Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 09-08-16, 09:02 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2016
Messaggi: 7
Edoardo294 è un newbie...
predefinito La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70

Allego al presente messaggio alcune foto del modello da me recentemente terminato.
Si tratta della fregata francese “La Sirène”, costruita a Brest nel 1744.
E’ un modello autocostruito o “scratchbuilt”. Per costruirlo mi sono servito dei disegni facenti parte dell’opera “Architectura Navalis Mercatoria” di Fredrik Henrik af Chapman, pubblicata a Stoccolma nel 1768.
Non ha alcuna relazione col kit omonimo prodotto dalla ditta Corel di Milano, giacché, è bene precisarlo, anche se nella documentazione per il montaggio viene fatto riferimento all’opera di Chapman, la distanza tra i due disegni è enorme. Infatti il semplice confronto tra i piani della Corel, che posseggo, ed il disegno pubblicato sulla tavola n.55 contrassegnato col n.9 dell’”Architectura” evidenzia che il kit Corel costituisce rispetto all’originale svedese una riproduzione totalmente arbitraria o di fantasia, ammesso che si riferisca alla stessa nave.
Diverso è lo scafo, diversa la sua struttura, diverse le decorazioni e diversissima l’attrezzatura. Per inciso, lo scafo Corel è identico, escluse le decorazioni, allo scafo dell’”Unicorn” prodotto dalla stessa ditta. A dire il vero, anche lo “HMS Unicorn” della Corel è diversissimo dal disegno presente nell’opera di Chapman della omonima fregata britannica del 1748.
L’autore svedese, uno dei più grandi architetti navali del XVIII secolo, ha presumibilmente recuperato il disegno della “Sirène” nel 1754 nel corso di un viaggio in Francia, nel cantiere di Jacques Luc Coulomb in Brest e lo ha inserito più tardi nella sua opera, a corredo del testo, insieme con tutte le altre tavole.
Ciò premesso, nel 2011 ho deciso di cimentarmi nell’autocostruzione della “vera” Sirène: un scelta quantomeno azzardata, mi rendo ben conto, giacché non avevo mai realizzato prima di allora modelli di navi in legno.
Avendo fatto per tanti anni plastimodellismo, so bene che uno “scratchbuilt”, come viene chiamato in inglese, è piuttosto un punto di arrivo che un punto di partenza per un modellista.
E’ chiaro che il disegno di Chapman non è sufficiente per costruire la nave: manca ogni dettaglio dei ponti e degli accessori nautici che vi si trovano (argani, lance, etc.) e della loro esatta ubicazione e forma.
Per costruire tutto ciò che va oltre il nudo scafo, comprese le sovrastrutture e l’intera attrezzatura, ho così fatto riferimento a due monografie di Jean Boudriot: “La Renommée”, fregata francese da 30 cannoni coeva alla Sirène e ad essa estremamente simile nella forma e nelle dimensioni e, per alcuni particolari, “Le Fleuron”, vascello francese da 64 cannoni del 1729. Le due opere contengono una descrizione assai dettagliata dell’attrezzatura velica francese nella prima metà del XVIII secolo.
Verosimilmente, la Sirène e la Renommée, entrambe costruite nel 1744 su progetti originati dai disegni di Blaise Ollivier, erano molto simili ed attrezzate nello stesso modo.
Per le decorazioni di poppa e prua ho dovuto limitarmi alla riproduzione dei soli dettagli presenti nel disegno di Chapman, giacché le tavole originali delle decorazioni, opera del maestro Caffieri, insieme con i disegni originali dello scafo, erano già andati perduti da lunghissimo tempo. Ammetto che tale lacuna mi ha agevolato nel lavoro.
Ho volutamente rinunciato alla verniciatura del modello (le indicazioni fornite da Boudriot per la Renommée, essendo basate sugli usi francesi dell’epoca, sarebbero state applicabili anche alla mia nave). Solo le decorazioni della poppa e la polena, oltre a qualche fregio della serpa sono state necessariamente verniciate con colore dorato, essendo realizzate con materiali diversi dal legno, soprattutto metallo e stucco Milliput.
La minuteria metallica impiegata è in gran parte di origine industriale, in qualche caso fortemente modificata. Assai modificati sono tutti i bozzelli, ad eccezione di quelli che ho dovuto autocostruire, per avvicinarmi quanto più possibile al corretto rapporto di scala e alla giusta forma.
La nave è in scala 1/70 ed ha una lunghezza fuori tutto di 810 mm.
Le canne dei cannoni, le lance e le ancore sono della ditta Amati: sono ripieghi, mi rendo conto, poiché in particolare i cannoni erano diversi. Ma in ogni caso non ero in grado di fondermi i cannoni secondo i disegni di Boudriot…
C’è da dire che le incertezze assai numerose sulla costruzione di tantissimi dettagli, per non parlare dell’attrezzatura, unite alla mia scarsa esperienza, hanno reso particolarmente faticoso e difficoltoso il procedere del lavoro e giustificano, credo, ampiamente gli oltre 5 anni trascorsi dall’inizio alla fine di questa…odissea.
Utilissime sono state, in ogni caso, le gallery di foto, soprattutto di modelli della Renommée, realizzate da modellisti di grande abilità, nell’aiutarmi a superare i numerosi ostacoli, laddove le descrizioni e i disegni non erano sufficienti.
In tal modo i miei errori, che sono necessariamente presenti e in gran quantità, hanno spesso potuto essere corretti o almeno opportunamente “mascherati”.
Chiedo scusa se ho annoiato qualcuno con la mia prolissità.
Le foto allegate sono state fortemente ridotte nelle dimensioni, per evidenti ragioni di spazio. Spero nondimeno che i dettagli siano visibili.
Sono disponibile per eventuali chiarimenti, precisazioni o informazioni ed auguro a tutti una buona giornata e un proficuo modellismo.

Icone allegate
La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-17.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-18.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-20.jpg  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-21.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-23.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-24.jpg  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-25.jpg  
Immagini allegate
Tipo di file: bmp La Sirenne ANM Pl.LV N°9.bmp (639.4 KB, 383 visite)
Edoardo294 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-16, 07:05 AM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao.non so se è la prima volta che ti avvicini a questo tipo di modellismo comunque dalla impegno profuso e dagli approfondimenti che hai svolto meriti un 10 e lode.
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-16, 05:18 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2016
Messaggi: 7
Edoardo294 è un newbie...
predefinito

Ciao,
Ti ringrazio per le osservazioni.
Per me è importante sapere che le fatiche spese nella ricerca e nella costruzione del modello hanno avuto un significato e una ragione. Ammetto che durante il lavoro sono stato spesso assalito da dubbi angosciosi sul se, sul come, ma soprattutto sul perché.
Perché l'ho fatto?
Soprattutto, credo, perché avevo scommesso con me stesso che sarei riuscito a fare, ossia a finire questa cosa, partendo da zero, quindi senza alcuna base di esperienza o di conoscenza (relativamente al modellismo in legno, almeno).
Ora che è finito, sono ben lieto (e quasi incredulo) di constatare che ho vinto la sfida.
Devo dire che durante la costruzione cercavo spesso su internet di scoprire se qualcuno, in qualsivoglia Paese, avesse avuto, prima di me, l'idea di realizzare questo stesso modello partendo dai soli disegni di Chapman, perché ciò mi sarebbe stato di aiuto e magari di guida per il mio lavoro. I Francesi, mi sono detto, sono talmente sciovinisti che mi pare impossibile che abbiano trascurato questo loro soggetto... La realtà è che l'interesse è rivolto soprattutto a quei soggetti ben trattati dalla letteratura, con piglio analitico, dai vari Boudriot o Delacroix, che lasciano poco spazio ai dubbi durante la costruzione, anche e soprattutto in arsenale: dunque, La Renommée, Le Fleuron, L'Aurore, La Belle, Le Boullonge, eccetera.
Spero veramente che qualcuno, prima o poi, ripeta l'impresa, con risultati migliori dei miei. A dire il vero, un modellista russo c'è stato, ma ha concentrato la sua attenzione solo sulla struttura essenziale dello scafo, senza proseguire la costruzione del resto dell'imbarcazione.
Penso di postare ancora un po' di foto per illustrare le fasi principali della costruzione (si tratterà di un W.I.P.... ritardato).
Grazie ancora e a presto.
Edoardo294 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-16, 08:39 PM   #4
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao.fai bene a postare alcune immagini inizio cantiere anche per capire che soluzione realizzativa hai impiegato.
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-16, 10:49 AM   #5
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2016
Messaggi: 7
Edoardo294 è un newbie...
predefinito La Sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70

Ciao a tutti.
Allego, come promesso alcune foto relative alla costruzione del modello, per illustrare per linee generali come si è svolta. Ho dovuto ridurre tantissimo le dimensioni delle immagini, che in alcuni casi superavano i 4 Megabytes. Ciò nondimeno spero che i dettagli si riescano a vedere... e che il sistema le prenda senza difficoltà.
A presto.
Icone allegate
La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-1.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-2.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-3.jpg  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-4.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-5.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-6.jpg  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-7.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-8.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-9.jpg  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-10.jpg  
Edoardo294 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-16, 10:57 AM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2016
Messaggi: 7
Edoardo294 è un newbie...
predefinito La Sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70

Proseguo con l'invio, sembra che fili liscio.
Icone allegate
La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-11.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-12.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-13.jpg  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-14.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-15.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-16.jpg  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-17.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-18.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-19.jpg  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-20.jpg  
Edoardo294 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-16, 11:03 AM   #7
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2016
Messaggi: 7
Edoardo294 è un newbie...
predefinito La Sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70

Terza e ultima serie, con alcuni particolari del lavoro svolto (stampi, ecc.) e alcuni ulteriori dettagli.
Icone allegate
La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-dettaglio-cassero-e-poppa.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-dettaglio-coffa-e-pennone-di-maestra.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-dettaglio-del-bompresso-coi-pennoni-di-civada-e-controcivada.jpg  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-dettaglio-polena.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-lo-specchio-di-poppa-accanto-quello-del-kit-corel.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-master-e-stampi-dello-specchio-di-poppa-dei-giardinetti-1-e-2-versione-e-dellaffusto-del-.jpg, E DELL'AFFUSTO DEL .JPG
Visite: 394
Dimensione:   335.3 KB
ID: 253046  

La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-pennoni-bassi-di-maestra-e-trinchetto.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-specchio-di-poppa.jpg   La sirene, fregata francese del 1744, scala 1/70-vista-superiore-cassero.jpg  

Edoardo294 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-16, 07:05 PM   #8
Utente
 
L'avatar di giangiu75
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
giangiu75 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Bellissima! Bravo.....

Inviato con il mio ASUS_Z00AD - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
giangiu75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
LA BELLE POULE - Fregata da 12 Libbre - scala 1/40 (Arsenale) lucas0266 Navi e velieri Work in Progress 165 27-12-17 08:16 PM
Fregata leggera L'aurore scala 1/48 di carmelo (arsenale) catucci Navi e velieri Work in Progress 141 10-04-16 08:05 PM
Fregata francese cesare65 Presentazioni 7 05-07-10 11:33 PM
Sirene ismaele Modelli Terminati 6 22-05-10 07:52 PM
Sirene gandals Navi e velieri Work in Progress 57 01-04-10 10:33 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203