. Per i cerchi funziona benissimo il sistema descritto. Funziona in scala 1:43 figuriamoci per le maggiori. Anni fa proprio in 1:43 c'erano degli stupendi cerchi fatti a mano (Bosica?), ma si riproducono facilmente con del filo nichel-cromo, si trova sul web in rotolini e in tutte le misure (credo ci facciano resistenze). Occorrono le due parti del cerchione e il mozzo(quelli bravi se li faranno al tornio, gli altri con uno stampino in gomma come me) una volta avvolto il filo con estrema attenzione seguendo lo schema (già dopo cinque o sei raggi il cerchione tiene il peso) facendolo appoggiare su una metà..... un filo di colla ciano blocca il tutto, assieme all'altra metà. Il risultato è molto più realistico che con le fotoincisioni!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19 AM.
| |