![]() |
ben fatto,gli estintori "fusi" nel pianale sono mortificanti..ma Hasegawa lo faceva spesso...
Dovrai lavorare un pochino,ma vedrai che poi il risultato ti darà soddisfazione... |
1 allegato(i)
Quote:
|
non ho capito..Cioè devi "spianare" il pannello?
Non conosco la macchina.. Se devi rendere più uniforme,forse l'unica è riempire le zone "basse".. O non ho capito na' mazza? |
Penso tu abbia interpretato giusto
http://www.modellismo.net/forum/atta...ru-1000-92.jpg Mi pare si intraveda una chiazza di colore che sarebbe la scritta prodrive nel secondo frame,ma non ne sono sicuro. |
Esatto,vi quoto entrambi,meglio pareggiare i "canali" sul pannello.
Le istruzioni ST27,riportano il posizionamento della decal "prodrive" in quel punto. Tappati i buchi sulla vasca,una prova di montaggio a secco. |
3 allegato(i)
La leva del cambio mi sa di stradale,dovro' verificare se e fattibile o no.
|
1 allegato(i)
toni questo è l'interno della versione rothmans presumo sia simile a quella che stai facendo tu.... non so però se è originale o se è stata ritoccata..:rolleyese:
|
Quote:
|
sì,la Legacy era molto spartana in abitacolo..
Il colore del fondo cruscotto,poi,è inconfondibile.... Nelle Subaru successive la scritta PRODRIVE direi che c'era sempre,nel pannello posteriore...Qui ,sinceramente,non lo so.. Provo a guardare nel libro di Klein,se si vede qualcosa... |
1 allegato(i)
secondo me la scritta non c'è...
|
2 allegato(i)
Anche secondo me non c'è la scritta.
Ci sono solo quelle due paratie nere e basta. Mentre invece nella versione di fianco, la scritta appare, anche se è possibile che siano versioni di due anni differenti. Una ha lo scarico laterale, l'altra no ad esempio. |
interessante anche il fatto che nel rally Nuova Zelanda avessero prove in asfalto....
Nel libro di Klein non si vede purtroppo nulla di che. Anche se,come si vede dalla foto di Alberto,la macchina ufficiale non ha nessuna scritta.... |
Quote:
|
1 allegato(i)
Quote:
Può essere che siano due evoluzioni diverse, avendo corso a 1 anno di distanza. Infatti la macchina di McRae non mi pare abbia le paratie nere che ha ad esempio quella di Alen. |
erano agli inizi,logicamente ne cambiavano di tutte e di più...
Quella con i fari supplementari che hai messo tu Alberto,è del Manx Rally...di sicuro è un modello diverso dalle prime ufficiali. Suppongo per "clienti" allestita da Prodrive,e da qui la scritta pubblicitaria sul pannello posteriore..(tutta teoria,eh...) Comunque con l'assetto e le ruote da asfalto,anche sto' cassettone ha il suo perchè......:winker: |
Ok grazie ragazzi,niente scritta,un lavoro in meno:winker:
|
4 allegato(i)
Leggero progress:2 piastre poggiapiedi,leve sullo sterzo nn presenti nel kit,allungamento leva del cambio,roll bar montato con mano di primer
|
2 allegato(i)
Leggero progress,verniciata la vasca equipaggio e roll bar, dato il gold leaf ai cerchi,passate 2 mani leggerissime di TS13 alla carrozza e qui inizia la rottura: piccoli danneggiamenti da TS13,e per fortuna le mani sono leggere.Dalle foto non le potete vedere,purtroppo la mia digitale e' modesta.Prevedo che continuero con l'X22 anziche con il TS13
|
Il TS13 è bastardo, ma bello, a patto di darlo in 10 mani. Il colore dei cerchi non mi piace molto sinceramente, sarà il colore Tamiya che non è un granchè... :confuseds:
|
Quote:
|
Quote:
Ma con l'x-22 succede la stessa cosa???:confuseds: |
Quote:
|
E allora non sarebbe meglio che tutti noi modellisti usassimo l'x22 in massa?
Perchè ci si ostina ad usare il TS-13? C'è qualche vantaggio in merito? |
Io invece do una mano leggerissima, aspetto un'oretta, altra mano leggerissima e così via almeno altre tre volte. Il giorno dopo ne do una un po' più bagnata. Stop.
Il TS13 è molto bello come resa e soprattutto non ingiallisce con gli anni, per questo molti lo preferiscono all'X22. |
3 allegato(i)
Progress del telaio quasi finito
|
Quote:
Secondo me il problema di chi ha problemi con il TS13 (scusate il gioco di parole) è che date mani troppo pesanti. Io la prima mano e le seguenti le do molto leggere, giusto un paio di passate veloci e non ottengo la copertura perfetta del pezzo, anzi spesso è ruvido perchè è troppo "vaporizzato lo spruzzo" però dopo 4/5 mani così diventa perfettamente coperto ed eventualmente l'ultima mano la do' più coprente, ma spesso anche no. Solo il primo modellino che ho fatto mi ha dato problemi in alcuni punti con le decal non ben aderenti, poi ho imparato la lezionie. |
2 allegato(i)
Aggiunta dei carter,dischi freno,marmitte..
|
2 allegato(i)
..segue..
|
Che bella! Io ne ho due, una come questa ed una Rothmans, ed il tuo lavoro mi ha convinto a darmi da fare al più presto.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49 PM. |