Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Tecniche modellistiche navali (https://www.modellismo.net/forum/tecniche-modellistiche-navali/)
-   -   non se ne' mai discusso (fori di passaggio delle cime dei mantelletti) (https://www.modellismo.net/forum/tecniche-modellistiche-navali/102994-non-se-ne-mai-discusso-fori-di-passaggio-delle-cime-dei-mantelletti.html)

SergioD 15-10-12 06:33 PM

non se ne' mai discusso (fori di passaggio delle cime dei mantelletti)
 
tra l'altro visto il tema, questa mattina ho avuto una info che presumo di averne trovato riscontro sul victory in quanto ben visibile (almeno penso sia quello).i fori di murata che servono di passaggio per la cima che vincola i portelli dei cannoni per la loro apertura sarebbero dotati di una guaina in cuoio, per proteggere appunto la cima(oltreche essere impeciata) da sfregamento e agevolare di conseguenza lo scorrimento .hai qualche info?

pimini 19-10-12 02:14 PM

non ne ho mai trovato traccia sulle pubblicazioni che ho, quindi non posso nè confermare nè smentire la presenza di questa guaina di cuoio ...
La mia visita alla Victory risale a più di 20 anni fa, non ho assolutamente nessun ricordo in merito a questo particolare.

Giuseppe99 19-10-12 02:37 PM

Non so se da queste foto si possa capire ma posto lo stesso

http://farm3.staticflickr.com/2718/5...91c11b7d_z.jpg
All sizes | HMS Victory Upper Gun Deck | Flickr - Photo Sharing!

http://farm5.staticflickr.com/4140/4...d6165427_z.jpg

http://farm5.staticflickr.com/4094/4...f07d0a172d.jpg


Spero di esservi stato d'aiuto

SergioD 19-10-12 06:36 PM

ciao .e' quello che ho visto anche io sul victory , oltretutto la piu' facile per trovarci qualche cosa .sul vasa, dalle foto che ho, non si vede nulla.

ilvecchiodelmare 26-12-12 11:40 AM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 1057690)
tra l'altro visto il tema, questa mattina ho avuto una info che presumo di averne trovato riscontro sul victory in quanto ben visibile (almeno penso sia quello).i fori di murata che servono di passaggio per la cima che vincola i portelli dei cannoni per la loro apertura sarebbero dotati di una guaina in cuoio, per proteggere appunto la cima(oltreche essere impeciata) da sfregamento e agevolare di conseguenza lo scorrimento .hai qualche info?

Ciao Sergio, tutti i fori nella murata destinati al passaggio delle cimette d'apertura dei mantelletti, sono dotati di una "guaina" di cuoio che attraversa lo spessore della murata sporgendo leggermente sia all'esterno che all'interno. Questa guaina è indispensabile in quanto - in sua assenza - la cimetta si consumerebbe troppo rapidamente sfregando contro lo spigolo del foro di passaggio (sfregamento che è la risultante di un sistema di leva svantaggioso).
Invece la cimetta d'apertura non può essere impeciata in quanto la relativa rigidità conferitale dal catrame impedirebbe il suo scorrimento nel paranco d'apertura interno.
La guaina è un particolare funzionale importante ma omesso nella quasi totalità dei modelli (d'epoca e non) per l'impossibilità (o eccessiva difficoltà) di riprodurla in scala e in uno spazio ridottissimo (quale è la distanza fra mantelletto e murata in un modello, normalmente inferiore ad 1 cm).
Nelle imbarcazioni moderne - laddove sia necessario il passaggio di una cima attraverso la murata - la guaina è sostituita da un'opportuna inclinazione del canale di passaggio e "slabbramento" della sua parte terminale, oltre che del suo rivestimento con resine ad alta scorrevolezza.
Credo che in un modello la guaina possa essere riprodotta si e no a partire da una scala 1:25..

SergioD 26-12-12 06:45 PM

1 allegato(i)
ciao . adesso non mi sovviene in nome del modello comunque l'ha riprodotto come in allegato.Il volume di bassi -ostan riporta solo che servono per evitare infiltrazioni di acqua.

ilvecchiodelmare 26-12-12 09:32 PM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 1082894)
ciao . adesso non mi sovviene in nome del modello comunque l'ha riprodotto come in allegato.Il volume di bassi -ostan riporta solo che servono per evitare infiltrazioni di acqua.

Ciao Sergio, che la guaina impedisca le infiltrazioni d'acqua è un dato di fatto (anche se qualche goccia d'acqua che risale insieme alla cimetta non crea problema alcuno), ma la sua funzione principale è evitare la confricazione..
Purtroppo, anche in questo caso, si dimostra quanto spesso chi scrive di un argomento scriva senza conoscere "de facto" l'oggetto né il contesto in cui l'oggetto stesso è inserito e perchè...............

gabriele68 27-12-12 11:12 AM

Stefano,
a Natale non si dovrebbe essere tutti più buoni ?......:smilese:

ilvecchiodelmare 27-12-12 12:07 PM

Quote:

Originariamente inviata da gabriele68 (Messaggio 1083075)
Stefano,
a Natale non si dovrebbe essere tutti più buoni ?......:smilese:

Ma caro Gabriele, a me sembra di essere perfino angelico! In fondo evidenziare un dato di fatto (errato) non è forse un aiuto a chi l'ha commesso per non più sbagliare? :biggrinangel:

gabriele68 27-12-12 12:23 PM

Messa così, non ammette replica..:)

ilvecchiodelmare 27-12-12 12:45 PM

Quote:

Originariamente inviata da gabriele68 (Messaggio 1083133)
Messa così, non ammette replica..:)

Beh Gabriele, possiamo anche metterla in modo più reale: non mi piace fare polemiche per il gusto di polemizzare..ma talvolta può servire per focalizzare/stuzzicare l'attenzione su di un aspetto che vale per il modellismo come per qualsiasi altra cosa: mai prendere per oro colato quanto si trova scritto/stampato/disegnato..ma è sempre opportuno riflettere su significato, utilizzo, funzione. Ti assicuro che il risultato spesso e volentieri è molto più vicino alla realtà di quanto non si creda. :Ok:

gabriele68 27-12-12 01:59 PM

La distruzione delle certezze..... più o meno.

SergioD 27-12-12 06:35 PM

ciao . se volete il riferimento lo trovate a pag. 198 del primo vol.quando si parla dell'introduzione gocciolatoi a grondaia a partire sul finire del 1700 . non penso sia di rilevanza cosi' strategica pero' sapere che c'e' e conoscerne il significato o funzione non guasta come anche il solo fatto che le cimette non erano impeciate diversamente da come erroneamente avevo pensato.

konnayi 07-03-14 10:09 AM

Questa è una buona idea che devo approvazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19 AM.