Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Trucchi e Guide (https://www.modellismo.net/forum/statico-trucchi-e-guide/)
-   -   [Tutorial] Come svuotare le bombolette (https://www.modellismo.net/forum/statico-trucchi-e-guide/63106-tutorial-come-svuotare-le-bombolette.html)

decals 16-09-08 08:00 AM

[Tutorial] Come svuotare le bombolette
 
Metto dei video di un sito modellistico australiano dove viene spiegata una tecnica per svuotare le bombolette di vernice in un barattolino per l'utilizzo con l'aerografo. Ecco il primo video

Testor's ScaleWorkshop Video #47 Download Page

Ciao ciao

dax65 16-09-08 09:23 AM

Altro...
How to Empty Paint From Spray/Rattle Cans::BMC

Sughero 16-09-08 09:39 AM

Ma svuotando tutta la bomboletta nel contenitore,avevo letto che la vernice secca dopo poco...è cosi??
Avevo letto qui sul forum che conviene svuotare solo della quantità necessaria alla verniciatura,proprio per ovviare a questo inconveniente.

decals 16-09-08 09:43 AM

Ovviamente li ti fanno vedere il principio su come si puo' svuotare la bomboletta, poi sta a te travasare quanto ti serve :brig:

Ciao ciao

Sughero 16-09-08 10:15 AM

Si,chiaro,la mia domanda è se è vero che secca facilmente e quindi è necessario "travasarne" solo la quantità necessaria

stefanofavi 16-09-08 10:56 AM

per le bonze tamiya la cannuccia si incastra perfettamente senza bisogno di nastri aggiuntivi e comunque + è corta la cannuccia meno vernice rimane all'interno, bisogna ricordarsi poi di mescolare piano piano il colore per togliere il gas facendo attenzione perchè il colore tende a rigonfiare e fuoriuscire dal contenitore

gionc 16-09-08 11:23 AM

2 cose:

Travasato su contenitori da farmacia (vetro+guarnizione) a me il colore non cala, mantiene la qualità anche dopo tempo: ho TS13 svuotato da un paio d'anni, TS17 e TS14 (alu e nero) e vanno ancora alla grande. Aggiungo un pò di solvente ma solo perchè ho la tendenza ad "allungare" sempre di più, ora uso colore molto più diluito di un paio d'anni fa con passate leggere e sovrapposte. Ho visto invece che spesso i contenitori con contagocce non danno la stessa chiusura ermetica ed il colore evapora.

Due: vale sempre il notevole "trucco Freon" cioè l'inserimento di uno stuzzicadenti (attenzione a riempire il flacone non più del 60/75%) e dopo qualche minuto un secondo, poi un terzo: dopo un'oretta (con coperchio accostato così evapora il gas ma il solvente è un pò limitato nell'evaporazione) potete fare la prova shake senza colorare lo studio a mo di bomba di colore come feci (appunto: quelle che presi da mia moglie) io la prima volta

Sughero 16-09-08 11:30 AM

Mi spiegate a cosa serve inserire lo stuzzicadenti nel barattolo?

maxsanto 16-09-08 11:50 AM

Al link TamiyaUSA.com - Decanting Tamiya Spray
già messo in precedenza, il nostro eroe, senza stuzzicadenti, aspetta una nottata o addirittura un intero fine settimana.

Gli stuzzicadenti servono per accelerare il processo di separazione del propellente dal colore vero e proprio.

PS. Marco, ho preparato la busta, se riesco oggi la pspedisco. Speriamo arrivi tutto intero. Ciao

gionc 16-09-08 12:02 PM

Quote:

Originariamente inviata da Sughero (Messaggio 495112)
Mi spiegate a cosa serve inserire lo stuzzicadenti nel barattolo?

provare per credere....

Sughero 16-09-08 12:09 PM

Gionc,ma io credo :D ,però sono curioso di sapere il motivo

Sughero 16-09-08 12:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da maxsanto (Messaggio 495115)
Al link TamiyaUSA.com - Decanting Tamiya Spray
già messo in precedenza, il nostro eroe, senza stuzzicadenti, aspetta una nottata o addirittura un intero fine settimana.

Gli stuzzicadenti servono per accelerare il processo di separazione del propellente dal colore vero e proprio.

PS. Marco, ho preparato la busta, se riesco oggi la pspedisco. Speriamo arrivi tutto intero. Ciao

Grazie........speriamo!!! :D:D:D

Witto 16-09-08 03:00 PM

Mettendo 48 al posto di 47 nel sito, ho trovato la seconda e ultima parte:

Testor's ScaleWorkshop Video #48 Download Page

stefanofavi 16-09-08 03:25 PM

[quote=gionc;495111]2 cose:

Travasato su contenitori da farmacia (vetro+guarnizione) a me il colore non cala, mantiene la qualità anche dopo tempo: ho TS13 svuotato da un paio d'anni, TS17 e TS14 (alu e nero) e vanno ancora alla grande. Aggiungo un pò di solvente ma solo perchè ho la tendenza ad "allungare" sempre di più, ora uso colore molto più diluito di un paio d'anni fa con passate leggere e sovrapposte. Ho visto invece che spesso i contenitori con contagocce non danno la stessa chiusura ermetica ed il colore evapora.


anch'io ho preso i contenitori da farmacia sempre in vetro con guarnizione però hanno il contagocce, sarebbero perfetti se il colore dopo un pò nn evaporasse, quali usi macaco, esistono anche senza contagocce?
per il discorso gas mi aiuto con gli stecchini grandi di legno, mescolo piano piano e dopo 5/10 min è quasi esaurito, poi basta agitare ogni tanto, svitare e ripetere + volte

maxsanto 16-09-08 03:44 PM

E se levi il tappino contagocce ?

gionc 16-09-08 11:16 PM

si, esistono anche con tappi senza contagocce e con guarnizione

francora 17-09-08 12:45 AM

Come far diventare un qualunque contenitore con tappo a vite a tenuta stagna.

Procuratevi al brico del silicone in nastro (sembra dello scotch, ma il nastro è bianco, senza adesivo, gommoso e molto sottile). Spesso si trova negli scatoloni in offerta 5 rotoli 1 euro. Fate con questo un paio di giri attorno alla filettatura del barattolo, ed il tappo non perderà più. Consiglio: io l'ho usato anche in tutti i raccordi del compressore. Non perde più un filo d'aria.

Franco

decals 17-09-08 08:03 AM

Ecco la seconda parte del video Testor's ScaleWorkshop Video #48 Download Page

Ciao ciao

maxsanto 17-09-08 08:06 AM

Quote:

Originariamente inviata da francora (Messaggio 495372)
Come far diventare un qualunque contenitore con tappo a vite a tenuta stagna.

Procuratevi al brico del silicone in nastro (sembra dello scotch, ma il nastro è bianco, senza adesivo, gommoso e molto sottile). Spesso si trova negli scatoloni in offerta 5 rotoli 1 euro. Fate con questo un paio di giri attorno alla filettatura del barattolo, ed il tappo non perderà più. Consiglio: io l'ho usato anche in tutti i raccordi del compressore. Non perde più un filo d'aria.

Franco

Secondo me stai parlando dei rotolini di teflon, non silicone ...

Witto 17-09-08 08:48 AM

Non ho capito bene come vorreste che fosse il contenitore. Se mi fate capire meglio probabilmente vi posso indicare un tipo adatto. Sono un chimico e di contenitori "particolari" ne conosco diversi. Io penso che sia perfetto un contenitore a due colli, uno per l'ingresso e uno per lo sfiato del propellente, magari in vetro sinterizzato o a rubinetto a due vie. Esistono comunque dei fornitori di attrezzature per laboratori chimici, dove possono comprare anche chi non è del settore, magari chiedete a loro.

gionc 17-09-08 06:20 PM

Dopo ti faccio una foto ma la cosa è molto semplice: quelle bottigliette in vetro scuro con tappo in plastica, da 50 ml in su (ma ci sono anche più picole: quelle dei fiori di Bach o cagate varie simili) tengono solventi come l'alchol, quindi...

Io le prendo in farmacia a circa 50 cent l'una

Witto: sei l'uomo che cerco. Riusciresti ad analizzare un solvente per carpirne la composizione? E' fatto in larga parte da acetone ma è molto meno aggressivo (oltre che costare 20 volte di più...), cheddice?

stefanofavi 17-09-08 07:01 PM

Quote:

Originariamente inviata da gionc (Messaggio 495337)
si, esistono anche con tappi senza contagocce e con guarnizione

proverò a sentire........

francora 18-09-08 12:32 AM

Quote:

Originariamente inviata da maxsanto (Messaggio 495381)
Secondo me stai parlando dei rotolini di teflon, non silicone ...

Esatto, grazie

Witto 18-09-08 08:23 PM

Quote:

Originariamente inviata da gionc (Messaggio 495571)
Dopo ti faccio una foto ma la cosa è molto semplice: quelle bottigliette in vetro scuro con tappo in plastica, da 50 ml in su (ma ci sono anche più picole: quelle dei fiori di Bach o cagate varie simili) tengono solventi come l'alchol, quindi...

Io le prendo in farmacia a circa 50 cent l'una

Witto: sei l'uomo che cerco. Riusciresti ad analizzare un solvente per carpirne la composizione? E' fatto in larga parte da acetone ma è molto meno aggressivo (oltre che costare 20 volte di più...), cheddice?

Beh, si può fare, ma la cosa non è così semplice. Servono apparecchiature particolari che non si trovano in tutti laboratori chimici e probabilmente del materiale specifico per l'analisi. Ora non sto lavorando in un laboratorio del genere e poi dipende dai ritmi del laboratorio; non posso impegnare uno strumento per analisi che fanno comodo a me quando serve per analisi importanti. Fammi sapere qualcosa in più su cosa c'è scritto sulla confezione. Mi puoi mandare un messaggio privato o un'e-mail.

gionc 19-09-08 08:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da Witto (Messaggio 495834)
Beh, si può fare, ma la cosa non è così semplice. Servono apparecchiature particolari che non si trovano in tutti laboratori chimici e probabilmente del materiale specifico per l'analisi. Ora non sto lavorando in un laboratorio del genere e poi dipende dai ritmi del laboratorio; non posso impegnare uno strumento per analisi che fanno comodo a me quando serve per analisi importanti. Fammi sapere qualcosa in più su cosa c'è scritto sulla confezione. Mi puoi mandare un messaggio privato o un'e-mail.

Capisci il giapponese? :D

bruno 21-09-08 08:18 PM

io uso i contenitori per pellicola fotografica Kodak.
Sono stagni ed anti solvente.Attenzione ad usare solo quelli con il tappo avvolgente, altrineti c'è il rischio che la pressioni interna lo faccia saltare.

AleBandit 04-05-11 04:20 PM

Ho appena letto questo interessantissimo tutorial e mi sorge un dubbio:

il diluente contenuto nelle bombolette non rovina le guarnizioni dell'aerografo?

Bisogna usare qualche accortezza particolare?

Grazie in anticipo

bruno 05-05-11 03:10 PM

Se le guarnizioni sono in teflon no.Altrimenti meglio non usare nitro...

AleBandit 05-05-11 04:29 PM

Ok, grazie mille

baghyyy 19-01-14 09:08 PM

Scusate ma i vasetti in vetro degli omogeneizzati di mio figlio non sono buoni? :rovatfl:

Muntagnin 14-04-19 01:45 PM

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1183224)
Scusate ma i vasetti in vetro degli omogeneizzati di mio figlio non sono buoni? :rovatfl:


in pratica fare più figli per avere più vasetti di omogeneizzati?:approve::approve::approve:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27 AM.