ciao ragazzi...
mi servono consigli perchè sto facendo un lavoro stavolta non di modellismo ma su un auto reale. ho dovuto infatti sverniciare la minigonne della mia mini.....vi spiego...
avendole prese usate (non sono tamarre

) il tizio prima di me le aveva sbombolettate con un nero opaco lasciandoci sotto il rosso originale (fatto al forno)...ora dovendole montare e la mia auto è rossa (lo stesso delle minigonne sotto il nero a bonza) senza spendere fior di quattrini dal carrozziere le sto riportando al colore originale...infatti ho iniziato a carteggiare con la 1000, 1500, 2000 e ho tolto tutto il nero...fin qui tutto ok...poi ho dato le paste abrasive (come i nostri compound) prima la coarse e poi un polish...(tutti presi a un negozio che vende articoli per carrozzieri)...ovviamente la resa finale è si lucidissima ma non brillante...e siccome poi le minigonne saranno esposte a agenti atmosferici, lavaggi ecc ecc ho pensato di dare una bella passata di trasp lucido...cosi da stare tranquillo poichè scartavetrando lo strato di lucido oringale sicuramente l'ho tolto...
fatta la premessa veniamo al duqnue;ho comprato il trasparente bicomponente acrilico della max meyer, rispettivo diluente...rapporto 2:1 del bicomponente e a detta del negoziante diluizione al 10% il tutto da dare in giornate non umide...
tutto ok...ho riscaldato il garage con una stufetta...ho lavato e asciugato i pezzi...riscaldati con phon...preparato l'aerografo (ovviamente non da modell.) e data la prima mano molto tranquilla...cosi da base...aspetto 15 min e do la seconda wet risultato spettacolare..il trasp si comporta bene...aderisce...non fa buccia...e a parte due colature tutto ok...metto le minigonne ad asciugare 12 ore e il risultato è ok...brillante..uniforme ecc ecc solo che ovviamente cè il prob polvere..infatti una miriade di puntolini di polvere si sono attaccati rendendo necessario una carteggiatina...e qui casca l'asino perchè ho provato con la 2000 come facciamo di solito nel modellismo...ho tolto le imperfezioni ma ora ritorna il problema lucidatura...il trasp aveva dato un risultato eccezzionale a livello brillantezza ma dopo la 2000 ovviamente è tornato opaco...ho provato di nuovo con le paste coarse e poi polish ma non torna brillante-scintillante....quindi venendo a noi..cambio tipo di pasta/polish e ne prendo altri piu grossi e piu fini?..si può effettivamente carteggiare e lucidare/lappare un trasp bicomponente...? come faccio per pezzi cosi grossi a eliminare o per lo meno diminuire il problema polvere?...lavoro in garage...mica posso costruire una cabina di verniciatura formato stanza.. :-o avete qualche accortezza/trucchetto da consigliarmi in questi casi?
è meglio dare 3 mani la prima di base asciutta la seconda intermedia e la terza wet o rimanere a 2?
chiamo in causa gionc (è sempre il primo che mi viene in mente)...e gli altri ricky...ecc ecc che hanno gia usato il trasp bicomponente...
aspetto consigli cosi posso finire il lavoro! 8)
semmai vi allego delle foto piu tardi dei prodotti che sto utilizzando e dei pezzi che sto trattando....(.ah per precisione la vernice rossa non si è rovinata nei vari passaggi...)
grazie dell'attenzione..scusate il poema...
sciaoooo