![]() |
[ARSENALE] La belle 1684 monografia di Jean Boudriot
Eccolo anche qui..... ho iniziato questa nuova avventura (di studio) circa un paio di mesi fà... sono principiante e questo è il mio primo arsenale... questo non è altro diciamo che l'inizio degli studi... (e non una vera apertura di Cantiere) solo per dare una data, un periodo ufficiale all'inizio dei lavori.. ma per l'inizio vero e proprio penso passerà un pò di tempo... visto che ho da capire e studiare ancora molte cose ed inoltre dovrò passarmi tutti i piani ed i disegni costruttivi della monografia in formato vettoriale... Inizierò quindi a porvi sicuramente tante domande per i tanti dubbi che avrò man mano che vado avanti.. ed ovviamente posterò tutti i miei progressi con foto ed eventuali spiegazioni delle stesse...
PS dimenticavo ovviamente come documentazione mi sono procurato: 1)Primo volume del "vascello da 74 cannoni" (prossimamente il secondo) 2)L'arte del Modellismo di Frolich 3)La monografia "La Belle" ed ovviamente altri libri vari già in mio possesso sempre riguardanti il modellismo navale PS intanto ho iniziato a fare qualche prova di taglio...Rifatto già tre volte il controdritto interno... ed ancora non và bene :) tanto chissà quanti pezzi dovrò rifare più volte.... ma intanto devo sempre lavorare sulla mia mitica Sovereign |
Bravo Angelo, inizia l'avventura ! :Ok:
|
Ciao grisu, ma la tua monografia è già in italiano?
Complimenti per la scelta e in bocca al lupo per il cantiere! :Ok: |
ti faccio i miei auguri di buon cantiere e volentieri ti seguiro' in questa nuova avventura.
ciao.:beer: |
Vi ringrazio tanto per l'incoraggiamento :)
Rispondo a Marco.. No purtroppo la monografia in Italiano al momento non esite, purtroppo è in Francese.. anche se ho sentito delle voci che dicono che è in preparazione una traduzione per settembre.. non saprei però dirti se è vero ciao |
Ciao ho visto adesso che hai aperto il cantiere ..... che ne dici di farci vedere qualche foto....
ciao |
Come ho già detto sono in fase di studio.. ma ho già fatto qualche prova con legno di scarto... in questi giorni dovrei riuscire a fare qualcosa di buono.
|
4 allegato(i)
Ciao... visto che fin dalle prime prove mi sono reso conto che ogni pezzo sicuramente dovrò realizzarlo tante volte... ho pensato di fare sempre delle prove prima su legno di scarto... questo mi consentirà di capire quello che sto facendo cosicchè nel momento che andrò a realizzarlo definitivamente avrò le idee più chiare e quindi meno probabilità di gettare legno "nobile" ecco cosa ho fatto
Tagliate le alette (tutte e due in un solo pezzo ..tanto è una prova) poi verranno fatte in due pezzi separati PS dimenticavo il legno è multistrato di pioppo da 15mm Intanto ho preparato un pò di tavolette di pero |
ciao hai gia' iniziato a fare dei provini
|
A me affascina il taglio delle ordinate una per una così, con i due strati di legno alternati per irrobustire la struttura. Bisogna avere molta pazienza a ritagliarle con precisione col seghetto, ma poi la parte che credo sia più difficile è fare l'angolo di quantabuono, sia esterno che interno.
Io sto finendo di disegnare le ordinate per la mia sezione di poppa del Marieville (dopo mille rifacimenti, ripensamenti ecc. ma oramai penso di avere trovato la soluzione definitiva). Disegno la sezione che l'ordinata ha verso prua e un tratteggo per la sezione verso poppa (in questa parte di poppa lo scafo si rialza notevolmente), poi devo raccordare (scartavetrando) le due sezioni. Ho fatto un paio di prove, anch'io con legno di scarto, non è impossibile ma nemmeno facile :hmm: |
2 allegato(i)
Piccolo aggiornamento al mio cantiere...
Come sapete dopo tantissime prove e legna per il caminetto.. sono riuscito a realizzare le alette in modo penso decente.. unico mio cruccio.. siccome ho fatto i laterali con un grasso di 2mm (consigliato da tutti i "grandi" che hanno realizzato La belle) a vista sembrano molto larghe .. e questa cosa mi stà piacendo poco... ma ..forse non fà niente visto che ovviamente poi con il quartobuono andranno via quei millimetri di troppo.. ma non conoscendo ancora come procederà il lavoro.. al momento a me fatte così mi sembrano un pò troppo larghe.. vabbè continuo pian piano con i gaisoni.. poi magari se il tutto non andrà bene la rifarò... vedremo ... |
Angelo, vedrai che quando avrai tolto il quartabuono diventeranno molto più sottili.
Però non dovresti togliere la carta solo dopo aver fatto il quartabuono? ora come fai a regolarti per scartavetrare? |
4 allegato(i)
Ecco alcuni aggiornamenti al mio Cantiere... dopo tanti e tanti gaisoni buttati via... ogniuno perchè non mi soddisfaceva il risultato... spero di essere arrivato a quelli definitivi... (vedremo )...
Nell' ultima foto i tre gaisoni ancora da rifinire solamente poggiaati tra le alette nelle altre il secondo gaisone terminato e poi la fase di incollaggio dei due gaisoni nella prima foto i gaisoni 1 e 2 definitivamente incollati ed opportunamente distanziati di 6mm tra di loro Il tutto ovviamente è stato realizzato con il giusto grasso sui lati |
Ciao Angelo .... dalle foto vedo che hai fatto un ottimo lavoro ... ti rimane la levigatura per dare la forma .... se posso io aspetterei di fare le calettature sugli elementi singoli aspetta di farla su tutta l'arcaccia finita.
ciao |
4 allegato(i)
Posto qualche altro piccolo progresso... ho rifatto il terzo gaisone perchè non mi piaceva come era venuta la rifinitura dei punti dove poggia alle alette... ora penso sia perfetto... in pratica ci sono volute tre ore solo per far combaciare il tutto.. con carta abrasiva finissima sono andato a levigare un poco alla volta.... snervante... ma c'è l'ho fatta... ora ho incollatO quindi anche il terzo...
infine ho anche terminato il dragante... penso anche esso questa volta con risultati soddisfacenti... al termine vi farò vedere la montagna di scarti che ho realizzato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25 AM. |