![]() |
[AUTO] Alfa Romeo 155 V6 TI 1993 - MFH 1:12
5 allegato(i)
buona sera a tutti, apro il mio primo WIP sul forum dopo una parentesi di 15 anni di assenza dallo statico, ho dovuto recuperare un po’ di materiale che in arrivo, ma ho deciso di iniziare a bomba con questo fantastico kit davvero sorprendente! Il kit già di presenza fa già vedere di che pasta è fatto, resina e fusione di alluminio, con particolari ricavati dal pieno e fotoincisioni, è un livello di dettaglio che mi ha davvero stupito ( c’è persino o la personalizzazione del cambio di Nannini con le due leve) studiando le istruzioni (lievemente incasinate e non molto intuitive) noto che dall’auto reale veramente si distacca di poco con finezze facilmente replicabili, spero che mi seguiate in tanti e di trovar persone più esperte in caso di consiglio, intanto vi allego un po’ di immagini di presentazione per capire pure la grandezza effettiva
Allegato 379066Allegato 379067Allegato 379063Allegato 379064Allegato 379065 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
|
Avendola avuta in casa tanti anni or sono una 155....direi che seguo superintetessato anche io!!!!
|
Seguo con molto interesse [emoji7]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Curiositá!!!
Quanto l'hai pagato questo kit??? |
su spotmodel è in preorder, scontato, a 898 euri :look:
|
Consiglio Roberto Bona per gli Hiro. Lo trovate su Facebook
Molto più rispetto ai normali rivenditori Inviato con il mio RNE-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Seguo con curiosità....da Hobby Easy costa sui €610
|
buona sera, il kit costa 78.000 yen tasse escluse, io l'ho acquistato da ebay in preorder a 660 spedito a casa, è una cifra discretamente generosa, lo so, ma alla fine colori e collanti a parte non hai da comprare quasi nulla e le grandi scale costano sempre una fucilata, e per quello che costa il kit per me ne vale la pena!
|
[AUTO] Alfa Romeo 155 V6 TI 1993 - MFH 1:12
9 allegato(i)
Finalmente mi è arrivato un po’ di materiale e finalmente mi avvio ad iniziare il kit, dopo una discreta quantità di componenti da lavare è una separazione per posizione ( se no è più il tempo che perdi a cercare che il resto; niente è numerato, nonostante il manuale riporti i codici).
Incomincio a fare un po’ di prove a secco e purtroppo gli accoppiamenti sono tutti da ri-alesare soprattutto gli accoppiamenti fra alluminio e alluminio Allegato 379151 dopo circa due ore finalmente incomincio ad ottenere un accoppiamento decente fra le parti Allegato 379152Allegato 379153 fortuna vuole che in rete ( durante le lunghe ricerche, per chi vuole ho 64g di foto d’epoca e del museo di arese) trovo l’annuncio di vendita del suo storico motore con tanto di foto dettagliate da ogni angolo!quindi da qui noto l’assenza della staffa di supporto dell’alternatore e con del forex ho cercato di replicarla Allegato 379169 Allegato 379154Allegato 379155 una passata di fondo è il primo strato di colore per cercare i difetti Allegato 379156Allegato 379157 intanto che asciugava ho preparato i cornetti di aspirazione che però non mi soddisfano perché troppo chiari come colore Allegato 379159 Per adesso è tutto, spero prima di stasera di riuscire ancora a lavorarci, a presto! |
no vabbè, spettacolo... la macchina la adoro. di 1:24 Tamiya ne montai uno da ragazzetto e adesso ne ho altri 3 in casa che prima o poi farò :rovatfl:
fortunatamente non faccio questa scala se no avrei fatto la pazzia pure io, seguo alla grande :biggrinangel::beer: |
Quote:
grazie |
Quote:
Devi controllare tutti i pezzi e rialesare tutti i fori per gli accoppiamenti. Prova la carrozzeria e gli accoppiamenti 20 volte. Le F1, sono una impresa da far chiudere, ma è secondario, le lasci aperte. Le vetture da turismo non ammettono errori. Se non ti chiude quando hai verniciato devi tutto nella nitro. Stai attento agli accoppiamenti resina e metallo. Controlla le viti e le loro sedi, spesso sono troppo corte E tieni conto che la resina dopo primer, vernice e trasparente cambia, si muove, prende altre forme. Quindi se pensi di aver tutto sotto controllo, allora stai andando di fretta. Non voglio spaventarti, ma gli hiro sono molto particolari rispetto alla plastica. Buon divertimento Inviato con il mio RNE-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Quote:
Ti ringrazio, è una cosa che avevo notato subito di fatti, l’unico inconveniente che ho trovato è in zona cambio che ho tentato i tutti i modi e non si voleva chiudere, quindi l’ho stuccata Allegato 379230 Ho dato una mano velata di xD-16 perché ho usato un fondo colore osso per la prima volta e non sapevo quanto rendesse il colore. Dalla verniciatura definitiva sono ancora lontano kilometri. Quote:
|
5 allegato(i)
Un piccolo aggiornamento, ho fatto un lavaggio leggero giusto da esaltare le ombre con x10 diluito all’80%, ho trovato in buona tonalità per i corpi farfallati è per il rail degli iniettori
Allegato 379239Allegato 379240Allegato 379241 Allegato 379237Allegato 379238 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36 PM. |