Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   McLaren M19A, Denny Hulme, Kyalami 1972. MFH, 1/12 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/135090-mclaren-m19a-denny-hulme-kyalami-1972-mfh-1-12-a.html)

pg265 09-11-23 09:54 PM

McLaren M19A, Denny Hulme, Kyalami 1972. MFH, 1/12
 
Buongiorno,

La Ferrari 312B in pausa, sto iniziando a montare questa bellissima McLaren M19.
Adoro l'auto, ma avrei preferito una versione precedente nei colori McLaren: la meravigliosa Papaya Orange.
Si tratterà quindi della vettura vincitrice del GP del Sud Africa del 1972, sotto i colori Yardley, nelle mani di Denny Hulme: The Bear!

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/e9fb3a10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/943b9910.jpg

Il kit è molto carino e piuttosto ben progettato, le parti finemente modellate e prodotte, sia per la resina che per il metallo bianco.
Le decalcomanie sono sontuose.

Inizio tranquillo con i primi montaggi sul motore: Un DFV!

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/58ea0810.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/2e381610.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/a682f110.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d3d9ad10.jpg

Ho realizzato piccole piastre di chiusura per le porte inferiori del motore non utilizzate in questa configurazione.
Sono realizzati in alluminio molto sottile, forato e fissato tramite BTR lavorati.
Naturalmente tutto questo sarà quasi invisibile… 🙄
Anche la piastra dell'acqua viene installata e fissata allo stesso modo

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f349d810.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/54a15f10.jpg

Vengono realizzati numerosi fori per il successivo assemblaggio.
Parte degli accessori è installata a sinistra del blocco.
Alcuni pezzi sono trattati con lucidatura.
La frizione è installata solo per divertimento.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/a5920410.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f3cc5510.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/45b22310.jpg

Per garantire un buon allineamento, la scatola viene testata, i suoi punti di ancoraggio sul blocco regolati: non è male.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/684ad210.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/1d81cc10.jpg

Beh, non è tutto, ma ho lavorato un po’ su cache di tutti i tipi.
Quelli della cascata davanti all'isolato e gli amici che nascondono gli alberi.

Prima alcuni fori, di diverso diametro, levigatura molto leggera e lucidatura dei loghi Ford e mascheratura con gomma per mascheratura da artista.
Poi un tocco di primer.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/04be3810.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/b297f910.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6ff17c10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/7a6af210.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/5005af10.jpg

Il lato destro è attrezzato con i suoi accessori.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/cc76aa10.jpg

Il tubo dell'acqua, in 2 parti, è saldato e lucidato.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/450c3910.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/bf057910.jpg

Una delle pompe del carburante (fissata al blocco e da esso azionata meccanicamente) è modificata, verniciata e dotata di un raccordo Banjo e di un raccordo a gomito AN... entrambi in alluminio lavorato.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/82563e10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/fa800f10.jpg

Il passaggio dalle diverse tonalità all'olio porterà molto presto un po' di vita a tutti questi piccoli esseri.

Pascal

pg265 09-11-23 10:16 PM

Il blocco Cosworth sta avanzando.
Ho apportato dettagli e alcune modifiche.
I cavi e i vari tubi flessibili non sono, per la stragrande maggioranza, quelli progettati e forniti da MFH.
Viene riprodotto l'intero circuito di alimentazione.
Il montaggio delle rampe di aspirazione non è così semplice a causa della parte alta attraverso la quale passano le trombe.
Bisogna:
- suona tutte le trombe,
- incollarli sulla rampa della ghigliottina (facendo attenzione ad allineare correttamente le aperture degli iniettori)
- capovolgere l'insieme e centrare il pezzo superiore sulle trombe ed incollarlo dall'interno delle aperture per capillarità sulle trombe... senza sbavature e altre tracce di ciano.
Per questo è stata utilizzata una colla molto fluida.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/1b382e10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/7b338510.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/b9e03a10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/a25b4f10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/ef729110.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6e146b10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/03a6dd10.jpg

Sta prendendo forma, anche se non sono più soddisfatto di così...
Il motore DFV della Lotus 49 della stessa scala è davvero di un'altra qualità, a tutti i livelli.

Per divertimento e perché il mio cuore è diviso tra le due cose!

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/aa7a2910.jpg

Ho iniziato a lavorare sullo scafo.
È un assemblaggio composito di resina e metallo bianco, principalmente avvitato.
È un lavoro più grande di quanto sembri.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/5398c410.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/5c051010.jpg

È quindi necessario forare tutti gli elementi con diametri diversi a seconda che la parte debba essere filettata o lasciare solo passare la vite... e quindi maschiare 1,4mm principalmente nel metallo e/o nella resina.
Anche la “vasca” verrà saldata una volta lucidate e rivettate le sue parti.
Siamo ancora lontani dall'obiettivo!

Avevo deciso di portare il motore ad una mostra a Niort.
Quindi, per divertimento e per una migliore presentazione, abbiamo dovuto finirlo un po' meglio.
- Installazione della piastra nella parte anteriore,
- Verniciatura e trattamento del gruppo volano/frizione,
- Installazione di “tappi” gialli sulle uscite olio.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f1c4ed10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/0ce73910.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/1516f310.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/1f861610.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/a3c42d10.jpg

Le parti scure vengono strofinate con Blaken'it, strofinate e strofinate con olio.
la parte “dorata” è verniciata con Humbrol Metal Cote, leggermente pigmentato per ottenere una certa trasparenza del metallo trattato.
Due/tre dettagli e trapianti, e voilà!
È pulito, non sembra poi così male.
Il tutto tornerà nel cambio durante il montaggio del cambio.

Nella sua scatola per il trasporto.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/14409110.jpg

RIDUTTORE!
Quindi ho lavorato un po’, parecchio in effetti, sul cambio.
In foto non è spettacolare, tutt'altro, ma è il tutto con l'aggiunta di ciò che verrà collegato ad esso o assemblato attorno ad esso.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/a3459010.jpg

Avevo bisogno anche di bulloni/rondelle in ottone (ø1,5 e 2 mm) per la scatola Hewland.
Ovviamente non ce l'avevo affatto!
Quindi li ho lavorati.
La foto è... Nâze (!) per usare un eufemismo, ma cercherò di farne di migliori nella situazione sulla scatola.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/b9c32b10.jpg

Dato che avevo voglia di fai-da-te, ho deciso di rifare la pompa di fondo.
Viene trasformato in un tronco di alluminio avanzato, quindi forato.
È 4x4 mm.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/e62e9210.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/8cc8f910.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/32269e10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/04f0f610.jpg

Ecco le parti grezze in ottone lavorato montate sulla scatola.
Ne ho approfittato per lavorare connettori A/N dritti: migliorabili, ma niente male.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6edf6910.jpg

Per poter assemblare e verniciare la maggior parte di questo set, è necessario molto lavoro di preparazione, foratura, maschiatura, ecc.
Una volta soddisfatti, i pezzi vengono innescati.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d09c0810.jpg

Poi dipinto in vari toni di nero.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/b99c5310.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/ec566a10.jpg

Pascal

IvanT68 10-11-23 03:44 AM

Il primo premio è già nella tua tasca, Pascal. Il motore "è vero"!!!!


Sent from my iPhone using Forum

mral57 10-11-23 11:39 AM

Lavoro fantastico bravissimo[emoji1319][emoji1319][emoji1319]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

cyph3r57 10-11-23 11:48 AM

Ciao pg256. Prima di tutto complimenti per il lavoro che stai facendo: eccezionale!!!!
Vorrei chiederti, dove è possibile acquistare i modelli della MFH?
Grazie per il tuo tempo:brig:

pg265 10-11-23 02:36 PM

Buongiorno,

Grazie mille a tutti!

@cyphr3r57:
il kit dovrebbe essere ancora disponibile.
Per l'Italia è meglio contattare Roberto di Icaro Hobbies.



I basamenti dell'Hewland ricevono diverse tonalità di olio e i collegamenti A/N sono parzialmente verniciati.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/38a8d910.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/72cf2d10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f7f5ab10.jpg

Ho montato un disco e realizzato degli strumenti in modo da poterlo installare sul tornio per finalizzarne l'aspetto.
Sto iniziando ad averne alcuni visto che ne realizzo uno per ogni modello.

Altre parti come le pinze e gli elementi di avviamento vengono trattate con Blacken'it, risciacquate e poi spazzolate.

Sempre tanto lavoro di prova, regolazione, foratura...
Assieme vuoto per convalidare i sottoassiemi.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/16a14510.jpg

Ho realizzato la targhetta identificativa della scatola da un sottilissimo foglio di alluminio, lo Speed ​​Tape appunto.
È un po’ più realistico che dipingere il rilievo del fondo della scatola in alluminio.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d51c4010.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/077a7210.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/8b277a10.jpg

Mi scuso in anticipo per la qualità delle foto che seguono: è tardi!

Prosegue l'assemblaggio del cambio.
È un assemblaggio che sembra semplice, ma che non lo è a causa di tutti gli elementi dell'asse posteriore, dei freni, della trasmissione.

Come ho detto prima, preparare gli oggetti richiede tempo.
Per illustrare il mio punto, ecco l'immagine di un ammortizzatore in preparazione accanto a un “grezzo”.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/07bf3410.jpg

La prima foto mostra anche i dischi... Ma, di comune accordo con me ��, si è deciso di fornire qualche dettaglio in più.
Quindi ho forato le flange interne per installare le viti a brugola.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d0cc0f10.jpg

Entrando nei dettagli, le pinze sono dotate di spurgo e collegamenti per le tubazioni del liquido dei freni.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f2d04310.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/99829a10.jpg

pg265 10-11-23 02:50 PM

Tutti gli elementi delle sospensioni, le molle ecc. sono stati trattati con primer e verniciati di nero semiopaco.
La barra stabilizzatrice e le sue maglie sono, invece, spazzolate e poi brunite chimicamente.
Tutto è finalmente assemblato.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/37c7cc10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/21c40710.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/53506110.jpg

Resta da rifinire alcuni dettagli con gli oli come al solito.
Il vano batteria (parte fotoincisa da piegare) è installato temporaneamente.

Gli scarichi sono finiti.
Viene aggiunta una piccola saldatura e la linguetta che tiene il 4 in 1 sul collettore.
La presa viene installata solo provvisoriamente perché deve essere allineata con il supporto che verrà installato sulla scatola.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/4839d810.jpg

I pezzi stampati sono sorprendenti per la loro finezza e precisione! Le spettacolari e splendide uscite della 256F1 mi avevano già lasciato senza parole!

Tanto lavoro di preparazione da ieri.
Questo mi permetterà di fare buoni progressi, cominciando con un po' di pittura.
Ecco gli elementi che si aspettano il nero (satinato, opaco o un mix dei 2).

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6778be10.jpg

Gli scarichi sono finiti, aggiunte le saldature.
I radiatori sono decisamente migliori degli altri modelli: metallo bianco per il riempimento e griglia fotoincisa.
Il risultato è molto soddisfacente e dovrebbe essere abbastanza realistico una volta applicato il nero satinato.

Per maggiore realismo, ho rappresentato le saldature sul serbatoio dell'olio.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/c9367410.jpg

Vari elementi sono stati primerizzati e verniciati di nero, fasi delle quali vi risparmio le foto.
I progressi sul cambio sono laboriosi ma gratificanti: iniziamo a vederne la fine!

La batteria, il suo cablaggio e quello dell'avviatore sono pronti. Circuito dell'olio del cambio completato.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/4ff01110.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/39f43310.jpg

I radiatori dell'olio sono assemblati e l'insieme è dotato del faro posteriore.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/c6b65410.jpg

Ho creato una piccola stanza dietro il fuoco. Successivamente verrà dotato del relativo cablaggio.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/885dec10.jpg

Il serbatoio dell'olio è installato, il recuperatore è momentaneamente messo a posto: i collari fotoincisi da formare dovrebbero presto fissarlo e le fascette che reggono il tubo sono in stand-by.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6dbe6a10.jpg

Ho preparato un po' di "olio" per il tubo e ne ho preso un po' la lattina.

Gli scarichi sono verniciati.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/21dbd110.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f9750510.jpg

Più presto.

Pascal

IvanT68 10-11-23 03:21 PM

Ciao Pascal,
Lavoro magnifico!!!
Come hai fatto le saldature sul serbatoio olio? Grazie mille [emoji1317]


Sent from my iPhone using Forum

mral57 10-11-23 04:21 PM

È proprio un’opera d’arte!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

pg265 10-11-23 04:56 PM

Grazie mral57 e IvanT68

le saldature sul serbatoio olio sono realizzate con filo da 0,2 mm.
Il filo viene incollato, quindi pressato con uno strumento sottile per rappresentare il cordone di saldatura.

Pascal

IvanT68 10-11-23 05:37 PM

Quote:

Originariamente inviata da pg265 (Messaggio 1550081)
Grazie mral57 e IvanT68



le saldature sul serbatoio olio sono realizzate con filo da 0,2 mm.

Il filo viene incollato, quindi pressato con uno strumento sottile per rappresentare il cordone di saldatura.



Pascal



Grazie mille [emoji1317]


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

sebino81 10-11-23 07:15 PM

Ciao Pascal,
che bellissimo lavoro che ci proponi. Se il motore della Lotus 49 è di qualità ancora superiore, come puo' essere ?

Buona serata.
Paul

pg265 10-11-23 07:39 PM

Buonasera,

Grazie sebino81. ;)

La qualità complessiva del blocco motore della Lotus 49 è di gran lunga superiore.
Ciò è sicuramente dovuto alla maggiore complessità che richiede maggiore precisione: tutti gli elementi interni del motore non sono solo riprodotti, ma anche funzionanti.
Albero motore, bielle, pistoni, alberi a camme, cascata di ingranaggi... tutto funziona.
Il motore contiene molte più parti e, accompagnato dalla corretta documentazione tecnica, dovrebbe essere un enorme piacere da costruire!!

Pascal

nicomodel 12-11-23 08:58 PM

FANTASTICO!!!
Sei veramente bravo.Uno dei piú bei Dfv mai visti.Una curiosità: mi puoi dire la misura dei bulloni posti sui coperchi vicino alla scritta 'Ford'?
Grazie e di nuovo bravo!👏👏👏

pg265 12-11-23 11:15 PM

Buonasera,

Grazie mólto!

I dadi sul coperchio testata sono da 0,78mm e provengono da un set specifico.
Anche 0,8 è molto buono.

Le cinghie della lattina sono finite, il Serflex a posto e un adesivo Gulf ravviva il serbatoio dell'olio.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/e0eb5b10.jpg

Ho praticato un foro nell'asse del tappo e ho messo un po' di “olio” per avere più consistenza: esce dall'alto, scorre lungo la lattina fino al fondo.

Un terminale, hardware e cavo: la luce posteriore è pronta per essere collegata.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/8a1fb910.jpg

È tempo di prendersi cura degli interni.
Il primo passo è iniziare a dare un po' di lucentezza prima di rivettare i fogli di alluminio.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f8add510.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/c9c97a10.jpg

Più presto.

Pascal

IvanT68 13-11-23 03:04 AM

Qui siamo veramente nell'Olimpo del modellismo. Queste foto sono iper-realistiche!!!!


Sent from my iPhone using Forum

pg265 20-11-23 05:59 PM

Buonasera,

Grazie mólto!

L'abitacolo è:
- Lucidato,
- rivettato,
- assemblato (saldato)

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/5f919a10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/c7045d10.jpg

La tiranteria di comando del cambio è stata modificata: la parte in Metallo Bianco viene tagliata e sostituita con una in ottone azzurrato.
Il selettore è dettagliato con l'aggiunta di saldature, un bullone accompagnato dal relativo dado e rondelle.
È più coerente, carino… e mi piace!

Il pomello del cambio originale va bene.
Mi sono detto che invece di dipingerlo nei toni del legno, ne avrei fatto uno... in legno.
Ho ritagliato un “cubo” da un pezzo regalatomi da un amico (modellista stratosferico!!), di una specie che non ricordo.
Poi l'ho semplicemente girato e verniciato.
Questo tipo di legno è molto duro, ma molto bello.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/4b755610.jpg

Poca immagine oggi (stamattina a Las Vegas, volo in aereo per testare la nuova macchina del club), ma lavoro e tanta preparazione e modifiche che dovrebbero migliorare in breve tempo l'abitacolo.
Del resto siccome mi piace la semplicità e penso a tutto (...) ho deciso di forare il lato sinistro della vasca.
Questa è ovviamente la parte più spessa, per un foro di grande diametro... con tutti i miei rivetti accanto.
Abbiamo dovuto estrarre punte da trapano di diametro diverso e finire con una punta a gradino!

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/9fe5dc10.jpg

Ecco alcuni dei pezzi preparati.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/c3126d10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f4e4a010.jpg

Ho riprodotto l'aspetto dell'incisione antiscivolo sui pedali; per quello che vedremo… ma c’è!

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/1fda4c10.jpg

Ed ecco alcuni dei pezzi dipinti in attesa di tutti i dettagli.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6d617710.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/79a7aa10.jpg

Questo è tutto.

Pascal

pg265 22-11-23 09:30 PM

Buonasera,


Proseguono i lavori sugli interni, in particolare sul cruscotto.
Sono partito dal principio che, pur essendo carino, era possibile aggiungere 2 o 3 dettagli.

Vengono apportate alcune modifiche ai manometri (prese di pressione, cavo specifico per le temperature) viene ruotato il pulsante di avviamento, collegati gli interruttori e gli altri indicatori, creato il supporto per il pannellino...

Il contagiri è in stand-by: le lancette devono essere verniciate.
I bicchieri completeranno l'assemblaggio dei banconi.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/99682510.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/35ebfb10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/236dcb10.jpg

Si sta procedendo lentamente, ma si sta andando avanti.

Pascal

mral57 22-11-23 11:25 PM

Lavoro fantastico [emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

pg265 26-11-23 02:38 PM

Buongiorno,

Grazie!

Ecco di nuovo qualche progresso, sempre in cabina.

Laboratorio di cucito oggi!
Le cinghie in tessuto fornite nel kit sono state inserite nella scatola dell'armadio.
Quelli nuovi, realizzati in lamiera di piombo, vengono primerizzati, verniciati, “cuciti” e in parte installati.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/5607ab10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/4cff0b10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/bb78bf10.jpg


Alcuni oli completeranno il lavoro.

Il dashboard è completato e messo in atto.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/0c89fa10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/29c74610.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d3851010.jpg

La bottiglia dell'estintore è il passo successivo: bisogna dipingerla e girare una parte per migliorarla un po' e collegarvi il cavo di trazione.

Più presto.

Pascal

sebino81 26-11-23 06:36 PM

Stupendo quello che fai.
Chapeau bas, Maitre!
Paul

pg265 10-12-23 11:25 PM

Buonasera,

Grazie mille Paul!

Come al solito tanto lavoro di ricerca, preparazione/modifica e assemblaggio.
La parte anteriore del telaio è assemblata, la sua parte superiore fotoincisa è forata, installata e rivettata.
Tutto viene mascherato per le fasi di verniciatura.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/56390b10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/06353a10.jpg

I bracci superiori della sospensione composti da 4 parti sono assemblati tramite saldatura: è più forte e più divertente.
Sono forati e maschiati per ricevere viti 1,4x3.

La maggior parte delle parti destinate all’asse anteriore sono in attesa della mano di primer…

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/3ec26e10.jpg

...con cui sono ora adornati.

L'estintore è stato verniciato e verniciato ieri e stamattina ha ricevuto la sua decalcomania: Cronologia classica!

Tuttavia, secondo me, mancavano i dettagli; Ho modificato 2-3 cose.

Ho girato la punta e un piccolo calibro, quindi ho assemblato i due.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/c7805910.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/9023f410.jpg

Il Mano è di 2,4 mm con una piccola spalla di 1/10 al centro e conferisce un po' di profondità al quadrante.

Si aggiungono i Serflex, dotati di viti cruciformi.
La decalcomania è volutamente posizionata in avanti (come se il cilindro fosse ruotato) e il Serflex leggermente spostato per dare un po' di dinamismo.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/a4ce8810.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/07df8d10.jpg

Ovviamente non puoi vedere molto una volta installato tutto, ma è lì ed è stato divertente realizzarlo!

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/486a8d10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6079da10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6c76f110.jpg

Il cavo della maniglia dell'estintore viene trattenuto tramite un piccolo ponte fotoinciso.

Gli ammortizzatori sono assemblati e decorati.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/9980ef10.jpg

Le parti precedentemente preparate, verniciate... permettevano al treno anteriore di avanzare.
Il tutto è rivettato dove sembra necessario.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6d16a210.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/614ab810.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/34a7a610.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/76892b10.jpg

Il gruppo pedaliera è installato e il pedale dell'acceleratore è dotato del relativo comando per il cavo (cerniera, dado, bullone, rondelle).

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/20672110.jpg

I dischi e i mozzi hanno fatto un giro...su un giro.
Sono dotati di assi e installati sul portamozzo. Le pinze sono posizionate temporaneamente, in attesa dello spurgo e dei raccordi per le linee del liquido dei freni in treccia.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/21f17610.jpg


Più presto.

Pascal.

gionc 13-12-23 11:54 AM

Bravo, come sempre arrivo tardi al party ed ho un sacco di roba da vedere in un colpo. Molto bello il motore e gli interni, bella mano.

pg265 22-12-23 09:36 PM

Buona sera a tutti,

Grazie mólto Gionc!

Il montaggio prosegue tranquillo, lentamente, molto più di quanto vorrei...

I due semiassi anteriori sono quasi finiti, i collegamenti dei freni sono installati e le pinze aspettano solo di spurgare.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/af611d10.jpg

I soffietti dello sterzo verranno verniciati successivamente, i dischi patinati a seguire.

I cerchi anteriori sono rifiniti, bilanciati, le vele lucidate.
Ho preferito le valvole lavorate a quelle del kit.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/1bf67610.jpg

Uno dei pneumatici è montato sull'altro cerchio. È leggermente levigato e verrà presto dettagliato.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/413e3210.jpg

Ed ecco la ruota raffigurata sul suo mezzo treno.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d8dce910.jpg

Finalmente sono riuscito a completare anche le pinze posteriori montandole con gli spurghi mancanti.

Il motore dovrebbe raffreddarsi molto meglio: i tubi intrecciati collegano il serbatoio ai radiatori dell'olio.
Il tutto ovviamente sarà collegato al motore un po' più tardi.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f35b2a10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/86537710.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/8023c610.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/0fb65f10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/b85f4f10.jpg

Ecco, a presto.

Pascal

bmwmario 26-12-23 10:52 AM

1 allegato(i)
.Allegato 429720

Inviato con il mio 2109119DG - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

pg265 29-01-24 07:54 PM

Buonasera,

Grazie Mario.
ci scusiamo per l'interruzione temporanea del montaggio: polso rotto...

Pascal

pg265 11-11-24 08:27 PM

Buonasera,

È ora di tornare al lavoro sull'M19.
Le parti della carrozzeria sono state preparate per la prima fase di verniciatura, priming.

La paratia posteriore dello scafo era rivettata e mascherata.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d8a49d10.jpg

Le varie parti dell'alettone posteriore
vengono inoltre preparati, il piano principale viene forato per ricevere i rivetti.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/2ba34710.jpg

Le posizioni delle alette anteriori sono forate, la barra che sostiene il muso sul telaio del telaio è ricavata da un tondo di ottone.
Si passò al tornio per forare le estremità a 0,8 in modo da renderlo solidale agli alettoni.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/4341d710.jpg

Le parti della parte inferiore dei punti di ancoraggio e delle palette sono fisse.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/b97c7b10.jpg

Come al solito, ho dovuto lavorare molto per preparare le parti in metallo bianco per ottenere ciò che desidero.

Mi sono interessato alla preparazione dell'armatura del radiatore: fori, allineamento, limatura...
Seguito dal passaggio del primer in compagnia della parete posteriore.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/3aa6d310.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/bdbeed10.jpg

Il radiatore è stato dotato delle sue tubazioni che erano state preparate insieme alle parti dell'armatura.
Così si tira fuori il ferro, il flusso e la saldatura.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d9676010.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/ba8a2410.jpg

Controllando l'aspetto delle ventose incollate in precedenza, ho cambiato idea sull'asse di fissaggio del muso.
Out il pezzo in ottone. Ho installato il pezzo in acciaio originariamente previsto (che non trovavo più...) e modificato le alette per un fissaggio solido e orizzontale.

https:///i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/382b9210.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/97973410.jpg

Una sessione di ripresa dello scafo è stato necessario per regolare la botola alla sua apertura troppo piccola.
Più facile a dirsi che a farsi per mantenere un'apertura rettilinea... ma la banda Dymo mi ha aiutato molto.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/aef38210.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/52/39ca9510.jpg

Un po' di vernice.
Il bianco è passato sul divisorio.
Più un velo che una copertura completa sui lati, ma non è peggio per il pannolino che deve seguire.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/5a726110.jpg

Papaya Orange

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/e7e5e610.jpg

C'è un piccolo ritocco veloce da fare, non c'è bisogno di mascherare.

Il telaio del radiatore è verniciato di nero.

https:///i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/bc70dd10.jpg

Ho dovuto fare una piccola riparazione sul labbro dell'entrata d'aria: un po' di primer conferma il buono stato di quest'ultimo.
Stessa cosa per le palle.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/85bf7010.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/dc077c10.jpg

Il telaio del radiatore è realizzato.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/4cb3f010.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/90160b10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/75d8a410.jpg

Ecco un montaggio provvisorio sulla parte anteriore.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d944e610.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/50084310.jpg

Il ritocco bianco viene effettuato sulla paratia posteriore, non resta che aggiungere i rivetti bianchi (non installati per facilitare la mascheratura) e la vernice.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/a94c4f10.jpg

Tutte le parti della carrozzeria, i piani orizzontali dell'alettone posteriore, la presa d'aria, i “baffi”… sono stati preparati.
Lavoro a lungo termine, per non dire altro!
Successivamente sono stati preparati.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/71073510.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/2d6fcd10.jpg

Il primer ha evidenziato alcuni difetti superficiali molto limitati che dovranno essere riparati.

Le alette verticali delle due alette e le paratie posteriori sono state predisposte per l'assemblaggio in bianco e verranno primerizzate successivamente.
Il “fit check” di questo set è complicato, acrobatico e richiede molta attenzione per il posizionamento e la foratura del piano superiore.
Ma è meglio aver controllato tutto prima dell'assemblaggio finale delle parti verniciate e verniciate.

Pascal

Lomax87 11-11-24 10:41 PM

Ciao Pascal,
Davvero un lavoro molto bello. Mi fà piacere poter seguire un progetto di una F1 anni '70. Ma la 312B è sempre ferma?
Saluti
Andrea

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

pg265 11-11-24 10:54 PM

Buonasera,

Grazie mille.
L'assemblaggio del 312B riprenderà non appena l'M19 sarà completato.
Ho avuto un problema con gli adesivi, ma ne ho ricevuti altri.
Non vedo l'ora di ricominciare a modificarlo e in realtà ho aperto la sua scatola questo pomeriggio.

Pascal

pg265 12-11-24 10:17 PM

Buonasera,


Una piccola sessione di levigatura e rifinitura di alcuni elementi, ripristini, quindi verniciatura.
White is…White!

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6e269910.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/833d6710.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/24627a10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f7d20f10.jpg

Mascheratura da seguire prima della Papaya Orange e risparmio per i cerchi numerati.

Possiamo iniziare a lavorare sulla paratia posteriore, ora verniciata.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/f45f7810.jpg

Questo è solo l'inizio della fase (leggera) di evidenziazione di questa partizione attaccata al motore.

Più presto.

Pascal

nicomodel 12-11-24 10:47 PM

Modelli dettagliati se ne vedono.Ma quelli con la pulizia dei tuoi montaggi sono veramente pochi.Top assoluto!!!

pg265 13-11-24 10:21 PM

Buonasera,

GRAZIE MILLE!

Proseguono i lavori sulla paratia posteriore.
Un po' di nero satinato e alcuni fissaggi in alluminio.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/8840ca10.jpg

Inizia così anche il dettaglio della pompa benzina con colorazioni: cera lucidante per l'ottone della parte superiore, brunitoio chimico per la parte inferiore.
La parte era stata preparata e perforata ieri.
Sta aspettando l'adattamento del banjo.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/a3c9a610.jpg

Qui è temporaneamente montato sulla partizione.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/19707410.jpg

Anche il radiatore e il suo supporto beneficiano di alcuni dettagli aggiuntivi e di alcune sfumature dell'olio.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/6de37410.jpg

Ho realizzato delle maschere per i cerchi numerati e i lati.
Ho intenzione di mescolare i rivetti sullo scafo in base ai punti da trattare.

Questo è tutto.

Pascal

pg265 18-11-24 01:56 PM

Buongiorno,

I lati vengono mascherati prima di ricevere il colore McLaren.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/886b3710.jpg

Ora dovrebbero ricevere la linea di rivetti situata nella parte posteriore.
Una volta tagliate le code dei rivetti, ho deciso di ricoprire questa zona con un sottile foglio di alluminio per una migliore finitura.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/7b44ae10.jpg

L'alluminio viene innescato rapidamente.
Successivamente viene spruzzato il McLaren Orange.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/20e23510.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/95fecb10.jpg

Pascal

Lomax87 18-11-24 03:11 PM

Bel lavoro [emoji106] i rivetti li metti alla fine, dopo aver verniciato tutto (compreso il trasparente)?

Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

pg265 18-11-24 06:44 PM

Buonasera,

Grazie!

Sì, installerò il resto dei rivetti dopo aver installato le decalcomanie che devono essere verniciate.

Pascal

pg265 25-11-24 11:45 PM

Buonasera,

Il parabrezza in rodoide termoformato è tagliato.
Viene quindi installato (forzato) sullo scafo da forare.
I perni consentono di mantenerlo in posizione per le regolazioni finali.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/018c6c10.jpg

Le diverse parti del rollbar vengono preparate, presentate sullo scafo e poi saldate.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/1f3dd010.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/b9e1db10.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/92185910.jpg

L'elettropompa è dotata di raccordo banjo completo di relative rondelle e di raccordo A/N.

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/ef4d1310.jpg

https://i.servimg.com/u/f12/12/38/43/52/d199f810.jpg

Alcuni dettagli e difetti estetici sono stati ripresi sullo scafo che presto dovrebbe ricevere una nuova verniciatura di bianco.

Pascal

mral57 26-11-24 09:59 AM

Bravissimo come sempre, Pascal… Ottimo lavoro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46 PM.