![]() |
[Aereo] Mig-21 MF Fishbed J Special Color Scala 1:32
7 allegato(i)
Eccomi con il WIP del Mig-21MF in scala 1:32.
Il kit è della Trumpeter, uno dei suoi primi modelli immessi nel mercato assieme all'A-10 Warthog. Il kit è di discreta fattura e tutto sommato non ho avuto grossi problemi durante la costruzione anche se ovviamente ho apportato qualche miglioria necessaria per un modello in questa scala. Prima di tutto ho staccato le semifusoliere e la deriva, quindi ho fatto delle fotocopie delle decals per prendere le misure esatte su dove ritagliarle nella zona delle ali. Quindi ho assemblato la deriva ed il cono di scarico. |
12 allegato(i)
A questo punto mi sono dedicato al motore in quanto quello del kit è molto scarno nella zona del postbruciatore ed essendo una zona visibile a modello finito non potevo lasciarlo così com'era.
Ecco una foto di quello vero http://www.patricksaviation.com/file.../550/35435.jpg quindi per riprodure la zona corrugata sovrapposta ho preso del lamierino di alluminio spesso un paio di decimi e l'ho formato su uno stampo fatto con dei tondini di plasticard. In questo modo ho creato 4 striscioline che poi ho incollato sovrapponendole. |
12 allegato(i)
A questo punto mi sono dedicato all'abitacolo autocostruendo la manetta ed utilizzando le fotoicisioni della Eduard per miglioralo in quanto è l'altro punto debole come dettaglio del kit Trumpeter oltre al seggiolino che vedermo più avanti
|
14 allegato(i)
Ho proseguito dettagliando il carrello anteriore in quanto poi andrà montato alla chiusura delle due semifusoliere, e poi mi sono dedicato alle due semiali.
Quidi ho unito le due semifusoliere e messo le due semiali ed infine ho fatto una ulteriore verifica sul posizionamento delle decals con le fotocopie precedentemente ritagliate per l'alloggiamento delle semiali. Poi è giunto il momento di dedicarmi al Tubo di Pitot (sonda anenometrica), quello della scatola era abbastanza approssimativo quindi l'ho rifatto con dei tubi in rame di diverso diametro, le caratteristiche alette le ho messe poi in seguito. Nella zona della fusoliera ho creato il suo innesto con un tubicino, sempre di rame, di un diametro inferiore. |
13 allegato(i)
Ora è giunto il momento della verniciatura, dopo aver veniciato i pozzetti dei carrelli li ho mascherati, quindi ho effettuato il preshading sulle pannellature principali e poi ho verniciato tutto il modello con il grigio Humbrol 129. Una volta asciutto ho verniciato la presa d'aria e l'ugello di scarico con degli Alclad e i dielettrici del radar e delle antenne in Russian Green.
Ho poi evidenzato i pannelli con il colore ad olio grigio scuro diluito con la trementina ed il giorno seguente ho rimosso l'eccesso con un batuffolo di cotone. Quindi il modello è pronto per la posa delle decals |
8 allegato(i)
La fase della posa delle decals è stata quella più impegnativa e difficoltosa, le decals sono della Tiger Wings, molto belle ma molto sottili, forse a causa di ciò e forse che erano un po' datate quando le ho immerse nell'acqua sono iniziate a sgretolarsi quindi le ho dovuto lasciare in sospensione nell'acqua e pezzettino per pezzettino le ho prelevate e posizionate sul modello. Al termine di questa certosina operazione ho ritoccato le piccole giunzioni imperfette con del colore blu che fortunatamente si avvicinava molto in tonalità da non notarsi una volta asciutto.
|
bello il lavoro con il lamierino..!La prossima volta che mi cimentero con le imbottiture dei sedili cercherò il lamierino..Ho provato con il piombo ma non regge...
Dove hai trovato il lamierino?E' un prodotto specifico o di recupero?..avrei dei tubetti di pomata da riciclare... |
1 allegato(i)
Scusa l'ignoranza ma non ho capito cosa sono questi e soprattutto dove li hai utilizzati/sistemati.
Mi è piaciuto moltissimo il lavoro che hai fatto sul Pitot e anche quello sui "petali" dello scarico. Complimenti splendido lavoro, poi quell'aereo ha un fascino tutto suo (parlo per me ovviamente). |
1 allegato(i)
Quote:
|
10 allegato(i)
Continuo la spiegazione del WIP con i serbatoi alari supplementari, li ho verniciati con l'alclad Alluminio ed evidenziato le pannellature con i pigmenti Tamiya (quelli tipo il trucco), in questo caso nella tonalità Gun Metal dato con la spugnetta in dotazione, il risultato mi ha soddisfatto.
Quindi è stato il momento di mettere le alette al Tubo di Pitot, le ho fatte in Plasicard, dompo una prova di installazione sul modello ho vermiciato e posizionato. Poi sono passato al tettuccio, anch'esso è stato miglioranto con l'aggiunta di fotoicisioni e tubi dell'impianto di condizionamento / disappannamento. Infine il seggiolino eiettabile, ho utilizzato quello ottimo della True Details. |
Quote:
grazie ciao |
Segue sempre con interesse i tuoi wip aeronautici. Potresti dirmi che colore hai usato per l'abitacolo? ho da un po' di tempo un flanker sul banco di lavoro e il colore dell'abitacolo mi pare lo stesso.
|
Quote:
Ho usato il nero dato ad aerografo. |
Quote:
Il colore dell'abitacolo degli aerei russi di ultima generazione come lo è il Flanker, non è più il grigio-verde come in passato, ma un grigio chiaro assimilabile al Federal Standard 36375 equivamente all'Humbrol 127 Ciao ciao |
Model ti faccio una domanda sul sedile. Ho visto le cinture di sicurezza e mi sembrano stampate. Nel militare non vendono dei set come quelli per le auto con fibbie e tessuto? Non trovi che starebbero meglio?
Gran bel lavoro comunque :Ok: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42 PM. |