Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [StarWars] Diorama + Y-Wing Starfighter - Bandai 1/72 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/124470-starwars-diorama-y-wing-starfighter-bandai-1-72-a.html)

Red Max 14-05-18 02:08 AM

Quote:

Originariamente inviata da Rob72 (Messaggio 1404865)
Il lavoro che fai su questi pupini è fenomenale, tuttavia, vista la scala, per rendere piu riconoscibile la principessa, dato anche il fatto che si tratta di un personaggio principale della saga, io non avrei messo il caschetto, ma avrei cercato il modo di realizzare la sua acconciatura. Cavoli, mi fai Chewbacca e non riesci a fare i capelli alla principessa??

Stay Tuned


hehe grazie, in realtà ci avevo anche pensato, se vedi la terza foto la tizia indossa un berretto ed il bordo poteva facilmente essere trasformato in treccia ... E' che propio mi sembrava più riconoscibile con caschetto e mantellina boh


Quote:

Originariamente inviata da zaphod (Messaggio 1404893)
meravigliosa!

grazie troppo buono

bruno 14-05-18 07:37 AM

Le microsculture mi prendono!
Usare il bicomponente realisticamente non è facile e farlo in quella scala, poi!!!
Avrei fatto la mimetica più sfumata,come nella foto che hai messo dell'originale.Solo perchè, oltre che più simile all'originale, darebbe più "presenza" al soggetto. La mimetica che hai fatta, lo "mimetizza" troppo..
Punti di vista, comunque , perchè i soggetti creati dal nulla in scala minima sono un ottimo risultato!

Red Max 14-05-18 03:32 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1404919)
Le microsculture mi prendono!
Usare il bicomponente realisticamente non è facile e farlo in quella scala, poi!!!
Avrei fatto la mimetica più sfumata,come nella foto che hai messo dell'originale.Solo perchè, oltre che più simile all'originale, darebbe più "presenza" al soggetto. La mimetica che hai fatta, lo "mimetizza" troppo..
Punti di vista, comunque , perchè i soggetti creati dal nulla in scala minima sono un ottimo risultato!

Grazie per i complimenti, le critiche ed i punti di vista sono sempre i ben accetti :winker:, sono contento che interessi... pensavo di stare diventando un po' ripetitivo.

Sì, la libertà artistica di cui accenno all'inizio rigurda proprio il mantello ed hai ragione: giuro che ci ho provato sia con dei tamponi sia con delle micro mascherature ma non mi veniva niente di buono. Ho provato poi con dei micro pezzi di spugna ma non era la stessa cosa... (in allegato vedi i risultati... le prime due sono fatte con i tamponi).
Quando ho provato a rifarla seguendo la trama originale non mi piaceva il risultato: senza le sfumature (che comunque temo sarebbero state visbili solo in macro) le macchie grandi non davano l'impressione di essere una mimentica ma delle semplici macchie di colore su un mantello.

A quel punto le alternative erano due o lasciarla senza mimetica o sceglierne una che in 1/72, anche a distanza, rendesse al colpo d'occhio. Parliamo sempre di dimensioni di un unghia della mano e le molte pieghe del vestito non aiutano. Così dopo un paio di giorni di prove è uscita questa della foto che mi sembrava un buon compromesso, stessi colori ma con una mimetica diversa nella forma ma, appunto, godibile a distanza.

La scelta è stata dettata anche dal fatto che gli altri componenti del commando di Endor (tutti presenti nella scena) hanno mimetiche più fitte di quella di leila e più simili a quella postata, ho deciso quindi di uniformarle un minimo e trovare una mimetica applicabile a tutti.
Del resto, a voler proprio dirla tutta, già lo stesso fatto che indossi la mimetica è una "liberta artistica" o un errore se preferite: durante il briefing infatti Leia non usa il poncho mimetico, ha solo camicia, stivali e pantaloni, solo che mi sembrava che così fosse meno riconoscibile. :confuseds:

Max.

bruno 14-05-18 04:10 PM

Ti faccio un applauso spontaneo solo per le prove "cucchiaio" che hai fatto per il micro vestito del micro figurino!
Sei pazzo ,ma è così che ci diverte.

shen_lei 14-05-18 05:43 PM

Posso avere quei cucchiai quando hai finito? [emoji12][emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

Red Max 14-05-18 06:08 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1404958)
Ti faccio un applauso spontaneo solo per le prove "cucchiaio" che hai fatto per il micro vestito del micro figurino!
Sei pazzo ,ma è così che ci diverte.

E pensa che se li giro sono alcuni son colorati anche nella parte concava :asd:

Quote:

Originariamente inviata da shen_lei (Messaggio 1404966)
Posso avere quei cucchiai quando hai finito? [emoji12][emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

ma anche subito se proprio ci tieni :D

Red Max 17-05-18 08:31 PM

2-1B Surgical Droid 1/72
 
26 allegato(i)
Buonasera a tutti.
Oggi parliamo di droidi medici...

http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1526579442

Quote:


2-1B era un droide medico chirurgo assegnato alla Base Echo Ribelle sul pianeta Hoth. Questo droide umanoide curò Luke Skywalker poche ore prima dello scoppio della Battglia di Hoth. Rianimò Luke da uno stato di shock incosciente dopo che il giovane comandante era stato attaccato da un wampa ed esposto al gelo del pianeta. Dopo il confronto di Luke con Darth Vader su Bespin, 2-1B innestò al giovane una mano meccanica. 2-1B era assistito da un droide FX-7 che gli forniva informazioni dettagliate sullo status dei pazienti. 2-1B era un droide umanoide dal capo a forma di teschio, un tronco trasparente, e una serie di strumenti chirurgici appesi al corpo. Oltre ad essi possedeva un computer diagnostico e uno per l’analisi dei trattamenti.

Ora, cosa ci facesse sto tizio nella pianificazione della battaglia di Endor mi sfugge (nella scena sta davanti a un computer) ma tant’è

http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1526579550

In rete si trovano anche dei disegni tecnici interessanti che tuttavia differiscono fra loro per quanto riguarda alcuni particolari come i tubi e le gambe. Io ho fatto un po una miscellanea (in realtà nella scena che devo fare io i tubi non li ha ma mi piacevano e li ho fatti lo stesso). Aveva braccia intercambiabili ma per lo più aveva al posto delle mani delle chele di metallo.

http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1526579442

Parto dal solito intreccio di fili su cui inizio a modellare il tronco

Allegato 297857Allegato 297858Allegato 297859

passo alle gambe inserendo qualche tubicino di rame per farle belle tonde e lisce e col bocmponente modello quella sorta di guarnizioni che ha alle estremità degli arti

Allegato 297865Allegato 297866

per la testa del droide utilizzo lo stesso figurino con la faccia da porcellino usato per fare Ten Nimb

Allegato 297868Allegato 297869Allegato 297870Allegato 297871

aggiungo altri dettagli nei limiti del possibile. Per i giunti di braccia e gambe riutilizzo gli avanzi dello stucco secco che sono solito allungare in lunghe strisce tonde che alla bisogna posso essere tagliate per avere dei micro cilindri come quelli in foto. Le mani a forma di chela di granchio vengono simulate usando una chiave inglese in scala 1/43.

Allegato 297872Allegato 297873Allegato 297874

Fil di ferro da 0.4 per i tubi delle braccia e della testa, tondino in alluminio da 02 per simulare il plug per l’energia (sul petto)

Allegato 297875Allegato 297876Allegato 297877Allegato 297878

E’ finora il figurino più elabrato che abbia fatto eppure a dipingerlo si fa prestissimo: TS30 silver leaf dopo primer bianco vallejo
Trasparente colorato sulle parti azzurrine un po’ di ombre citadel a dare profondità. Spennelata di bianco sui tubicini e via.

Allegato 297879Allegato 297880

2-1B Surgical Droid 1:72

http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1526580576

Allegato 297882Allegato 297883Allegato 297884Allegato 297885

E' tutto per oggi, alla prossima

Max

Red Max 20-06-18 07:39 PM

13 allegato(i)
Dopo tanti figurini volevo tornare a qualcosa di auto costruito e in attesa dei materiali per le briefing room ero un po' bloccato ma il bello di un diorma è che c’è sempre qualcosa da fare.
Sono quindi tornato a lavorare sull’ Y-wing che come detto all’inizio del thread sarà in fase di manutenzione in un’apposita zona dell’hangar allestita come una sorta di officina spaziale. Il veicolo di per se già si presta avendo alcune parti rimovibili per vedere gli interni (vedi zona motori ecc) per il resto mi ha sempre stuzzicato l’idea di lasciare intravedere da qualche pannello aperto per la manutenzione quello che sarebbe potuto essere l’interno dell’Y-wing.

Sin dall’inizio del diorama avevo sott’occhio questa foto un cui si vede un esploso della nave con relativa attrezzatura impiantistica ecc della parte anteriore del veicolo.
http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1529514772

E’ proprio da questa foto è venuta l’idea di farlo in manutenzione (per gli amanti del genere consiglio questa Galleria di disegni cross-section ) tuttavia, se all’inizio mi era venuto in mente di aprire solo qualche pannello sulla fiancata piano piano ha iniziato a balenarmi nella testa l’idea di provare a rifare impianti e circuiti dell'intera zona anteriore rendendola apribile con dei micro megneti. In questo modo l’intervento è anche meno distruttivo e posso sempre rendere apribile anche solo qualche pannello successivamente con lo stesso sistema.




http://i170.photobucket.com/albums/u...ckpitcross.jpg


Per prima cosa devo rimuovere i perni di giunzione che tengono unito il modello per avere lo spazio necessario. Il resto delle paratie superiori vengono tagliate ed unite alla parte sottostante in modo da rendere più facile l’apertura della carlinga


Allegato 300253Allegato 300254Allegato 300255Allegato 300256

Gran parte del vano di fianco al cockpit è occupato dei giganti cannoni laser che percorrono in senso longitudinale tutta la parte anteriore del caccia. Comincio a costruirli con dei tubi di rame che si ricongiungono come nel progetto alla parte finale in plastica del kit. Non servono altre calamite quelle messe son talmente forti (troppo) che ti scivola il pezzo dalle mani per cui sostituisco le calamite superiori con dei pezzi in ferro altrimenti poi si fatica a rimovere la scocca

Allegato 300257Allegato 300258Allegato 300259

continuo con i cannoni laser cercando di fare un qualcosa di simile a questo

http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1529515813

delle latte d’olio, credo 1/43, unite con coni stradali 1/48 e in tubicini in plastica mi sembra diano una sagoma abbastanza simile che poi andrà tagliata internamente per far spazio al cockpit ed ovviamente dettagliata

Allegato 300261Allegato 300262Allegato 300263Allegato 300264

è tutto per oggi,
a presto

Max

Red Max 21-06-18 01:59 AM

10 allegato(i)
continuo a dettgliare il pezzo riciclando vari pezzi di chincaglie e rimasugli per lo più in resina cercando sempre di imitare questo…


http://www.modellismo.net/forum/atta...-001-copia.jpg


aggiungo altre sezioni di tubi a simulare le bordature del pezzo in questione e comincio a rifilare la parte interna per farla aderire al cockpit per ora gli spessori delle sezioni di tubi che applico sono un po’ eccessivi ma va bene così, ci si mette mano dopo…


Allegato 300269Allegato 300270Allegato 300271Allegato 300272Allegato 300273


una volta uniti i pezzi ai tubi di rame col bicomponente aggiungo le parti sovrastanti con raccordi in alluminio da 1mm e cavetti del telefono da mezzo millimetro. Seguendo poi il disegno aggiungo gli altri componenti del pezzo: un tubino in alluminio un martello (a cui poi verrà tolto il manico) in e un cacciavite 1/43 aggiungo altri dettagli nella zona retrostante tra cui il manico di una tanica in scala 1/48 a simulare altri raccordi di fili che poi aggiungerò in seguito…

Allegato 300274Allegato 300275Allegato 300276


la parte anteriore dei pezzi è ancora da ripulire/ridefinire ma per ora li incollo ai tubi di rame col bicomponente. Successivamente staccherò il tubo di rame dalla base (a cui è incollato con della semplice vinilica) avendo un supporto decente per lavorarlo

Allegato 300277Allegato 300278

Tuttavia per ora deve rimanere lì dov’è altrimenti non ci capisco più nulla con gli ingombri per cui rimane diciamo così in stand by.
Da qui in poi mi dedicherò ai tubicini vari che affiancano il pezzo cercando sempre dove possibile di imitare il disegno.


a presto

Max

Red Max 22-06-18 07:00 PM

16 allegato(i)
L’interno dell’ Y-wing è pieno di tubi e alcuni di quelli interni sono il prolungamento di quelli esterni.
Qui sotto i pezzi da fare: sulla sinistra dei convogliatori per il radiatore laser e sulla destra la pompa di raffreddamento a cerchio.
Per la parte cilindrica c’è poco da dire visto che ho dei pezzi molto somiglianti credo di origine bandai e userò quelli che hanno anche una misura perfetta (vedi foto 9 e 10)

http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1529684646

Ci vorrebbe un mini-piegatubi che non ho e non so neanche se esiste. Piegare i tubi a mano o con dime li schiaccia solamente.
Fortunatamente fra i miei rimasugli riesco a trovare qualcosa di simile a dei tubi già piegati (un supporto per scaffale da officina e una marmitta 1/43).

Allegato 300469

Con dei raccordi in alluminio fatti ritagliando un tubichino leggermente più grande copriro’ via via le necessarie giunzioni. Una volta tagliati gli anellini cerco di renderli paralleli il più possibile aiutandomi con uno stecchino

Allegato 300470Allegato 300471Allegato 300472Allegato 300473

Gli anelli fungono anche da cardini per il pezzo in resina, usato qui come guida per mantenere fra gli anelli un certo allineamento e squadro col tubino di alluminio mentre vengono incollati con una punta di cianoacrilato

Allegato 300474Allegato 300475Allegato 300476

il tubo di resina rimane libero di ruotare all’interno degli occhielli in modo da poter trovare successivamente il corretto punto di raccordo con i tubi esterni della nave. Prova a secco mentre cerco di capire come fare anche i tubi sotto

Allegato 300477Allegato 300478

il tubo ha pero’ un’altra curva prima di raccordarsi coi tubi esterni e forma quasi una S

http://www.modellismo.net/forum/atta...0&d=1529684604

E qui entra in campo la marmitta… ci sarebbero anche soluzioni più semplici da attuare se solo avessi due pezzi identici per tutto quello che mi serve…

Allegato 300481Allegato 300482Allegato 300483

alla fine comunque riesco a ottenere una certa simmetria

Allegato 300484


ciao

Max

Red Max 23-06-18 12:33 AM

14 allegato(i)
risolta la questione del tubo a S devo, prima di continuare, riuscire a fare il pezzo che gli è immediatamente sopra/affianco ovvero i circuiti di raffreddamento dei laser, un pezzo che sembra una rastrelliera per biciclette

http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1529705275

fare questo pezzo è stato faticoso e soltanto una perdita di tempo.. poi vi spiego perché. per prima cosa piego del filo di ferro con una dima delle giuste dimensioni

Allegato 300519

quindi preparo un pezzo di plasticard che li dovrà accogliere e tener fermi i pezzi che formano la rastrelliera

Allegato 300520Allegato 300521Allegato 300522

fin qui tutto ok, il problema è che pero questi archi sono tenuti ai lati da altri due tubi sui quali si innestano.

http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1529705385

dopo svariati tentativi riesco a tenere i pezzi insieme

Allegato 300531

tuttavia non mi ero reso conto di quanto spazio occupasse il pezzo nella realtà. Ed in effetti nel disegno è sbagliata la prospettiva: se posizionato come deve essere sul bordo, non può entrare nell’altezza massima della scocca in quel punto (la linea gialla è il limite massimo e come si vede il pezzo la supera in altezza)

http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1529705922

Perciò’ malgrado le ore buttate il pezzo è inutilizzabile poiché una volta posizionato il modello non chiude più. Nella realtà lo spazio che ho a disposizione nel kit in quel punto è meno della metà di quello previsto dal disegno. Non voglio rinunciare al pezzo ma dovrò rifarlo molto più piccolo.

Riprendo il pezzo precedente ed alla base degli occhielli unisco due pezzi di fermagli da carta a simulare i supporti laterali degli archetti.

Allegato 300525Allegato 300526

per simulare la rastrelliera prendo una di quelle micro molle che si trovano dentro gli accendini e tagliata a misura la incastono nella gabbia formata dagli occhielli e dai fermagli

Allegato 300527Allegato 300528

all’interno come previsto passerà il tubo a esse del post precedente. di seguito una delle tante prove a secco con i pezzi degli ultimi post e quale studio per i pezzi futuri

Allegato 300529Allegato 300530

ciao

Max

shen_lei 23-06-18 12:55 AM

Spettacolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

Red Max 23-06-18 01:37 AM

Quote:

Originariamente inviata da shen_lei (Messaggio 1408700)
Spettacolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum


grazie :beer:

Red Max 23-06-18 03:28 PM

[StarWars] Diorama + Y-Wing Starfighter - Bandai 1/72
 
Quote:

Originariamente inviata da cip 73 (Messaggio 1408721)
Details! Greebles! Details!:Ok:



Denghiu Frank [emoji1]


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Ps per le luci ho trovato un video che mi ha aperto un mondo se ti interessa te lo giro...

Red Max 25-06-18 06:48 PM

20 allegato(i)
Dopo la beffa dei circuiti di raffreddamento (pezzo a rastrelliera), che non entrava in altezza, non posso più fidarmi al 100% del disegno. Per stare tranquillo ho bisogno di verificare gli ingombri dei pezzi non solo il larghezza ma anche e soprattutto in altezza. Interrompo quindi momentaneamente la rifinitura del tubo a S e mi dedico a ciò che gli sta immediatamente sotto… che da progetto sarebbe il compensatore di accelerazione.


http://www.modellismo.net/forum/atta...1&d=1529943888

soliti pezzi in resina resina ed anelli in alluminio a coprire le giunzioni.

Allegato 300735Allegato 300736

anche qui mancano due pezzi uguali e quindi per il secondo pezzo devo fare 2 giunzioni mentre per il primo ne basta una.
I gomiti dei tubi devono avere una torsione di circa 90°.

Allegato 300737Allegato 300738Allegato 300739

il tubo si innesta in una specie di scatola allungata e uso la solita latta di olio in resina (1/43) che viene forata lateralmente per farci innestare il tubo ed avere una adesione migliore.
Aggiungo un altro paio di anellini sugli innesti sia a coprire che rinsaldare un po il tutto anche se il cianoacrilato aderisce magnificamente alla resina

Allegato 300740Allegato 300741Allegato 300742

Essendo il bordo della cabina obliquo, il tubo non è parallelo alla latta ma deve avere un certo angolo che deve ovviamente essere speculare al pezzo opposto. Il tubucino va infine inclinato verso l’alto poiché il fondo della nave non è orizzontale ma ha un andamento “in salita” fino alla punta dei cannoni. Il pezzo ha anche funzione di sorreggere ed allineare il tubo a S che gli è sopra

Allegato 300743Allegato 300744Allegato 300745

manca ancora quella specie di raccordo laterale. Uso le pietrine degli accendini esausti a cui precedentemente avevo rubato le molle che poi limo col dremel… facendo un milione e mezzo di scintille :)). Mi piace molto l’effetto acciaio brunito che ne esce fuori… credo che non lo colorero’ lasciandolo nature…

Allegato 300746Allegato 300747Allegato 300748

fortunatamente tutto coincide malgrado la presenza di quel fastidioso scalino presente sul kit che ahimè non posso tirar via perché serve a tenere la V gialla del fondo della cabina

Allegato 300749Allegato 300750

non rimane che fare l’ennesima prova a secco e verificare che tutto sia simmetrico e che non sia troppo alto da non far chiudere il modello

Allegato 300751Allegato 300752Allegato 300753


ciao
Max


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58 AM.