![]() |
Ferrari 350 can am autocostruito scala 1/12
8 allegato(i)
08/06/13
Questa volta metto una data di inizio lavori, cosa che non ho mai fatto e che non sono mai riuscito a quantificare in termini di tempo. Inizio un nuovo vip partendo questa volta dalle fondamenta e cioè dalla costruzione dello stampo o maquette come meglio lo volete chiamare. Il metodo di costruzione ricorda quello dello scafo di una imbarcazione e cioè fondo ordinata centrale e centine trasversali. Il tutto deve essere riempito e modellato. Questa volta a differenza della 612 ho intenzione di condividere con voi ogni piccolo pezzo, quindi prevedo tempi molto lunghi. Ciao a tutti, buona visione e tanta pazienza a chi avrà voglia di seguirmi. |
Sono veramente molto incuriosito da questo wip ti seguiro sono proprio curioso :bohk7ar::bohk7ar:
|
te non stai bene fratello............:looksisi3gy::brig::bohk7ar:
|
HO VISTO SOLO ora i lavori fatti in precedenza da lei
a questo PUNTO MI INCHINO DAVANTI ALLA PERFEZIONE DI UN VERO MAESTRO :bowdown::bowdown::bowdown::bowdown: torno subito a studiare ogni suo WIP |
Quote:
NON LO CONOSCEVO !!!!! e il primo WIP CHE VEDO DI LUI |
Quote:
Comunque... io interverrò poco ma seguirò molto. Grazie! |
Quote:
|
Ferrari 350 Can Am
...conosco "devodier" da tantissimo tempo e vi assicuro che è bravissimo!:bohk7ar:
|
Seguirò con molto interesse, perchè realizzo dei mascheroni in legno partendo dal pieno che poi vernicio, credo che il prossimo che realizzerò proverò con il sistema che stai usando, permettimi una domanda: che legno usi? Grazie
|
Il materiale non è legno ma fogli di plastica di 2 m/m di spessore incollati assieme.Ciao e grazie
|
grazie Giorgio fatti vedere ogni tanto a Parma,ciao.
|
avanzamento lavori maquette
8 allegato(i)
Proseguo con altre foto dello stampo in costruzione.
|
avanzamento lavori maquette
8 allegato(i)
prosegue il lavoro della maqutte
|
Grande e complimenti per il lavoro!
Vai che ti seguo!!! :bohk7ar: |
Fantastico.
Certe sequenze fotografiche aiutano a capire più di mille parole. Però qualche domandina la farei... Una volta realizzato lo scheletro, sia quello principale che quelli secondari per i rilievi e le appendici, vengono riempiti con lastrine in plasticard? E poi come vengono modellati, a mano libera e carta abrasiva oppure con il Dremel? E infine: le quote riportate successivamente sulla maquette vengono prima realizzate su carta e poi riportate oppure le disegni direttamente sul prototipo? Infine grazie per la condivisione, ci sarà moltissimo da imparare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36 AM. |