Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   (carro armato) semovente M109/L (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/108704-carro-armato-semovente-m109-l.html)

otello84 13-07-13 04:39 PM

(carro armato) semovente M109/G
 
6 allegato(i)
Apro questo nuovo wip AUGURANDOMI di finirlo prima dell’estate, visto gli impegni estivi:nuova0um:. Entrando nel dettaglio l’M109/g e un il semovente attualmente più diffuso nel mondo molti sono gli stati ad adottarlo (tra cui anche l’italia). Il carro in questione negli anni ha subito notevoli evoluzioni, basti pensare che e stato creato dopo il conflitto della seconda guerra mondiale proprio per sostituire m44. Adesso ciò che io andrò ha ricreare da questo kit dell’italeri sarà l’m109/G in versione ITALIANA, giusto per stare ambito patriottistico. Aprendo la scatola posso dire che il modello sempre già di per se ben rifinito nei dettagli e nei materiali anche se io personalmente sono andato lo stesso a studiarmi un po approfonditamente il carro ma non ho trovato ulteriori modifiche da fare :hmm:, poi sicuramente se qualcuno di voi conosce meglio questo carro io accetto ogni consiglio o commento costruttivo. :beer:

decals 13-07-13 10:16 PM

Tra le varie cose che differenziano l'M-109L dal M-109G è il cannone più lungo ed il freno di bocca che ha una forma diversa da tutte le altre versioni dell'M-109

Ecco un esempio:

L'M-109G
http://www.ferreamole.it/contributi/marco_b/03.jpg

e l'M-109L

http://www.fiammeblu.it/albums/userp...l_Foto0009.jpg

Ulteriori informazionile puoi tovare in questi siti:

Esercito Italiano- M109 L

Modellismo Più

Ciao

otello84 15-07-13 07:48 PM

2 allegato(i)
Ti ringrazio per la tua risposta celere DECALS o errato a scrivere intendevo dire di ricreare l’m109/g – ITALIAN, o non M109L in effetti hai perfettamente ragione su quello che dici m109L e il modello piu recente che l’esercito italiano che ha in dotazione, in effetti rispetto alla vecchia versione del m109g ha un bocca di fuoco squadrata e con una canna piu lunga per una maggiore gittata (24 km rispetto ai 18 km del vecchio m109g), questo modello da me proposto l’m109g usato in precedenza di cui anche i tedeschi ne avevano una versione uguale, solo che questo modello si differenzia in alcune parti rispetto agli m109g in effetti all’italeri avevano gia pensato ai pezzi sostitutivi, l’m109g (italia-germania) monta un bocca di fuoco INCURVATA (vedi foto) invece nella versione DUTCH e belgiam la bocca di fuoco e ARROTONDATA e più grossa, l’unica cosa che differenzia totalmente il modello TEDESCO DAGLI ALTRI e la mitragliatrice da 12,9 mm MONTATA NELLE VERSIONI A-C-D (vedi foto)

Certamente non e impossibile ricreare la versione m109L ma dovrei riprogettarmi tutta la canna e dovrei studiarmi un po’ di più come e cosa fare, morale della favola QUESTO CARRO IN 50 ANNI DI STORIA ha subito più modifiche di una della fiat PANDA e GOLF messe assieme.

Detto questo io direi incominciare

otello84 19-07-13 01:27 AM

4 allegato(i)
Avanzamento dei lavori in questo momento mi sto occupando del primo STEP E del secondo STEP...

GIACOMER 20-07-13 01:10 PM

Dalle foto pare che dietro c'è ancora una piccola fessura da stuccare, occhio. Senti, una domanda, tu che carta usi per levigare lo stucco? Io la 1200 ma pare che non porti via niente, a sto punto uso un F4...

otello84 20-07-13 04:06 PM

si si ho visto la sistemero quella fessura piu' in avanti, il primer dovrebbe risolvermi ogni problema. Per levigare usa la 400, la 1200 mi sembra un tantino troppo fine :bohk7ar:

otello84 20-07-13 04:12 PM

2 allegato(i)
avanzamento dei lavori STEP 3 e STEP 4

otello84 21-07-13 07:00 PM

5 allegato(i)
Avanzamento dei lavori Step 5 e Step 6

Come si intuisce dalle foto sto facendo un lavoro di stuccatura parziale ci sono molte zone che vengono ricoperte per evitare quel effetto un po’ giocattolo. Non fateci caso all’abrasione della carta sono meno visibile nella realtà è comunque il PRIMER coprirà queste ultime imperfezioni . nella foto Sotto viene mostrato le due differenti BOCCHE DI FUOCO proposte da ITALERI la prima quella gia montata e sulla canna e per il modello 109g (ITALIA & Germania)

otello84 22-07-13 05:20 PM

5 allegato(i)
Arrivato a questo punto dello STEP 7 mi sono chiesto, ne vale la pena o meno modificare la fune che sormonta la cabina del carro. Vi spiego velocemente, visto che la fune proposta da italeri mi sembra un tantino troppo GIOCATTOLOSA o pensato e se ne creassi una piu' realistica è cosi ho fatto, ora sinceramente NON SO SE HO FATTO UNA CAGATA O UNA COSA BUONA, mi sento abbastanza neutrale preferirei avere un consiglio/critica da voi io ho fatto del mio meglio, e se no tengo la corda GIOCATTOLOSA :asd::asd:

danyoff 23-07-13 12:13 PM

a me piace molto la soluzione che hai adottato la preferisco,unica cosa cerca di assotigliare i supporti e cerca di fare in maniera che non si vedano bave del filo ma io la soluzione del fai da te la preferisco

:bohk7ar::bohk7ar::bohk7ar::bohk7ar:

otello84 23-07-13 02:17 PM

2 allegato(i)
ciao carissimo ti ringrazio per i consigli, ma in effetti anche io ieri sera mi sono convinto che non era male tenerla, per cio riguarda i dettagli o fatto cercato di fare del mio meglio (vedi foto) purtroppo se assottiglio troppo il cotton fioc rischio di romperlo e di rovinare il lavoro, vedro piu' avanti di aggiustarlo con qualche polvere e qualche lavaggio qua e la :beer:

otello84 23-07-13 02:23 PM

4 allegato(i)
Step 7 a questo punto la torretta e montata, a parte alcuni piccoli dettagli, ora si passa alla verniciatura io come sempre passo sempre una prima mano di PRIMER sul modello

otello84 23-07-13 02:36 PM

All’inizio di questo wip avevo pensato di equipaggiare come tutti i carri che ho casa con un soldato ITALIANO e prontamente ieri mentre ero in negozio ho cercato in lungo e in largo anche sul catalogo ITALERI ma NIENTE, questa mancanza mi ha lasciato un po l’amaro in bocca, qualcuno mi dira si che ci sono, Ma pero’ di un’altra epoca,:alien: a me interessava un soldato ATTUALE ITALIANO, e un peccato veramente, ero convinto che ci fossero soldati italiani dell’epoca attuale, NON e grave va bene lo stesso

danyoff 24-07-13 12:09 AM

mi piace come è venuta bravo:tunz6rh::tunz6rh::tunz6rh:

otello84 27-07-13 04:49 PM

6 allegato(i)
Anche se fuori ci sono piu di 40° C :piange::piange: cerco di portare a termine il mio lavoro, come si puo vedere ho inziato la prima mano di pittura del colore finale (olive drab), e la pittura dei cingoli (xf-1 e x-10)

otello84 27-07-13 04:54 PM

2 allegato(i)
a questo punto mi viene da dire porca la miseria :skept::skept::skept: cosa e successo????? non so perche il colore abbia fatto questo brutto scherzo so solo che questa mattina alcune zone del carro erano cosi, ora ho provato ha fare un'altra passata leggera di colore per cercare di coprire questo marrone che non so perche si sia formato, forse e il caldo, boo non lo so, sinceramente NON MI E MAI CAPITO ora vedo come si evolve sperando di compromettere l'oggetto

otello84 30-07-13 01:16 PM

3 allegato(i)
Ok il marrone superfluo e andato via con una altra passata di colore ma mi rimani sempre il dubbio, io credo che presumibilmente si accaduto per l’eccessivo caldo o gli sbalzi di temperatura. Aggiungo altre foto dell’avanzamento dei lavori…

otello84 04-08-13 06:49 PM

2 allegato(i)
avanzamento dei lavori: aggiunta dei dettagli sulla torretta

GIACOMER 05-08-13 01:00 PM

Bene!
Con un bel lavaggio opaco secondo me il modello potrebbe raggiungere un ottimo livello!!

otello84 05-08-13 05:53 PM

Quote:

Originariamente inviata da GIACOMER (Messaggio 1146736)
Bene!
Con un bel lavaggio opaco secondo me il modello potrebbe raggiungere un ottimo livello!!

Ciao giacomer concordo pienamente con te. :)Nelle fase successiva provvederó al montaggio dei cingoli di un altri piccoli dettagli, ed infine faro alcuni lavaggi e aggiungero dei filtri ma di questo preferisco parlarne piu avanti. :thumbup:

Sent from my GT-I9300 using Forum mobile app

danyoff 06-08-13 12:47 PM

mmmmmmm ma che bel dettaglio....i miei complimenti davvero un bel lavoro fino ad ora

otello84 09-08-13 01:24 AM

6 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da danyoff (Messaggio 1146881)
mmmmmmm ma che bel dettaglio....i miei complimenti davvero un bel lavoro fino ad ora

Grazie Dany per il supporto :beer:, come si vede dalle prime due foto ho montato su i cingoli finiti e un'altro dettaglio che mancava. A questo punto il montaggio e quasi completato manca un'ultimissimo dettaglio. Nella 4,5,6 foto ho provveduto ad aggiungere le DECAL è a fissarle con il HUMBROL Decalfix.

All'inizio del wip ho dimenticato di elencare i colori da utilizzare per questo modello che sono: x10, xf1, xf62, ts5, x11+xf65 (tamiya), il revell 75, humbrol 19, humbrol 113

otello84 11-08-13 06:06 PM

4 allegato(i)
Bene a questo punto tutti i dettagli e le DECAL sono stati aggiunti, secondo ITALERI il carro sarebbe finito (VEDI ULTIMA FOTO). Gli oggetti menzionati con delle freccine non sono altro che acqua o il decal fix in eccesso che andro ad eliminare con della semplice acqua . A vedere dalle immagini sempre che il 109/g sia un libretto delle istruzioni e molto curioso questa cosa anche perche in tutte le 3 versioni straniere solo il 109 italiano presenta delle DECAL con su un nome per ogni oggetto, :hmm: ma andiamo avanti...

otello84 11-08-13 06:13 PM

1 allegato(i)
Visto che recentemente in altro wip si parlava delle colori WASH della humbroll e dei panel line della TAMIYA mi sono convinto a provarli questi ultimi. I PANEL LINE ACCENT COLOR e molto semplice da usare, non va aggiunto nulla va solo steso il liquido colorante sull'oggetto e poi l'eccesso va eliminato con l'apposito diluente X-20a, tutto qui.

GIACOMER 12-08-13 10:18 AM

Quote:

Originariamente inviata da otello84 (Messaggio 1147678)
Visto che recentemente in altro wip si parlava delle colori WASH della humbroll e dei panel line della TAMIYA mi sono convinto a provarli questi ultimi. I PANEL LINE ACCENT COLOR e molto semplice da usare, non va aggiunto nulla va solo steso il liquido colorante sull'oggetto e poi l'eccesso va eliminato con l'apposito diluente X-20a, tutto qui.

Li proverò sicuramente sul mio Blitz e sul Panzer III, quindi non ci sono problemi con l' x20a e la vernice sottostante?


Sent from my iPhone using Forum mobile app

otello84 12-08-13 11:38 AM

Quote:

Originariamente inviata da GIACOMER (Messaggio 1147754)
Li proverò sicuramente sul mio Blitz e sul Panzer III, quindi non ci sono problemi con l' x20a e la vernice sottostante?


Sent from my iPhone using Forum mobile app

No nessunissimo problema, sai cosa non lo provato con x-20 normale ma dovrebbe andar bene anche questo

Sent from my GT-I9300 using Forum mobile app

otello84 12-08-13 07:10 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da GIACOMER (Messaggio 1147754)
Li proverò sicuramente sul mio Blitz e sul Panzer III, quindi non ci sono problemi con l' x20a e la vernice sottostante?


Sent from my iPhone using Forum mobile app

Non e che oggi ho scoperto l'acqua pero sono felice di dire che ho trovato casualmente un prodotto migliore rispetto al x-20a ed e la trementina (vedi foto 2) questo e il risultato ottenuto sul carro (vedi foto 1)

Sent from my GT-I9300 using Forum mobile app

otello84 12-08-13 07:13 PM

1 allegato(i)
Ops L'applicazione su android non mi condivide piu' di una foto

Sent from my GT-I9300 using Forum mobile app

GIACOMER 12-08-13 08:09 PM

Quote:

Originariamente inviata da otello84 (Messaggio 1147828)
Ops L'applicazione su android non mi condivide piu' di una foto

Sent from my GT-I9300 using Forum mobile app

Bel risultato, da carattere al mezzo...


Sent from my iPhone using Forum mobile app

otello84 14-08-13 05:12 PM

3 allegato(i)
ok a questo punto mi occupo dell'ultimo passaggio quello dell'applicazione dei filtri, che ora vi andrò a spiegare...

otello84 15-08-13 01:04 AM

6 allegato(i)
Eccomi alla fine del mio lavoro, come dicevo prima ho usato un po’ di fantasia ho voluto un ricreare l’effetto della terra/fango che era rimasta attaccato al carro armato e lo fatto usando del normalissimo caffè macinato, o migliorato il tutto con i pigmenti che sono uno come i MIG, invece il weathering tamiya per altri piccoli dettagli del freno di bocca e la griglia esterna superiore del motore. per il resto lascio a voi i commenti/consigli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36 AM.