In questo video vediamo quali sono i componenti che andremo ad approfondire nei prossimi video della serie e come si collegano insieme.
Iniziamo a vedere quali sono le specifiche che ci interessano in un motore che ci aiuteranno a scegliere il nostro Esc adatto a questo motore.
Link per il video: Tutto sulle batterie ai polimeri di litio: https://youtu.be/S7rSSH_vFFE
Parte 2 - ESC e BEC
In questo video vediamo cos'è l'esc "electronic speed controller" e come funziona e cos'è il Bec "Battery Eliminator Circuit" e quali sono le differenze tra i vari tipi di esc e bec.
Nel prossimo video vediamo come scegliere tutti i componenti abbinati insieme.
Parte 3 - Come Scegliere
Questa è la terza e ultima parte, nella quale vediamo come abbinare insieme tutti i componenti dei quali abbiamo parlato nei precedenti video cosi da evitare il disastro!
Una cosa che ho dimenticato di menzionare, chi ha come modello un elicottero a passo variabile è meglio che adotti la regola del 20% invece chi ha come modello un multirotore può stare tranquillo anche con la regola del 10%.
A quanto girano le eliche di un quadricottero(piu' o meno)?
Quote:
Originariamente inviata da Issam
Parte 1 - Intro e Motore
In questo video vediamo quali sono i componenti che andremo ad approfondire nei prossimi video della serie e come si collegano insieme.
Iniziamo a vedere quali sono le specifiche che ci interessano in un motore che ci aiuteranno a scegliere il nostro Esc adatto a questo motore.
Link per il video: Tutto sulle batterie ai polimeri di litio: https://youtu.be/S7rSSH_vFFE
Issam
Ciao Issam: al solito un bel video chiaro.
Ti anticipo una domanda che forse tratterai in seguito quando parlerai di scelta dei motori.
Hai idea della velocita' a cui girano LE ELICHE di quadricotteri "giocattoli evoluti" del tipo SIMA X5C o JJRC H8C? E' chiaro che il numero di giri esatto dipende dalle dimensioni delle eliche e dal peso della macchina, ma mi serve un ordine di grandezza al 100% della velocita'. Ti chiedo la velocita' delle eliche e non quella dei motori, in quanto tra le 2 interviene il rapporto di riduzione (ove esiste) che puo' essere molto diverso, mentre ritengo che la velocita' eliche di tipi simili sia a sua volta molto simile. Se non sai quella dei quadricotteri citati, me ne va bene qualunque altra, purche' mi indichi a quale quadricottero si riferisce.
Ciao Issam: al solito un bel video chiaro.
Ti anticipo una domanda che forse tratterai in seguito quando parlerai di scelta dei motori.
Hai idea della velocita' a cui girano LE ELICHE di quadricotteri "giocattoli evoluti" del tipo SIMA X5C o JJRC H8C? E' chiaro che il numero di giri esatto dipende dalle dimensioni delle eliche e dal peso della macchina, ma mi serve un ordine di grandezza al 100% della velocita'. Ti chiedo la velocita' delle eliche e non quella dei motori, in quanto tra le 2 interviene il rapporto di riduzione (ove esiste) che puo' essere molto diverso, mentre ritengo che la velocita' eliche di tipi simili sia a sua volta molto simile. Se non sai quella dei quadricotteri citati, me ne va bene qualunque altra, purche' mi indichi a quale quadricottero si riferisce.
Grazie e saluti
Ciao Gianni,
Purtroppo è difficile rispondere alla tua domanda visto che la velocià di rotazione è variabile durante il volo! ma se intendi gli rpm massimi ai quali può arrivare un elica allora è facile basta guardare i kv del motore.
Giustamente come dici mettendo in mezzo degli ingranaggi cambia la cosa ma ci sono dei misuratori rpm ottici che ti contano gli rpm effettivi come questo Turnigy Multi-Blade Micro Tachometer (EU Warehouse)
Spero di aver risposto alla tua domanda, ma se non fosse, fammi sapere.
Issam