Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 13-09-08, 12:19 AM   #31
Utente
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
betelgeuse1900 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a betelgeuse1900
predefinito

affascinante!!!!
Che bei tempi, quando l'Italia contava qualcosa......
__________________
Floriano
betelgeuse1900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-08, 09:38 AM   #32
Utente
 
L'avatar di hendel
 
Registrato dal: Jan 2008
Messaggi: 131
hendel è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da betelgeuse1900 Visualizza il messaggio
affascinante!!!!
Che bei tempi, quando l'Italia contava qualcosa......
Come dire... li abbiamo "iniziati" tutti noi!
hendel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-08, 12:06 PM   #33
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Roma
Messaggi: 79
francesco75 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a francesco75
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO Visualizza il messaggio
Complimenti!
Lavoro ben riuscito e decisamente molto curato.

Ho letto che dipingevi figurini,che genere e in che scala? te lo chiedo perchè dopo anni di navi da qualche annetto anche io mi diverto a dipingere figurini,contemporaneamente al navale chiaramente.

Ciao Rocco

Grazie per i complimenti!
Dipingevo miniature fantasy e storiche formato 25-30 mm.
Ho fatto qualche 54 ma pochi.
Erano i tempi di Warhammer, Warzone ecc...
Ma non dipingo da anni.
Ciao
francesco75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-08, 05:03 PM   #34
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Roma
Messaggi: 79
francesco75 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a francesco75
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hendel Visualizza il messaggio
Come dire... li abbiamo "iniziati" tutti noi!
Beh per la verità i romani facevano un po' schifo come navigatori!
I migliori erano i fenici, i cartaginesi, i greci...
In particolare i greci si avvalevano degli studi di Archimede da Siracusa che progettava gli scafi utilizzando le sezioni dei paraboloidi.
Il corvo serviva appunto a rendere la battaglia navale più simile possibile allo scontro campale dove sicuramente i romani erano superiori a chiunque!

Per la serie "I sapientoni"!!!
francesco75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-08, 06:50 PM   #35
Utente
 
L'avatar di hendel
 
Registrato dal: Jan 2008
Messaggi: 131
hendel è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da francesco75 Visualizza il messaggio
Beh per la verità i romani facevano un po' schifo come navigatori!
I migliori erano i fenici, i cartaginesi, i greci...
In particolare i greci si avvalevano degli studi di Archimede da Siracusa che progettava gli scafi utilizzando le sezioni dei paraboloidi.
Il corvo serviva appunto a rendere la battaglia navale più simile possibile allo scontro campale dove sicuramente i romani erano superiori a chiunque!

Per la serie "I sapientoni"!!!
Ovviamente non mi riferivo alla navigazione... ma a tutto il resto!
La civiltà come la conosciamo noi oggi, con diritti e doveri di ognuno, è sicuramente nata in grecia... ma della sua diffusione dobbiamo ringraziare in romani!
Almeno prima del loro decadimento...
hendel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-08, 01:48 AM   #36
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Roma
Messaggi: 79
francesco75 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a francesco75
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hendel Visualizza il messaggio
Ovviamente non mi riferivo alla navigazione... ma a tutto il resto!
La civiltà come la conosciamo noi oggi, con diritti e doveri di ognuno, è sicuramente nata in grecia... ma della sua diffusione dobbiamo ringraziare in romani!
Almeno prima del loro decadimento...
Avevo capito male io!
Cmq hai ragione, in effetti il diritto romano viene ancora studiato nella facoltà di giurisprudenza!
francesco75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-10, 01:50 PM   #37
Utente Junior
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Anzio
Messaggi: 1
oceanomare73 è un newbie...
Smile Bireme Romana

Ciao Sono nuovo del forum e girando mi sono imbattuto in questa discussione generata dalla tua costruzione della Caesar....l'argomento mi interessava (anche se ornai un pò vecchiotto) perchè l'ho costruita anche io apportando più o meno le stasse tue modifiche.
Devo farti solo una critica però, riguardo alle vele, sono troppo nuove e lucide e anche quelle stecche inserite non esistevano affatto...comunque anche le bigotte a cuore non centrano nulla con il periodo imperiale, perchè si usavano bigotte a ruota, con un solo foro centrale....
Cmq scusami per la critica ma prendile come un consiglio.
Se vuoi ti invio anche qualche foto della mia...così tanto se ci vuoi dare un occhiata per un confronto.
Ciao.
Quote:
Originariamente inviata da francesco75 Visualizza il messaggio
La Caesar è finita!
Ecco qui le foto:

http://i263.photobucket.com/albums/i...sar/totale.jpg
http://i263.photobucket.com/albums/i...ar/totale2.jpg
http://i263.photobucket.com/albums/i...ar/totale3.jpg
http://i263.photobucket.com/albums/i...sar/timone.jpg
http://i263.photobucket.com/albums/i...ar/timone2.jpg
http://i263.photobucket.com/albums/i.../bompresso.jpg
http://i263.photobucket.com/albums/i...ar/maestra.jpg
http://i263.photobucket.com/albums/i...ar/manovre.jpg
http://i263.photobucket.com/albums/i...esar/ponte.jpg
http://i263.photobucket.com/albums/i...sar/ponte1.jpg

Ci sono diverse modifiche rispetto al kit (che presenta già una differenza tra il modello proposto sulla scatola e quello che viene fuori dalle istruzioni):

- la balaustra (questione precedentemente affrontata in questo topic)
- la prua e la poppa non completamente pitturate come previsto dal kit
- le bigotte a 3 buchi non mi sembravano proprio adatte e le ho sostituite con queste con un buco solo prodotte dalla Amati (le chiama bigotte "a cuore" )
- l'aggiunta del "corvo": il ponte uncinato con il quale i romani abbordavano le navi cartaginesi nelle guerre puniche (ricordi delle elementari!!! )

Aspetto i commenti!
Ciao
oceanomare73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-12, 12:18 AM   #38
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2012
Messaggi: 3
john71 è un newbie...
predefinito Dimensioni bireme Caesar

Ciao Francesco,

solo una curiosità, vorrei realizzare la stessa bireme che hai fatto tu ( complimenti è molto bella ), mi potresti dare le dimensioni ( la lunghezza ho visto che è 620mm ) di larghezza ( da una estremità all'altra dei remi ) e dell' altezza per favore?
mi servono per capire che teca far realizzare.

grazie 1000 e complimenti ancora

ivan
john71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-12, 08:51 AM   #39
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da john71 Visualizza il messaggio
Ciao Francesco,

solo una curiosità, vorrei realizzare la stessa bireme che hai fatto tu ( complimenti è molto bella ), mi potresti dare le dimensioni ( la lunghezza ho visto che è 620mm ) di larghezza ( da una estremità all'altra dei remi ) e dell' altezza per favore?
mi servono per capire che teca far realizzare.

grazie 1000 e complimenti ancora

ivan
speriamo che risponda, visto che il suo ultimo messaggio è di quasi quattro anni fa
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-12, 11:57 AM   #40
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2012
Messaggi: 3
john71 è un newbie...
predefinito in effetti...

Ciao Trinchetto,

ho visto anche io che l' argomento è vecchiotto...è che non avevo voglia di aprire una discussione per una cosa così banale.
....se non mi risponde nessuno, magari lo farò.

bye

ivan
john71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-12, 09:40 AM   #41
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Roma
Messaggi: 79
francesco75 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a francesco75
predefinito

Ciao a tutti,
sarà un caso di telepatia, proprio oggi ho deciso dopo un bel po' di tempo di rientrare nel forum; quindi, caro John71, sei fortunato.
Per quanto riguarda la teca, ne ho fatta una anche io e la presenza dei remi la rende decisamente ingombrante.
Potrò darti le dimensioni esatte tra un paio di giorni perchè non tengo il modello nella casa dove abito, ma ti anticipo che è larga circa 40-50 cm proprio a causa dei remi.
Se ti servono altre informazioni, soprattutto in merito alle modifiche che ho fatto scrivimi pure.
ciao
francesco75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-12, 06:33 PM   #42
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

bentornato, allora!!!!

Non mi ero accorto che il tuo cantiere era finito. Ora ho spostato il lavoro qui, nella vetriina del navale statico ....

A quando il (e quale modello metterai sul) prossimo scalo ??
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-12, 05:46 PM   #43
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2012
Messaggi: 3
john71 è un newbie...
predefinito ahahah...che fortuna!

Ciao Francesco,

in merito alla teca, vorrei provare a farmene una hand made....già pronte costano un tantino, o almeno a me sembrano care...

hai, o avete consigli sui materiali e metodi di costruzione?

gracias

John
john71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-12, 12:18 PM   #44
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Roma
Messaggi: 79
francesco75 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a francesco75
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da john71 Visualizza il messaggio
Ciao Francesco,

in merito alla teca, vorrei provare a farmene una hand made....già pronte costano un tantino, o almeno a me sembrano care...

hai, o avete consigli sui materiali e metodi di costruzione?

gracias

John
Ciao,
scusa se rispondo dopo più di 1 mese ma non riesco a collegarmi al forum troppo spesso!
Anche io ho fatto la bacheca da me e ho usato i seguenti materiali:

- stecche di legno quadrate (1cm di lato) con scanalature da 3 mm
- plexiglass da 3 mm tagliato a misura

Io abito a Roma e le stecche le ho trovate nel mio negozio di modellismo di fiducia e sono lunghe 1 m, hanno 1 o 2 scanalature ed il plexiglass lo prendo in un officina che tratta questo materiale in tutte le sue forme e lo taglia a richiesta.
Ho usato le stecche di legno perchè mi sembrava consono col fatto che è una bacheca per una nave e perchè se avessi incollato le lastre di plexiglass una con l'altra non avrebbe avuto un sostegno adeguato; usare plexiglass più spesso non mi pareva il caso e costava molto di più. In questo modo ho speso circa 30 euro per un modello lungo 65 cm e qualcosa in più per la bireme perchè è molto larga a causa della presenza dei remi.
Se non vuoi usare o non trovi le stecche di legno scanalate puoi usare gli angoli di metallo ma secondo me non viene un lavoro pulito.
Se hai bisogno di altri consigli chiedi pure!
francesco75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203