20-03-15, 02:05 PM
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,854
|
Mondo carciofo Ho rotto l'antenna!! parte 1
Tips Sono cose conosciute e risapute, ma per qualcuno possono essere utili.
Gnao!
Mondo carciofo! Ho strappato l’antenna!!!!
Qui dopo le inevitabili e classiche parole d’ordine di rito bisogna sistemare il danno.
Se siamo al campo è sempre meglio terminare lì per non fare danni maggiori, ma eseguire i lavori con calma e con cura.
Dividiamo in quattro il possibile problema:
Frequenza di lavoro VHF (27/35/72Mhz) oppure a 2,4Ghz.
Antenna trasmissione oppure ricezione
27Mhz antenna trasmissione.
Al 95% sono in metallo ed telescopiche, per bloccarne l’estensione ci sono dentro delle placche di ottone. Se si sfilano difficilmente riuscirete a rimetterle. Qui la sostituzione è obbligatoria, non importa se della stessa marca, ma che abbiano lo stesso attacco. Normalmente sono lunghe 132cm.
Ma con una semplice ricerca su www.cercamodellismo.it si riesce a trovare l’antenna giusta.
27Mhz antenna ricevente.
Sono dei comunissimi fili ad un polo da 0,3mm di diametro. Se sei al campo e hai i due spezzoni si possono ancora unire… ma è un lavoro fatto un pochino con il…..
A casa dissaldiamo lo spezzone e lo si sostituisce con un pezzo lungo 22cm se la trasmissione è in FM oppure 30cm se in AM.
Per le riceventi la precisione (scarto di 0,5 o 1 cm) non è un grosso problema.
Dove recupero un filo così fine?
Oltre che a trovarlo in negozio già pronto potete recuperare un vecchio cavo scart oppure della stampante (LPT1), lì ne trovate quanto ne volete e potete anche usarli come prolunghe per i servi.
2,4Ghz trasmittente.
Si, qui le parolacce sono d’obbligo: le antenne sono costituite da un cavo caossiale
Dove il “polo caldo” è la nostra antenna.
In pratica (per riassumere in modo errato e stupido) l’antenna è data dalla distanza tra la calza e il polo caldo.
La lunghezza del cavo tra modulo trasmittente e polo caldo libero non è molto importante (basta che non sia esagerato), mentre la lunghezza del polo caldo è estremamente importante.
Quest’ultima nelle radio a 2,4Ghz deve essere di 31,25mm (perché la lunghezza d’onda a 2,4Ghz è 125mm, e un quarto d’onda sono 31,25mm) anche se alcuni modelli sono lunghi 28mm, ma non saprei spiegarne il motivo.
Tornando a noi: Se siamo fortunati possiamo trovare in commercio l’antenna già fatta come ricambio, oppure c’è la facciamo noi.
Ci procuriamo il cavo caossiale da 2mm di diametro tipo questo
O questo
Che è l’antenna che andrò a sostituire sulla mia radio.
E’ un cavo molto delicato che non deve essere piegato ne schiacciato.
Qui sotto potete vedere il lavoro fatto con il C arraffazzonato al campo volo: funziona, ma se va a massa perdo il segnale, rischio di bruciare il modulo di trasmissione e perdo il modello… un classico lavoro fatto con il C
Smontiamo l’antenna facendo molta attenzione a non toccare/rovinare il polo caldo che consiglio vivamente di misurare in modo molto preciso (es con un calibro)
Molte antenne hanno uno stub di ottone prima di dissaldarlo misurate la lunghezza del polo caldo (parte scoperta).
Normalmente l’antenna nuova ha già il polo caldo libero, misuratelo: se è maggiore di quello originale è preferibile prima saldare lo stub di ottone e poi tagliare a misura il polo caldo
Con un voltometro (tester) è preferibile controllare che il caossiale non sia in corto. E’ un cavo piccolo e basta insistere troppo con il saldatore per rovinarlo.
Alcune antenne hanno già saldato l’attacco in ottone, ma la mia radio non è predisposta e devo saldare il caossiale direttamente sul circuito.
Con un taglierino e molta delicatezza eliminiamo la guaina e spostiamo la calza e speliamo il polo caldo.
Quindi saldiamo il cavo sulla basetta facendo molta attenzione a non saldare i due poli insieme.
Purtroppo qui il tester non ci viene più in aiuto.
Consiglio di usare lente di ingrandimento e saldatore a punta molto fine.
Per evitare pieghe o altro fermo il cavo con del nastro.
Chiudiamo la radio.
Il modulo trasmittente è il cuore della radio, se non siete sicuri o siete dei pasticcioni come me, potete sempre rivolgervi nei centri specializzati.
Vola sicuro, vola tranquillo.
Il test per vedere se funziona sarà molto empirico dato che pochissimi di voi avranno a disposizione un oscilloscopio per testare la radio.
Il test empirico sarà semplicemente quello di alimentare due riceventi (una sarà quella riparata e l’altra sicuramente funzionante…) e collegare due servi sullo stesso numero di canale… smanettate la radio e allontanatevi lasciando qualcuno di guardia ai servi. Se ci sono dei problemi li riscontrerete entro 20-30 metri.
Gnao
Gab
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
Ultima modifica di gnaogab; 20-03-15 a 02:13 PM
Motivo: link errati
|
|
|
30-03-15, 08:13 AM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 1
|
Errata corrige
Buongiorno Gabriele, purtroppo devo fare una piccola precisazione, riguardo le frequenze non sono in vhf ma bensì in hf; comunque bello il post riguardo le antenne.
Complimentoni.
Ps. se ho detto qualche fesseria si prega di segnalarmelo così vedrò di non ripetere più lo stesso sbaglio.
Massimo
|
|
|
30-03-15, 11:13 PM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,854
|
Gnao!
No, non ti devi scusare, anzi devi essere preciso!
Il problema è che molte volte rompiamo qualcosa, sappiamo cos'è, non capiamo un tubo, ma lo ripariamo!
Ad esempio rileggendo ho visto che avevo segnato le 27Mhz che si usavano nel Tardo Carlo Cudega in AM, e negli anni 80 quando sono andati di moda ricetrasmettitori, cb ecc ecc la 27 Mhz veniva abbandonata e ristretta da poste e telecomunicazioni che liberava una parte dei 40Mhz sempre in AM.
Le radio adesso sono più "precise" ma più complicate.
Gnao
Gab
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
18-05-15, 07:29 AM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 11
|
Per chi volesse volare in Svizzera o direttamente a ridosso dei suoi confini vi informo che le 40Mhz non sono più destinate al modellismo, ma a automatismi domotici, quindi se non volete rischiare di perdere il modello all'apertura di un portone consiglio di usare la 35mhz o 2.4 GHz
Saluti!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Esc rotto?
|
dtg90 |
Impianti radio, caricatori, ESC e batterie |
8 |
08-12-13 09:48 PM |
Fine del mondo
|
ET2000 |
Off Topic |
41 |
06-10-12 07:33 PM |
fermare l'antenna
|
Antrus95 |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
11 |
02-03-11 09:03 PM |
Il mondo dei belli/il mondo dei furbi
|
pupi |
Statico - Kits, Info e Varie |
13 |
20-03-07 10:34 PM |
rotto
|
hazzard |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
0 |
23-05-05 09:52 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01 PM.
| |