Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-06-17, 04:06 PM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito Semovente M40 Tamiya

Nuovo modello



Non è male come insieme dei pezzi.
Per poter simulare la gomma sui rulli ho proceduto in questo modo



ho preso un chiodo l'ho fissato aduna tavoletta di legno e c'ho infilato un rullo
ho quindi potuto dipingere senza che mi scappasse dalla pinza sia da una parte che dall'altra ottenendone due
Non debbo aspettare quindi che la vernice si asciughi perché con la pinzetta infilo al loro posto i rulli e li rifinisco.



non mi sono trovato bene procedendo in quel modo in quanto il complesso si muove quando ripasso il pennellino
Ho quindi provveduto a fissare il tutto alla terza mano.





In questo modo posso allestire i carrelli molto celermente avendo due mani e quindi quattro pinze.
Ciao
MarioA
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-17, 09:02 AM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Poi per capire come vanno installate le cose all'interno ho posizionato il tutto (o quasi) a secco





ovviamente il conducente guarda attraverso il periscopio.
Ho dato una prima sgrossatura di colore al conducente.



mancano le rifiniture i fregi e i bottoni. Ho provato qui dove il conducente è all'interno e si intravvede quindi anche se la colorazione non viene bene non ha gran importanza. I colori sono un po' sfalsati nella foto.
Ciao
MarioA
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-17, 08:34 AM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Continua la ricerca di errori sul figurino che riesco a vedere solo dopo che l'ho fotografato. Nella realtà non riesco a percepirli.







Ci sono delle sbavature sulla cintura. Vediamo se riesco a migliorare.
Ho provato ad evidenziare la bulloneria.



Quelli piccoli fanno schifo, quelli grandi mi sembrano possano.
Questo lo faccio per prendere la mano e lo faccio qui perchè poi risulta all'interno e poco visibile.
All'esterno evidenzio pure li i bulloni oppure no?
Ecco impostato l'interno



Ciao
MarioA

Ultima modifica di marioA; 12-06-17 a 08:42 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-17, 12:51 AM   #4
Utente
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 719
MrGrady inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Mario. Per i bulloni credo sia meglio evidenziarli anche fuori, ma rivedrei forse la tecnica con cui farlo.
Anche solo lavaggi e pennello asciutto rendono bene sui mezzi di terra.
Buon divertimento comunque e continuo a seguirti
MrGrady non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-17, 09:27 AM   #5
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Mario, due consigli, concentrati su un modello (ma quanti ne inizi???) e diluisci il colore ...Sembrano di creta i soldatini...!
Prova a guardare questo:
ZimmeriT - Modellismo e Storia Militare
C'è chi suggerisce ( e io concordo) di dipingere prima gli occhi anche sbavando con il bianco, per poi correggere con il color carne (NON ROSA!!!).Inserire il bianco dentro un incavo piccolo è molto difficile se non si ha la manina..
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-17, 10:14 AM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Bruno. Cercherò di fare come dici. Ho provato a dipingere quel soldatino perché è all'interno e non si vede se non dagli spioncini o dai boccaporti.
Grazie MrGrady vedrò il da farsi.
Mi son dimenticato di inserire una breve descrizione del mezzo. Eccola
Il semovente da 75/18 fu un semovente d'artiglieria corazzato progettato dalla Fiat-Ansaldo a partire dal 1938 come dotazione per le unità corazzate del Regio Esercito, nel quadro del programma di potenziamento deciso dallo Stato maggiore dell'Esercito italiano proprio in quell'anno. In base alle esperienze maturate nella guerra di Spagna, si registrò un iniziale interesse per lo studio e la sperimentazione di unità d'artiglieria meccanizzata, dato che i carri armati italiani tipo L3 fino ad allora disponibili erano insufficienti ai bisogni della guerra moderna, e il cannone controcarro da 47 mm era scarsamente mobile.

Tali considerazioni indussero a sperimentare un primo esemplare di cannone semovente calibro 47 mm, ma lo scoppio della seconda guerra mondiale e le successive campagne di Polonia e Francia, fecero mobilitare l'esercito verso un più massiccio utilizzo di tale arma, cercando allo stesso tempo di colmare rapidamente il divario con gli altri eserciti. Si passò così alla realizzazione di un semovente equipaggiato con un più potente pezzo da 75 mm, utilizzando gli scafi dei carri M (prima M13/40 poi M14/41) allora in piena produzione. Questi cannoni d'assalto furono inizialmente concepiti come unità di accompagnamento alla fanteria e di appoggio ai carri armati nel contesto delle grandi unità corazzate ma, essendosi rivelati formidabili unità caccia carri, divennero indispensabili per controbattere l'azione dei corazzati nemici e soprattutto dei sempre più potenti carri di costruzione statunitense, che per primi utilizzarono cannoni da 75 mm.

Nonostante ciò le prime ordinazioni furono esigue, e solo i risultati favorevoli ottenuti in Libia nella primavera del 1942, condussero ad una evoluzione della dottrina in seno all'esercito, che fino ad allora considerava l'artiglieria corazzata solo come un miglioramento dell'artiglieria da campagna. Ma questo cambiamento non riuscì a portare ad un'immediata riconversione delle linee di montaggio, e la graduale trasformazione degli scafi dei carri in scafi per i semoventi poté avviarsi solo nel 1943, quando ormai le sorti del conflitto erano decise.
Ecco come appariva all'epoca in Africa. Nello sfondo Rommel



lo spioncino del conducente è occupato da ricambi dei pattini.

diversamente qui in Albania lo spioncino è aperto



Intanto ho terminato la parte traente





Ora debbo dipingere i cingoli. Devo riscontrare che il loro montaggio è molto ben spiegato nelle istruzioni




Per quanto riguarda lo spioncino o il periscopio vedrò cosa fare al momento.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-17, 09:47 AM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Montate le due catenarie. Meno male che c'è una ottima indicazione. Le piastre sono tanto piccole e gli incastri non sono tanto facili da far combaciare. Se non ci fossero state indicazioni così precise non so casa avrei combinato.





Imponente il cingolo.



Aspetto che la colla rapprenda e poi monto la cabina.
Ciao
MarioA
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-17, 10:26 AM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Mi accorgo che c'è qualche cosa che non va
In questa foto si nota un incavo



e nelle istruzioni si nota che viene inserito un galletto per fermare le due aperture del motore



ma dove vanno ad essere avvitati? Non c'è alcun riferimento a quel vuoto, o è un errore di fusione o mancano quattro pezzi da inserire nei quattro incavi. Cercherò con calma nelle sprue se li trovo e se non ci sono li realizzo io in qualche modo. Non può sussistere un galletto campato per aria.



e non ci sono istruzioni per il suo eventuale montaggio.
"Misterium fidei"



Ciao
MarioA
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-17, 11:56 AM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di Anderr
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,358
Anderr inizia ad ingranare.
predefinito

http://www.armorama.com/modules.php?...opic_id=178828


Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
__________________
Gallery

AG Racing Model
Anderr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-17, 02:50 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Anderr . Ho visto il forum, ma quel semovente Tamiya è diverso dal mio. Ha alcuni particolari in più. E' molto più curato nei particolari. Starno, pensavo che le scatole fossero tutte uguali. Comunque mi sono avanzati alcuni pezzi che non sono contemplati nel mio allestimento. Sono uguali a quelli del forum che mi hai mandato, am comunque sono incompleti e non sono quindi utilizzabili.
Eccolo finito.





Non c'è molto da dire sul montaggio molto ben illustrato a parte alcune cose che, data l'età, mi sfuggono vista la ridotta capacità di concentrazione.
I figurini li colorerò assieme ad altri tranne l'ufficiale che ha le decorazioni e le insegne preconfezionate in calcomania. Sono piccolissime e mi vien male al solo pensare di come utilizzarle
Ciao
MarioA

Ultima modifica di marioA; 15-06-17 a 02:57 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-17, 04:59 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 719
MrGrady inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Mario, vero che il lavoro postato da Anderr è di una versione differente di questo mezzo però i pezzi in più che vedi credo siano per la maggior parte autocostruiti dal tipo e non originali del kit. Vedi la bullonatura o molti dei dettagli interni ad esempio.
E tra questi crea anche il supporto su cui andrebbero avvitati i galletti
MrGrady non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
[MOTO] Tamiya Honda RC213V 2014 1/12 - Detail-up forcelle Tamiya Cicix Statico Work in Progress 137 27-03-20 11:00 AM
[MOTO] Tamiya Yamaha M1 2009 1/12 - Detail-up forcelle Tamiya Cicix Statico Work in Progress 76 21-11-16 11:11 AM
Semovente 75/18 div. Littorio - Libia 1942 Diego.Nello Statico Showroom 0 19-04-16 03:52 AM
(carro armato) semovente M109/L otello84 Statico Work in Progress 30 15-08-13 01:04 AM
[AUTO] Ferrari FXX N° 30 (tamiya 1/24 + FE Tamiya+ decal Dexter) bullroad Statico Work in Progress 73 16-09-11 11:57 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203