![]() |
[AUTO] Tameo Williams FW08 1/43 K. Rosberg 1982
2 allegato(i)
Ciao Ragazzi eccomi di nuovo a voi nel presentarvi il mio ultimo ed attuale lavoro dedicato ancora ad un modello di F1 in metallo nella scala 1/43.
Il modello di cui tratto appartiene alla serie TMK della Tameo riferito alla monoposto che si laureò campione del mondo piloti con alla guida il finno-svedese Keke Rosberg, papà dell'attuale driver di F1 Nico, nell' ormai lontano 1982. L'auto fu l'ultima che riuscì ad imporsi nel mondiale di F1 equipaggiato del mitico e per me mai abbastanza rimpianto, otto cilindri DFV Cosworth. Quell'anno purtroppo è più ricordato per i fatti che coinvolsero tragicamente il team Ferrari con la morte del povero G. Villeneuve, per il famoso "sgarbo" di Pironi ad Imola e per il grave incidente che impedì al pilota francese della casa di Maranello di laurearsi campione del mondo quando ormai le cose sembravano avviate in tal senso. Keke riuscì a conquistare il mondiale tramite una serie di piazzamenti e conquistando una sola vittoria al gran premio di Svizzera sul circuito francese di Digione, ma soprattutto approffittò dell'allora scarsa affidabilità delle monoposto dotate di motori turbo che dall'anno successivo imposero un'egemonia tale da soppiantare i motori aspirati sino alla decisione da parte della FIA (che forse allora era FISA), di vietare l'uso dei motori sovralimentati dal 1989. |
1 allegato(i)
il modello si riferisce in particolare proprio al GP di Svizzera conquistato dal pilota Finlandese, ma io ho pensato di trasformarlo nella versione che duellò con la Lotus del compianto De Angelis negli ultimi e palpitanti giri del GP d'Austria dello stesso anno. I motivi di questa decisione risiedono nel fatto che in quella occasione a me venne quasi un infarto per la tensione che accumulai nell'ultimo giro quando il buon Elio venne insidiato da tutte le parti da Rosberg e tagliò il traguardo con un irrisorio vantaggio in una vera e propria volata finale. Sono molto legato a quel ricordo (non fosse altro che per i miei allora 21 anni sigh) e conterò di montare anche la versione della Lotus (già in mio possesso) ed affiancare i due modellini in un ipotetico diorami dedicato a quel giorno. Inoltre la versione della Williams di quel GP non era dotata degli alettoni anteriori, così come molte altre F1 di quell'anno, infondendo a mio avviso una maggiore grinta ed appeal alla monoposto rispetto alla verisone "alata".
Il modello è del tipo "normal" ovvero non è particolarmente dotato di dettagli, non ha il cofano apribile ed è quindi privo del motore. Tuttavia la qualità delle fusioni e dei particolari annessi (fusioni e PE) sono di alto livello così come la casa ligure specialista di modellismo in scala 1/43 ci ha ormai abituato. Quindi ho provveduto a dare un'occhiata all'insieme delle parti per vedere quali sono gli eventuali interventi da effettuare. |
un altro 1/43?
A però...ti sei lanciato.... Bel soggetto.:Ok: Io,che sono un impedito per certe cose,aspetterò il kit in 1/20 di St27...Ammesso che rispettino i programmi... Ti seguirò con in teresse...ma senza poter dire più di tanto...1/43.....Nulla saccio.... :sisi: Io che sono vecchio quasi come te ricordo bene quel giorno.... Direi che è una vittoria "a due",visto che 40/50 cm dividevano i due musetti delle macchine,sul traguardo.... |
Quote:
Non preoccuparti la mia passione per l'1/43 (parafrasando Vasco: colpa di Davide) non mi impedirà di eseguire tutti gli 1/20 che aspettano con ansia. Poi ci sarebbero anche alcune motine........ bah speriamo che la salute mi assista ho parecchie cose da fare. Ciao Ale e grazie per il tuo interesse |
Quote:
Vai Anto, spacca tutto!!! (ma come, io sono alle prese con gli 1/20 e tu sei passato alle 1/43?). E' proprio vero che al giorno d'oggi si è ribaltato tutto.....non c'è più la primavera (come diceva mia nonna prima di ordinare una 4 stagioni). Ciao, D. |
Quote:
Parliamo di modellismo che è più serio :biggrinangel: Ciao grande Davide, avrò sicuramente bisogno di te |
2 allegato(i)
andiamo nel dettaglio.
Per prima cosa ho controllato le sospensioni. L'anteriore non da problemi sono fotoincisioni che s'inseriscono perfettamente nei fori opportunamente eseguiti seguendo le indicazioni Tameo. La posteriore è formata da pezzi in fusione che formano i bracci oscillanti e i porta mozzi. Tutto va ad essere inserito nel blocco del cambio che funge anche da supporto dell’alettone posteriore. Il tutto supportato da due tratti finemente foto incisi che sorreggono le sospensioni. Il porta mozzo è formato da due parti separate che suppongo in origine (nella macchina reale) fosse in un pezzo unico. Così armato di saldatore ho eseguito l’unione delle parti opportunamente carteggiate. Spero solo di non dovermene pentire in fase di montaggio finale (le parti separate avrebbero facilitato le operazioni) A sinistra il montaggio a secco con il porta mozzo ancora separato ed a destra dopo la saldatura. |
Dopo commento il modello, per quello che potrò fare. Per ora vorrei solo far riflettere tutti sul fatto che, non solo Anto è diventato amicone di Davide ed è passato al lato oscuro del modellismo (1:43), ma oltretutto va a Novegro apposta il sabato per evitarci. Ho visto gente rompere l'amicizia per mooooolto meno. Stop.
|
3 allegato(i)
Capitolo ammortizzatori; quelli del kit sono in fusione, un tutt’uno di molle ed ammortizzatori in lega metallica. Così ho deciso di fare un piccolo ritocco ed ho eseguito ex novo gli ammortizzatori e relative molle inserendo uno spillo in un micro rivetto, poi ho avvolto un filo di stagno attorno ad uno spillo, opportunamente ridotto nelle giuste dimensioni e verniciato di rosso, infine è stato posto sul suddetto rivetto a formare il gruppo ammortizzante con un aspetto per me più efficace. Alla fine si vedrà poco, però.....
|
Quote:
ciao Max p.s. (ci avete fatti neri al Bentegodi eh?) |
Quote:
|
1 allegato(i)
La scocca è formata da un unico blocco di fusione su cui sono presenti solo alcuni micro difettucci rimediabili senza problemi. La presa d’aria del piccolo radiatore dell’olio posteriore è formata da una fotoincisione da piegare e incollare sulla parte terminale del covano. Inoltre le paratie delle pace laterali sono in fotoincisione su cui sono riprodotte le minigonne che consentivano di sigillare l’auto al terreno per mezzo dell’effetto suolo. Nella foto anche le gomme ed i cerchi composti da delle parti in alluminio tornite. Molto belle da accoppiare alle fotoincisioni che riproducono la zona centrale del cerchio
|
Quote:
Tutto questo per antipatia? Sono felice di esserti antipatico! Averne di "nemici" come te"! NOOOOOO.....TI RISPETTO FRATELLO!!! PRESO! |
Quote:
|
Quote:
|
Confermo :ROTFL::ROTFL::ROTFL:
|
3 allegato(i)
La scocca è stata primerizzata con Talken grigio, carteggiata per ridurre le piccole asperità che vengono esaltate dal primer e successivamente un’altra passata di primer questa volta bianco in quanto buona parte della carrozzeria dovrà essere verniciata di bianco. La vernice usata per il bianco è il solito “pure white” della Tamiya.
Nel kit ci sono in dotazione le decals per le parti verdi della carrozzeria, ma io ho voluto evitare di usarle ed ho verniciato la parte, dopo accurata mascheratura, con il verde “racing green” sempre Tamiya. Il risultato è soddisfacente tenendo anche conto che una parte delle suddette decals dovrà essere ritagliata nella parte che intercorre tra i due diversi colori: infatti in questa zona è presente una minuscola striscia dorata che dovrò applicare con cura. |
4 allegato(i)
La messa in opera delle decal non ha dato problemi, salvo una piccola rottura di una di esse per causa mia (manipolazione maldestra); per fortuna Tameo mette a disposizione due fogli di decal e così ho potuto rimediare senza problemi.
I problemi sono usciti dopo, quando ho dato il trasparente lucido 2K della Lechler. Il lucido è andato una meraviglia il problema è stato causato dalla presenza di polvere depositatasi sopra. Nella fretta di eseguire l’operazione prima della partenza del GP di Singapore (bella roba) ho sbagliato a non seguire le solite precauzioni che di solito svolgo con maggiore cura, in particolare pulire ed inumidire la zona circostante alla verniciatura, evitare che si creino delle correnti d’aria ricche di corpuscoli (leggasi finestra aperta e via vai di parentela attraverso la stanza). In definitiva il lucido è venuto bene (forse un po’ troppo abbondante considerando la scala del modello) ma un’infinità di corpuscoli si sono depositati sulla superficie. Le paratie delle pance laterali così come quelle degli alettoni, si sono salvate per fortuna. Nelle foto ho cerchiato le zone più soggette al triste fenomeno. Ora si tratta di capire se mi conviene carteggiare leggermente e provare a lucidare con le paste abrasive o una volta eliminati gli ospiti indesiderati, ridare il lucido. |
Ciao Anton,
direi che devi necessariamente carteggiare. Utilizza il metodo di cui parlavamo ieri, anche perchè non hai molte alternative e poi vai di paste abrasive. Ti consiglio il "rimuovi graffi" della "Arexons", reperibile un pò ovunque e quindi un buon polish, magari "3M". Poi dimmi come è andata! Ciao, D. |
Ciao Anton, io carteggio abitualmente il 2K (che è il solito che usi tu) con le pezzuole abrasive dalla 3600 alla 6000, poi vado con i due compound Tamiya, Fine e Finish.
Renzo che ha visto i miei modelli dal vivo ti puo confermare che tornano a specchio e elimini anche il piu piccolo difetto. eviterei una seconda mano di 2k che "laccherebbe" troppo il modello. |
Quote:
Quoto ! Vai Anto, se non hai le mesh te le faccio... ehm... presto io !! PS Ottimo lavoro vecchietto !!!! Ora che ti sei comprato la lente non ce n'è più per nessuno !!! :D |
La decal Koni nella 4a foto è un po' storta ...
|
Quote:
|
3 allegato(i)
OK ragazzi, grazie per i suggerimenti ed il supporto morale. Ho provato a rimediare con le carte abrasive, ma dato l’esiguo spessore del trasparente in alcuni punti, sono andato a finire sulla vernice verde e ci ho lasciato dei segni. Sorvolo sulle mie scarse capacità operative (ho dei margini di miglioramento infiniti) e passo al dopo.
Eliminati i corpuscoli e ripristinate le zone danneggiate, ho nuovamente dato una ulteriore mano di trasparente, aumentando la percentuale di diluente ed eseguendo un’unica passata direttamente a “bagnare” la superficie. Il risultato non è malvagio e ad occhio nudo non si percepisce uno strato eccessivo di trasparente. |
5 allegato(i)
Intanto non sono stato con le mani in mano e mi sono dedicato al retrotreno dell’auto. Diversamente da quanto da me fatto sinora, questo modello è un po’ più dettagliato di altri modelli in 1/43 e quindi ho cercato una maggiore precisione negli incastri e dopo avere sostituito gli ammortizzatori (di cui ai post precedenti) ho anche aggiunto un po’ di canalizzazioni riferite al cambio ed al suo radiatore. Per fare ciò mi sono servito di filo di stagno da 0,5 mm verniciato con nero semilucido per la parte in gomma e i trasparenti blu e rosso per i terminali. Le foto sono pietose ma è quello che sono riuscito a fare con i mezzi a disposizione. Anche in questo caso ad occhio nudo il risultato è accettabile.
Ciaoooooooooo |
3 allegato(i)
ho risistemato la carrozzeria: dapprima ho provato a levigare le parti con difetti, ma poi ho visto che non riuscivo ad ottenere un buon risultato perchè c'erano dei buchetti superficiali che rimanevano comunque. Allora ho mascherato la parte interessata (pancia laterale dx) ho riempito con alcune microgocce di bicomponente i buchi e ho ridato una passata sola con l'aerografo sempre di bicomponente ad uniformare il tutto. Così va meglio di prima
|
3 allegato(i)
sospensioni anteriori senza tanti problemi. Le fotoincisioni sono ben fatte e tutto si incastra perfettamente. Le prese d'aria dei freni le ho fresate nei fori, ma poi è tutto nero e si vede poco
|
3 allegato(i)
abitacolo con cinture fotoincise, verniciate con blu lifecolor, decalizzate ed infine una passata di trasparente semilucido. Il sediolo l'ho forato sulle parti laterali per far passare le cinture e verniciato con racing green. La polvere la fa da padrona........
|
2 allegato(i)
alettone posteriore, essenziale come era tipico di quegli anni, ma comunque molto carino, almeno per me
|
2 allegato(i)
cerchi e gomme che io trovo bellissime nella versione allumino-oro: diversamente della versione del gp di Svizzera, nella gra del gp d'Austria la Williams montava cerchi nella configurazione chiara davanti e dietro che io preferisco di gran lunga. La polvere appiccicata sopra conto di eliminarla poco prima di assemblare tutto in modo di evitare di farlo mille volte.
Ciao a tutti |
Bravo Anton,te la stai cavando egregiamente..per essree un 1/43 è ben dettagliato.
basta solo che guardo i dischi autoentilanti..Su un 1/43....:looksisi3gy: Gra bel soggetto..Spero che Sy27 mantenga le promesse e che la sforni,un giorno.E' un pezzo tipicamente anni '80,non può mancare.. Mi ripeto,BRAVO! :Ok: |
5 allegato(i)
Buon anno a tutti :beer: voi.
Finalmente ho finito il modellino che cominciava a fare la muffa. Qui di seguito espongo le foto fatte in fretta e furia in quanto la mia fotocamera ha deciso di fare i capricci.:hmm: Vista di fronte ....... |
6 allegato(i)
particolare abitacolo e vista posteriore.
Per questo lavoro è tutto, un saluto e un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno seguito e supportato. Un ringraziamento particolare a Davide che mi aiuta sempre tanto e che mi ha contaggiato il virus dell'1/43. In ogni caso ho intenzione di tornare un po' sulle scale maggiori: dopo avere ammirato dal vivo la Brabham BT44b di cui il topic in questo forum, mi è tornata la voglia di dettagliare le parti meccaniche in scale più accessibili (anche e soprattutto ai miei occhi). Un grosso ciaooooooo |
davvero bella!Bravo Anton! :Ok:
|
Davvero gradevole
|
"Belin era ora......"
non avrei potuto resistere fino alla pensione!! Notevolmente bravo! Sotto con un altra, dai!!!!!!! D. |
...non posso che fare i complimenti,rimarcati pensando alla scala del kit....Bravo Anton!!
|
Bravo Anto, davvero un bel modello montato con cura per i particolari e mantenendo un montaggio pulitissimo.
|
Grazie ragazzi, come sempre siete molto gentili e disponibili all'incoraggiamento.
Grazie ancora e alla prossima (formula uno naturalmente)! :asd: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50 AM. |