Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-12-07, 04:13 PM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di superteo
 
Registrato dal: Jun 2005
residenza: ROMA
Messaggi: 1,144
superteo è un newbie...
predefinito trasparente bicomponente

ciao ragazzi...
mi servono consigli perchè sto facendo un lavoro stavolta non di modellismo ma su un auto reale. ho dovuto infatti sverniciare la minigonne della mia mini.....vi spiego...
avendole prese usate (non sono tamarre ) il tizio prima di me le aveva sbombolettate con un nero opaco lasciandoci sotto il rosso originale (fatto al forno)...ora dovendole montare e la mia auto è rossa (lo stesso delle minigonne sotto il nero a bonza) senza spendere fior di quattrini dal carrozziere le sto riportando al colore originale...infatti ho iniziato a carteggiare con la 1000, 1500, 2000 e ho tolto tutto il nero...fin qui tutto ok...poi ho dato le paste abrasive (come i nostri compound) prima la coarse e poi un polish...(tutti presi a un negozio che vende articoli per carrozzieri)...ovviamente la resa finale è si lucidissima ma non brillante...e siccome poi le minigonne saranno esposte a agenti atmosferici, lavaggi ecc ecc ho pensato di dare una bella passata di trasp lucido...cosi da stare tranquillo poichè scartavetrando lo strato di lucido oringale sicuramente l'ho tolto...
fatta la premessa veniamo al duqnue;ho comprato il trasparente bicomponente acrilico della max meyer, rispettivo diluente...rapporto 2:1 del bicomponente e a detta del negoziante diluizione al 10% il tutto da dare in giornate non umide...
tutto ok...ho riscaldato il garage con una stufetta...ho lavato e asciugato i pezzi...riscaldati con phon...preparato l'aerografo (ovviamente non da modell.) e data la prima mano molto tranquilla...cosi da base...aspetto 15 min e do la seconda wet risultato spettacolare..il trasp si comporta bene...aderisce...non fa buccia...e a parte due colature tutto ok...metto le minigonne ad asciugare 12 ore e il risultato è ok...brillante..uniforme ecc ecc solo che ovviamente cè il prob polvere..infatti una miriade di puntolini di polvere si sono attaccati rendendo necessario una carteggiatina...e qui casca l'asino perchè ho provato con la 2000 come facciamo di solito nel modellismo...ho tolto le imperfezioni ma ora ritorna il problema lucidatura...il trasp aveva dato un risultato eccezzionale a livello brillantezza ma dopo la 2000 ovviamente è tornato opaco...ho provato di nuovo con le paste coarse e poi polish ma non torna brillante-scintillante....quindi venendo a noi..cambio tipo di pasta/polish e ne prendo altri piu grossi e piu fini?..si può effettivamente carteggiare e lucidare/lappare un trasp bicomponente...? come faccio per pezzi cosi grossi a eliminare o per lo meno diminuire il problema polvere?...lavoro in garage...mica posso costruire una cabina di verniciatura formato stanza.. :-o avete qualche accortezza/trucchetto da consigliarmi in questi casi?
è meglio dare 3 mani la prima di base asciutta la seconda intermedia e la terza wet o rimanere a 2?
chiamo in causa gionc (è sempre il primo che mi viene in mente)...e gli altri ricky...ecc ecc che hanno gia usato il trasp bicomponente...
aspetto consigli cosi posso finire il lavoro! 8)
semmai vi allego delle foto piu tardi dei prodotti che sto utilizzando e dei pezzi che sto trattando....(.ah per precisione la vernice rossa non si è rovinata nei vari passaggi...)
grazie dell'attenzione..scusate il poema...
sciaoooo
superteo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-07, 03:03 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di superteo
 
Registrato dal: Jun 2005
residenza: ROMA
Messaggi: 1,144
superteo è un newbie...
predefinito Re:trasparente bicomponente

dai ragazzi non ci credo che nessuno sa darmi qualche consiglio....siete tutti impegnati a guardare la R5 maxi scuderia...? ;p
superteo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-07, 03:52 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:trasparente bicomponente

Il bicomponente in genere non è fatto per essere lucidato: guarda controluce una lucentissima BMW da 75K euro e vedrai pelle d'oca preistorica più che buccia d'arancia. però tenere pulita una scocca 1/42 in una scatola è un conto, 1/1 è un'altro.

Puoi far poco: elimina il più possibile la polvere pulendo ed al limite bagnando la superficie dove lavori (anche se il bicompo non ama molto l'umidità). cervca di lavorare in un locale riscaldato: se sei in grage al freddo ci metterà una vita a catalizzare ed andare fuori polvere. Usa un kat veloce invernale.

Secondo me l'ultima manina dovrebbe essere al naturale, riesci a lucidare il 2k (specie se non aspetti che abbia catalizzato completamente) ma ci vuole olio di gomito..
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-07, 11:57 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di superteo
 
Registrato dal: Jun 2005
residenza: ROMA
Messaggi: 1,144
superteo è un newbie...
predefinito Re:trasparente bicomponente

grazie della dritta gionc..il garage dove lavoro l'ho riscaldato per bene...e il bicompo ha catalizzato senza prob..vedo semmai se sia il caso di usare il catalizzatore invernale...faccio una bella cosa...scartavetro di nuovo tutto e lo ridò...semmai provo a fare una bella scatola grande (casomai solo 3 lati...o una cosa del genere) di cartone e bagno le superfici...senti ma allora è meglio dare 2 o 3 mani...tu come ti trovi meglio cosi per orientarmi?
grazie mille per l'aiuto
superteo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-07, 03:48 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:trasparente bicomponente

Dipende dal bicomponente: è ovvio che noi nella scala ridotta cerchiamo sempre il minio spessore: con un altosolido come il macrofan una passata è già sufficente e brillante, altri prodotti più economici tendono a perdere spessore e brillantezza asciugandosi completamente. Se hai un buon prodotto ti consiglio la massima attenzione per evitare la polvere ed una sola passata non lucidata.
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-07, 04:25 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: Nov 2005
Messaggi: 709
fofuccio43 è un newbie...
predefinito Re:trasparente bicomponente

Per esperienza personale sui modellini 1\43, eventuali pelucchi e/o granelli di polvere possono essere rimossi con il sistema che hai giustamente utilizzato solo dopo diversi giorni dalla verniciatura, almeno che (come fanno i professionisti) tu non utilizzi un forno che accelera la completa asciugatura.
Pare infatti che la vernice bicomponente si asciughi in circa 8 ore esternamente, mentre internamente rimanga ancora instabile per qualche giorno (settimana...).
Praticamente, passando la carta 2000 non righi lo strato soprastante, bensì quello sottostante, per cui fai fatica inutile.
Se non ti fidi della mia esperienza puoi sempre verificare sulle cartelle tecniche ad esempio andando sul sito della lechler che ti confermeranno le mie parole.
fofuccio43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-07, 02:11 AM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di superteo
 
Registrato dal: Jun 2005
residenza: ROMA
Messaggi: 1,144
superteo è un newbie...
predefinito Re:trasparente bicomponente

Grazie dei consigli ragazzi...ne faro tesoro.e cmq certo che mi fido fofo é delle vostre esperienze che ho bisogno!!!adesso scartavetro e rifaccio da capo..vi tengo informati e magari metto qualche foto stavolta ciao ragazzi grazie 1000
superteo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-07, 07:14 AM   #8
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:trasparente bicomponente

come fai a rigare lo strato sotto???

Quote:
fofò (12-12-2007 04:25 p.m.):
Per esperienza personale sui modellini 1\43, eventuali pelucchi e/o granelli di polvere possono essere rimossi con il sistema che hai giustamente utilizzato solo dopo diversi giorni dalla verniciatura, almeno che (come fanno i professionisti) tu non utilizzi un forno che accelera la completa asciugatura.
Pare infatti che la vernice bicomponente si asciughi in circa 8 ore esternamente, mentre internamente rimanga ancora instabile per qualche giorno (settimana...).
Praticamente, passando la carta 2000 non righi lo strato soprastante, bensì quello sottostante, per cui fai fatica inutile.
Se non ti fidi della mia esperienza puoi sempre verificare sulle cartelle tecniche ad esempio andando sul sito della lechler che ti confermeranno le mie parole.
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-07, 12:23 PM   #9
Utente
 
Registrato dal: Nov 2005
Messaggi: 709
fofuccio43 è un newbie...
predefinito Re:trasparente bicomponente

Praticamente, per quello che ne ho capito osservando le reazioni sui miei modellini, la riga che tu produci in superficie, passando la carta abrasiva, si propaga in profondità, per tutto lo spessore del trasparente quando questo non è perfettamente asciutto.
Passando successivamente i compound tu produci due azioni, una di carattere meccanico l'abrasione vera e propria, una di carattere chimico, i compound contengono solventi (in forma più meno concentrata) che si legano alla vernice.
La rendono mobile.
Praticamente tu non fai altro che spostare molecole di vernice, questo naturalmente in superficie, in profondità questi agenti non arrivano e la vernice asciuga con la riga che tu avevi precedentemente provocato.
A me è successa una cosa "clamorosa", anzi può servire ad altri per evitare la stessa esperienza.
Ai tempi, ho lucidato il serbatoio della mia SV con del Polish, per eliminare piccoli graffi che si erano prodotti in superficie.
Mezz'ora di lavoro, effetto specchio, grandioso.
Dopo qualche giorno sono partito per una gita, ho montato la borsa magnetica sul serbatoio la mattina e sono rientrato la sera.
Smontata la borsa, la superficie del serbatoio aveva assunto la trama della vilpelle con cui era stata a contatto per l'intera giornata.
Non è stato mai possibile ripristinarla...
fofuccio43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-07, 04:35 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di superteo
 
Registrato dal: Jun 2005
residenza: ROMA
Messaggi: 1,144
superteo è un newbie...
predefinito Re:trasparente bicomponente

afferrato il concetto fofò...grazie per la spiegazione.
superteo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203