![]() |
[AEREO] - G91Y - 1/72 - Matchbox - Restauro
2 allegato(i)
Ciao a tutti.
le modifiche all Bentley sono delicate e lunghe e avevo bisogno di distrarmi. Ho quindi ripreso il restauro di un modello a cui ero molto affezionato, ma che in giovane età avevo montato alla meno peggio. Premetto che quello che vi presento è un WIP per molti versi "a consuntivo" e che ha portato ad un risultato perfettibile sotto tantissimi punti di vista. Ho deciso comunque di postarlo, nella speranza di essere di ispirazione a qualcuno. Il modello in oggetto è questo: http://www.modellismo.net/forum/atta...1yx_8015_n.jpg Mentre lo stato del modello prima del restauro era questo http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589196174 Il modello Matchbox è l'unico 1/72 disponibile (esclusi modelli in resina), ma anche pieno di inesattezze. - cockpit assente e senza HUD - cupolino troppo basso e filante - cannoncini poco fedeli e privi di protezioni - presa d'aria chiusa - incisioni sia in positivo che (troppo) in negativo - prese d'aria in prossimità della deriva, assenti. - piani di coda troppo grandi - deriva troppo piccola - pinne di coda da riposizionare - profili sul dorso alare da riposizionare - Vani carrelli spogli e portelli con forma errata - aerofreni e relativi vani assenti - ugelli motori tappati ... e chi più ne ha più ne metta. Non ho le capacità per trasformare il modello come avrei voluto. Ho deciso poi di montare il tutto in volo, dato che i carrelli sono andati perduti. In un'altra vita si opterò per una versione "parcheggiata", con tappi per presa d'aria e ugelli, rifacendo gli aerofreni. Sul web ci sono moltissimi walkaround e qualche blueprint (atenzione a verificare con foto dal vero). Ho trovato molto interessante la foto del G91Y monumentale posto all'aeroporto di Belluno, perchè mostra bene il ventre e le realtive pannellature. Finita l'introduzione .. a presto con aggiornamenti :) Francesco |
8 allegato(i)
Il primo Passo è stato quello di sverniciare e scomporre in tutte le parti il modello.
Per farlo ho usato lo sgrassatore per forni. http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589212226 Il primo elemento su cui lavorare è il cockpit. Il kit originale prevede un abbozzo di sedile su cui posizionare un pilota dalla ambigua postura e un pannello strumenti molto spoglio. http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589212226 Ho cominciato ad aggiungere elementi al sedile per farlo apparire quanto più possibile simile al MartinBaker http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589213427 http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589213427 Ho poi stamapto il riquadro strumenti e l'ho applicato sul pannello frontale, preventivametne risagomato http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589214374 Ho quindi adattato il pilota, ricostruendone le braccia e sistemando le gambe per farle entrare nel nuovo cockpit a cui ho aggiunto delle console laterali. http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589214374 http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589214374 Le cinture di sicurezza e coloritura completa questa fase del restauro. http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589214374 Alla prossima Francesco |
6 allegato(i)
Il prossimo step ch ho affrontato è la questione motori.
Il kit fornisce gli ugelli tappati http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589278294 Ho provveduto ad aprirli, rimuovendo anche l'abbozzo del terminale http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589278294 A questo punto ho utilizzato due cannucce per replicare gli ugelli e ho realizzato, con un tondino una struttura per imitare le flange interne. http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589278448 Di seguito le prove sulla fusoliera temporaneamente assemblata. http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589278552 http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589278552 Nella seconda foto si nota che manca l'alloggiamento del parafreno. Lo replicherò sulla fusoliera assemblata con plasticard e stucco bianco. http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589278617 Alla prossima |
4 allegato(i)
Passo successivo .. le reincisioni.
Era la prima volta che usavo questa tecnica e ho scartabellato nel forum per trovare tutte le informazioni. Mi sento di dire che le cose più importante da avere sono: - nastro da etichettatrice tipo Dymo da usare da guida - spillo da fisasre su un trapano a mano o sul manico di un cutter - mascherine metalliche con i principali profili (Cerchio, quadro, ovale,..) - ... PAZIENZA poi bisogna leggere le guide, come questa: http://www.modellismo.net/forum/stat...-pannelli.html finita la reincisione sono passatoa correggere piani di coda, costole alari e deriva. I piani di coda sono troppo grandi (sx) e vanno ridotti (dx) http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589289161 Le ali vanno reincise e la costola va spostata verso l'esterno http://www.modellismo.net/forum/atta...9&d=1589289019 La deriva ha una errata forma della sommità: l'ho tagliata e rifatta con della plastica di riciclo. http://www.modellismo.net/forum/atta...0&d=1589289019 Infine, sul muso ho aperto gli oblò delle apparecchiature di ricognizione. http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589292165 La presa d'aria è stata semplicemente aperta: chiudendo opportunamente tutte le fessure, risulta abbastanza realistica. Ciao :ROTFL: Francesco |
Complimenti, ti ci sei messo di buzzo bòno come si dice dalle mie parti :Ok: . Seguo con piacere, lo yankee lo merita.
PS: le mitiche incisioni matchbox, praticamente delle trincee...... :D |
Grazie,
questo modello è stato uno dei primissimi modelli che ho realizzato quasi 20 anni fa. In realtà volevo riacquistarlo, ma i prezzi su ebay erano proibitivi per il valore dell'oggetto. Quindi mi sono detto .. facciamoci le ossa con tecniche nuove. Da buon pennellaro avevo bisogno di qualcosa su cui provare postshading, lavaggi modifiche from scratch, reincisioni ... ... ero quasi alla fine quando ho scoperto che senza decal sarebbe rimasto incompleto ... e l'ho messo da parte per dedicarmi nuovametne alla Bentley. Quando sono arrivato alla sezione impianto frenante della Bentley mi sono accorto di quanta roba vada fatta e con quale pazienza. Dovevo sgranchirmi gli occhi, così, complice una fortuna sfaccaita, ho trovato un kit G91Y identico ma a prezzo molto conveniente ... l'ho preso solo per le decal (per ora ;)). Spero che il WIP "a consuntivo" vi piaccia anche se è una narrazione anzichè una cronaca. CIao Francesco |
6 allegato(i)
Ciao a tutti,
Dopo aver assemblato fusoliera ali e aver dato una mano di grigio chiaro ho dovuto riprendere un po' le pannellature .. erano decisamente troppo profonde. Ho recuperato usando stucco liquido a strati successivi. http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589366604 http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589366604 Ora però viene una parte divertente... all'inizio del restauro mi dissi: "che brutto il canpoy, ma non son capace di modificarlo .. lo lascio così". Ma chi non risica non rosica ... e siccome sono pavido ... l'angioletto dei modiellisti ha ben pensato di farlo sparire ... :alien: Così mi sono armato di santa apzienza e ho provato.. riprovato e infine riuscito a fare lo stampo dell'acetato (e ho imparato come si fa applicandolo alla Bentley). fase 1: master http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589366604 fase2: adattamento al modello http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589366604 fase3: costruzione montanti con lamierino di rame http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589366604 fase4: stucco http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589366604 fase5: lisciatura ... :redfaces: .. non trovo la foto Ciao Francesco |
Bello lo stampo per il tettuccio....
|
7 allegato(i)
Ciao a tutti,
è arrivato il momento della pittura, rigorosamente a pennello. ho usato colori Vallejo per creare il camouflage nato e ventre in alluminio (negli aerei dell'epoca il ventre era pitturato di colore alluminio, non era lasciato in alluminio naturale) http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589812673 http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589813576 http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589813576 http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589813576 http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589813576 a seguire ho schiarito il centro dei pannelli con i colori base opportunamente schiariti (grigio + bianco = 3:1, Verde + Verde oliva 4:1) http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589814287 http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1589814287 |
Direi che lo stai recuperando bene.
|
Quote:
Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
6 allegato(i)
Ciao a tutti,
È seguita la sigillature con trasparente lucido per la posa delle decal e, per la prima volta, l'invecchiamento con oli. Questo è il modello decalizzato: Allegato 362934 Allegato 362935Allegato 362936Allegato 362937 Nel frattempo ho lavorato sull'armamento. Bombe e lanciarazzi: Allegato 362938 E canne dei cannoncini, realizzate da un ago di siringa. Allegato 362939 ... Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Non sembra nemmeno un restauro :ahsisi:
Ottimo lavoro :D |
8 allegato(i)
Ciao a tutti,
Eccoci giunti alla fine di questo wip-racconto. L'uso degli oli è stata una rivelazione, sia come panel liner che come invecchiamento: danno molto tempo per regolare l'intensità dell'ombreggiature, ecc.. Ovviamente devo ancora migliorare molto, ma il primo impatto è stato ottimo. Finita questa fase ho applicato armamenti, tubo di pitot e gancio di arresto (entrambi realizzato con filo di rame da 0.8mm) e luce di navigazione dorsale (ricavata da un pezzo di sprue trasparente). Allegato 362970 Allegato 362971 Allegato 362975 Allegato 362972 Allegato 362973 Allegato 362974 Allegato 362976 Allegato 362977 Un grazie a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di seguirmi. Ora è il momento di tornare alla Bentley! Alla presto Ciao Francesco Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Inviato con il mio SM-A320FL - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ha fatto una copia in più del capottino?
Buongiorno. Ha fatto una copia in più del capottino? Sarei disposto ad acquistarglielo, eventualmente. Io ho molti problemi a farmi il vacuform col trasparente e avendo un G91Y da fare trovo anch’io che quello della Matchbox è troppo filante. Massimo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36 PM. |