l'olio paglierino fa risaltare la venatura del legno e dà una colorazione più "calda"; dopo averlo dato il legno è ulteriormente trattabile con altri prodotti di finitura. L'olio di lino (tra cotto o crudo cambia solo il tempo di essicazione che è mooooolto più lungo con quello crudo) invece è un prodotto di finitura che rende la superficie lucida e il legno non è ulteriormente trattabile. Le vernici sono quelle che si usano normalmente anche per il legno dei mobili e normalmente prima si dà un "fondo" (detto "turapori") poi la vernice trasparente (di solito opaca o satinata, perchè quella lucida stona in un modello) con l'avvertenza di usare prodotti che contengano lo stesso solvente: se il turapori ad esempio è sintetico anche la finitura deve essere tale, altrimenti fai un effetto "croquelet" .... ossia la vernice si screpola, effetto bellissimo su una cornice antica ma orribile su un modello di nave.
Ciao Trinchetto avrei una domanda da farti. Ho finito lo scafo della mia Santa Maria e sto cercando di capire cosa fare ora perché ho sentito parlare di olio paglierino di olio di lino cotto e crudo vernici acriliche ecc. ecc. e non ho capito molto. Perciò ti chiedo delucidazioni in merito. Grazie in anticipo.
Ciao, forse qualcuno può aiutarti. Ma devi aprire una discussione con la tua richiesta nella sezione del modellismo navale, nel settore generale "navi e velieri"
Ciao buongiorno, scusami ma ti chiedo aiuto su come usare questo forum. So che è estremamente valido ma io non so usarlo. Una curiosità. Avrei bisogno dei piani di costruzione del modello navale "Le Superbe" della MANTUA MODEL. Ne ho un altro ma le misure sono diverse. A me serve soltanto la parte finale della prua, si è spezzata e non ho più ne il pezzo ne il disegno. Non so se sono sull'argomento giusto, ma aiutami a capire. Grazie!!