![]() |
Davvero bellissimo...ha molte analogie con il veliero che avrò intenzione di affrontare prima o poi (il marseille della mamoli)
complimenti davvero...leggendo poi che anche le caviglie sono fatte a mano sei un vero maestro..e le vele auriche sono secondo me le più eleganti.. |
sono molto belle complimenti! Che metodo hai usato per colorarle?
|
Quote:
Mauro |
Quote:
Mauro |
è proprio vero che non si butta via nulla ma si utilizza anche di tutto..tu usi il te x dar tinta alle vel, in altri forum ho letto che si usa il caffe...mio padre x rendere il legno della chiglia più scuro ha detto che ha sempre usato l'aceto balsamico....bha...però questa ultima soluzione puzza alquanto!
|
Quote:
|
anche io solitamente uso quello, ma nella città in cui ero in abruzzo e nelle città limitrofe l'unico mordente x legno in vendita era da 5 litri e sai com'è mi sono arrangiato
|
Quote:
|
eheheh e pensa che ogni nazione prendeva la tela da vele da diversi tipi di zone dell'europa e perforza erano di colorazione diversa..ma quindi bocci o no la soluzione dell'aceto?
|
Quote:
Non ho mai provato l'aceto balsamico come mordente, ma ti posso dire che utilizzo il mordente in polvere diluito con l'aceto. L'aceto a differenza dell'acqua ha la caratteristica di fissare il mordente sul legno. Ritengo pertanto che anche l'aceto balsamico abbia tale caratteristica anche se è la prika volta che ne sento l'utilizzo nal campo navale. Ma d'altra parte non si finisce mai di imparare ed il segreto è fare tesoro di ogni esperienza. Mauro |
Direi sperimentazione, parlando con mio papà che ha 53 anni racconta che quando ne aveva 18 non andavi mica al negozio a comprarti il cannoncino o la bustina di mordente o ancora il pagliolato..etc etc ma dovevi arrangiarti con quallo che c'era..fate voi che il suo primo modello l'aveva fatto con il legno di alcune scatole di sigari da cui il nome (cigarillos) appena riesco ve ne mando una foto...e la vetrata di poppa si apre e si vede all'interno della cabina un piccolo capitano che studia una mappa alla luce di una lanterna...per vedere quanto anche se ci si arrangiasse il grado di accuratezza era altrettanto alto... ;)
|
Quote:
Farsi i pezzi da soli richiede molto tempo, spazio ed anche esperienza, ma si può tranquillamente iniziare a realizzare bozzelli, bigotte, caviglie e altri piccoli componenti senza particolari attrezzature. |
1 allegato(i)
figurati che mio padre si è sorpreso quando ho portato a casa le bustine con i cannoncini della corel..fa che lui faceva un modellino in legno, lo chiudeva nella cera x fare lo stampo, tagliava la cera toglieva il legno richiudeva la cera e faceva colare dentro lo stagno :) il risultato a vista d'occhio è sorprendente...eheheh
vi mando una foto del suo modello...tutto (il cigarillos, perchè costruito con il legno preso da alcune scatole di sigari...) |
Quote:
Fai i complimenti tuo padre, si vede che è un modello artigianale ben fatto e si vede anche che ha qualche anno sulle spalle. |
ne ha almeno 30 di anni! il problema è la polvere..anche gli alberi..credo che appena aquisirò l'esperienza e soprattutto il CORAGGIO di farlo sarebbe da sottoporlo ad un accurato restauro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:41 AM. |