01-10-04, 12:13 PM
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2003
residenza: TORINO
Messaggi: 1,388
|
Carburazione?
Come fare una carburazione di base?
By: Storm
|
|
|
01-10-04, 09:38 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Settimo Torinese TO
Messaggi: 511
|
Re:Carburazione?
PARTE 1
Il micromotore per automodelli ha un carburatore che deve essere regolato
per poter fornire alla camera di scoppio una giusta miscelazione tra miscela
(alcool etilico, olio e nitrometano) e aria. Questa regolazione viene
comunemente chiamata "CARBURAZIONE".
Una carburazione non efficente provoca inefficienze del motore. Se infatti
la miscela "miscela-aria" abbonda di miscela, in camera di scoppio non ci
sarà sufficente ossigeno per permettere che bruci tutta la miscela, inoltre
se abbondiamo di miscela e deficiamo di aria, non ci sarà una quantità
necessaria di ossigeno a dare un'esplosione di adeguata potenza.
Se invece la miscela "miscela-aria" abbonda di aria, in camera di scoppio
avverrà si l'esplosione, ma questa non sarà di adeguata potenza perchè si
deficerà di carburante. Ecco quindi che una buona carburazione è essenziale
per un buon utilizzo del motore.
Il carburatore presenta una regolazione per il passaggio della miscela
all'ingresso del carburatore, lo si trova vicino all'alloggiamento del tubo
della miscela al carburatore sotto forma di una vite avvitata all'interno di
un tubo metallico. Questa regolazione viene chiamata "regolazione del
massimo", e influisce sulla quantità di miscela che affluisce al carburatore
dal momento che il motore viene acceso al momento che venga spento. Svitando
questa regolazione si aumenta l'afflusso di miscela al carburatore
(ingrassare), avvitando invece se ne diminuisce (smagrire).
La maggioranza dei micromotori hanno inoltre una regolazione di flusso di
miscela che influisce solo quando la regolazione della manetta è tutta
chiusa, fino a pochi millimetri di apertura; dopodichè questa regolazione
non ha più influenza sulla carburazione. Questa regolazione viene chiamata
"regolazione del minimo". Lo si può trovare esattamente dalla parte opposta
del carburatore rispetto e sullo stesso asse della leva del gas, oppure
direttamente sul pistoncino di regolazione del gas, in base a come è
studiato il carburatore.
Si deduce quindi che agendo sulla regolazione del massimo, si influisce
anche sulla carburazione al minimo oltre che al massimo, mentre agendo sulla
regolazione del minimo non si influisce sulla carburazione del massimo. Ecco
quindi che per una carburazione corretta bisogna prima assicurarsi che la
regolazione del massimo sia regolata a dovere, prima di passare alla
regolazione del minimo.
Ultima regolazione è quella del minimo meccanico: trattasi di una vite sulla
quale fa battuta la ghigliottina o il cilindro di regolazione di giri, in
pratica quella parte del carburatore che si muove al muovere del comando
dell'acceleratore. Questa vite serve per registrare il numero di giri minimo
al quale il motore deve girare. Avvitando cioè questa vite il carburatore
resta più aperto, mentre svitandola il carburatore si chiude di più. Se non si
è sicuri della regolazione iniziale, verificare che il carburatore sia,
quando è impostato al minimo di giri, aperto di poco meno di un millimetro.
Questa regolazione la si trova sopra il comando del gas, sotto forma di
bulloncino avvolto da una molla in caso di carburatore a cilindro; la si
trova invece sotto forma di vite orizzontale trasversale rispetto il comando
del gas nei carburatori a pistoncino.
Passiamo all'azione.
I motori generalmente escono di fabbrica precarburati, cioè con le viti di
regolazione di carburazione impostati in maniera da offrire una carburazione
a grandi livelli corretta o comunque pronti alla fase di rodaggio.
Se si pensa o si sa che le regolazioni sono in posizione scorrette, avvitare
tutta la vite di regolazione del massimo e svitarla di tre giri e mezzo,
avvitare completamente la vite di regolazione del minimo e svitarla di due
giri e mezzo. La vite del minimo meccanico regolarla come consigliato sopra.
Avviare il motore e dare colpetti di gas per evitare che si spenga. Fare
attenzione che dalla marmitta fuoriesca una discreta quantità di fumo. Il
fumo che esce dalla marmitta è un indicatore di quanta miscela brucia. Se
vediamo poco fumo allora sicuramente il carburatore è troppo magro, svitare
quindi di un ottavo di giro la vite della regolazione del massimo fino a che
non si veda una buona quantità di fumo. Se invece il motore fuma troppo,
dalla marmitta fuoriescono gocce di liquido e stenta a rimanere acceso
allora avvitare di un ottavo di giro fino a che non esca solo una buona
quantità di fumo.
__________________
Ex Generale_Lee..... :_<
Gattiger Viola del Team Gattiger
|
|
|
01-10-04, 09:38 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Settimo Torinese TO
Messaggi: 511
|
Re:Carburazione?
PARTE 2
Prima di toccare ulteriormente le regolazioni di carburazione, attendere che
il motore arrivi in temperatura di esercizio (100 - 110 gradi).
A questo punto si passa alla regolazione del massimo. Avvitare lentamente la
vite del massimo, fino a quando non si nota una diminuzione dei fumi di
scarico, quindi riaprire di un ottavo di giro la regolazione del massimo.
Dare un accelerata decisa al motore e fare attenzione al comportamento. Se
il motore stenta a salire di giri, sputacchia dalla marmitta e la quantità
di fumo aumenta vertiginosamente allora avvitare di un ottavo di giro la
regolazione del massimo. Se invece il motore sale di giri in maniera
improvvisa e cala di giri lentamente aprire "subito" la regolazione del
massimo di un quarto di giro. Questa operazione farla sempre dando leggeri
colpetti di gas per evitare che si spenga.
A questo punto mollare il gas per qualche secondo pronti a dare un colpetto
nel caso tenti di spegnersi e verificarne il comportamento. Se il motore
resta alto di giri svitare leggermente il minimo meccanico, se non si hanno
effetti svitare di un ottavo di giro la regolazione del minimo, fino a che
non si abbassi il numero di giri. Se invece il motore tende a spegnersi
avvitare il minimo meccanico di un quarto di giro, se non si hanno risultati
avvitare di un ottavo di giro la regolazione del minimo, fino a che il
numero di giri non resti più o meno regolare.
Mettere la macchina a terra, dirigersi verso il rettilineo e aprire il gas
al massimo. Se la macchina sale lentamente di giri, borbottando e facendo
fuoriuscire dalla marmitta grandi quantità di fumo allora avvitare di un
ottavo di giro la regolazione del massimo, se invece la macchina accelera ma
ad un certo punto il motore muore come se volesse spegnersi allora mollare
immediatamente il gas e aprire di un ottavo di giro la regolazione del
massimo. Eseguire questa operazione fino a quando il modello non riesca a
fare tutto il rettilineo alla massima velocità salendo velocemente di giri e
senza perdere potenza. Le ultime regolazioni si eseguono avvitando o
svitando la regolazione del massimo meno di un ottavo di giro. Tutta questa
operazione bisogna farla dando continuamente colpetti di gas quando la
macchina è ferma o quasi, per evitare che si spenga. Se non si riesce perchè
il motore si spegne o aumenta di giri da solo allora procedere in maniera
grossolana a quanto segue.
Finita la regolazione del massimo si passa alla regolazione del minimo.
Fermare la macchina, pronti a dare colpetti di gas se il motore tenta di
fermarsi, in questo caso avvitare leggermente il minimo meccanico o se la
marmitta sputacchia olio, avvitare di un ottavo di giro la regolazione del
minimo. A motore al minimo, se questo tende a salire di giri, svitare
leggermente il minimo meccanico, se non si hanno effetti svitare di un
ottavo di giro la regolazione del minimo, attendere qualche secondo e dare
improvvisamente gas. Se dalla marmitta esce molto fumo, qualche goccia di
olio e il motore stenta a salire di giri allora avvitare di un ottavo di
giro la regolazione del minimo. Se invece il motore sale eccessivamente di
giri ed esce poco fumo dalla marmitta allora svitare di un ottavo di giro la
regolazione del minimo.
Rieseguire l'operazione fino a quando, attendendo dieci secondi e dando
decisamente gas, il modello non parta con decisione prendendo velocemente
giri. A questo punto regolare con precisione il minimo meccanico ad un
livello di giri non eccessivamente basso.
Ecco che il motore è ora ben carburato.
Di solito, se l'ultima volta che si utilizza il modello si lascia la
carburazione in quello stato, alla successiva carburazione è necessaria solo
la carburazione a terra.
Precisazioni: E' importante che la regolazione non sia magra (cioè povera di
miscela), perchè in questo modo manca di lubrificazione, il motore scalda
eccessivamente e si incorre a grippaggi. Meglio una carburazione leggermente
grassa che non magra.
__________________
Ex Generale_Lee..... :_<
Gattiger Viola del Team Gattiger
|
|
|
01-10-04, 09:57 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Aug 2003
residenza: TORINO
Messaggi: 1,388
|
Re:Carburazione?
Senza parole :-D
Penso che possa bastare :-D editiamola :-D
|
|
|
29-08-08, 06:12 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Paternò (CT)
Messaggi: 139
|
Penso che non si possa chiedere di più. Se l'ho capito io che sono un novello.....è tutto dire. Complimenti.
|
|
|
31-08-08, 02:21 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2008
Messaggi: 2
|
Spiegazione ottima, anche se devo leggermela tutta con calma. Per aiutarmi, potresti indicarmi le viti? Le ho cerchiate con 4 colori diversi, sperando di non averne saltate. Penso che sarà di gran aiuto a tutti i novellini come me!
inoltre ho una domanda: cosa vuol dire se la macchina muore a giri alti? A me succede che accelerando di colpo tutto bene (prima moriva ed ho girato un pò di viti, ebbene si, a caso) però quando arriva a giri alti borbotta e a volte muore e a volte si riprende...
Grazie dell'aiuto che mi darete!
|
|
|
31-08-08, 04:33 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,773
|
Quote:
Originariamente inviata da soulnchain
Spiegazione ottima, anche se devo leggermela tutta con calma. Per aiutarmi, potresti indicarmi le viti? Le ho cerchiate con 4 colori diversi, sperando di non averne saltate. Penso che sarà di gran aiuto a tutti i novellini come me!
inoltre ho una domanda: cosa vuol dire se la macchina muore a giri alti? A me succede che accelerando di colpo tutto bene (prima moriva ed ho girato un pò di viti, ebbene si, a caso) però quando arriva a giri alti borbotta e a volte muore e a volte si riprende...
Grazie dell'aiuto che mi darete!
|
Se agli alti borbotta e fuma,è troppo grasso e devi chiudere il massimo.Viceversa se agli alti muore e perde giri,sei troppo magro e devi aprire il massimo
Per il doppio minimo ti ho scritto di evitare perchè molti motori nemmeno ce l'hanno,e in certi che ne sono dotati si può tenere addirittura tutto chiuso senza problemi.E' una regolazione supplementare di fino.
|
|
|
31-08-08, 05:29 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Paternò (CT)
Messaggi: 139
|
Magic quando menzioni la parola Minimo, ti riferisci al minimo dinamico, giusto?Praticamente la vite che sta dalla parte opposta a quella del massimo.
|
|
|
31-08-08, 05:46 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,773
|
Quote:
Originariamente inviata da Sox
Magic quando menzioni la parola Minimo, ti riferisci al minimo dinamico, giusto?Praticamente la vite che sta dalla parte opposta a quella del massimo. 
|
Ti ho cerchiato gli spilli nelle foto che ho messo sopra.
PS: non sono magic...
|
|
|
31-08-08, 09:32 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2008
Messaggi: 2
|
Ovviamente tra le tante viti che sono andato a toccare c'era anche quella da evitare... cosa faccio? la chiudo del tutto o la lascio così com'è e gioco con le altre? Il motore è un novarossi NOVA RS12 da 2,1cc mi dicono che è ottimo e pure troppo per uno che si diverte a girare nei piazzali... confermi?
Sono davvero come un neopatentato con il ferrari?
L'auto ad alti giri tende a morire, di fumo ne esce una quantità giusta, forse un peletto troppo ma va bene (penso sia grassa perchè butta fuori anche olio). cosa consigli di fare?
|
|
|
01-09-08, 11:34 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Paternò (CT)
Messaggi: 139
|
Quote:
Originariamente inviata da TONYM73
Ti ho cerchiato gli spilli nelle foto che ho messo sopra.
PS: non sono magic... 
|
S ma i o mi riferivo alle spiegazioni di Magicpeo, affiancando le tue foto...
|
|
|
01-09-08, 11:39 AM
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,773
|
Quote:
Originariamente inviata da Sox
S ma i o mi riferivo alle spiegazioni di Magicpeo, affiancando le tue foto... 
|
Ah non avevo capito perchè magicpeo ormai non entra più in questo forum.
|
|
|
01-09-08, 11:43 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Paternò (CT)
Messaggi: 139
|
Quote:
Originariamente inviata da TONYM73
Ah non avevo capito perchè magicpeo ormai non entra più in questo forum.
|
Capito, scusami ma sono un novello, sia delle RC che del forum ....
Però mi piace parecchio. Tutti i miei dubbi li ho risolti grazie a Voi...
__________________
Se vuoi la pace, preparati alla guerra
|
|
|
01-09-08, 11:50 AM
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,773
|
Quote:
Originariamente inviata da Sox
Capito, scusami ma sono un novello, sia delle RC che del forum ....
Però mi piace parecchio. Tutti i miei dubbi li ho risolti grazie a Voi... 
|
Grazie,facciamo il possibile 
Se poi hai qualche dubbio puoi scrivere direttamente anche nelle sezioni dedicate.
|
|
|
24-10-08, 02:15 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Guidonia
Messaggi: 21
|
Spiegazione esemplare, semplice lineare e soprattutto efficace. Complimenti...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16 PM.
| |