![]() |
Primi passi con l'aerografo
Ciao a tutti,
ho finalmente comprato aerografo (Fengda bd-180) e compressore (Fengda as-189) e oggi ho provato la mia prima verniciatura, dopo aver fatto qualche esperimento su fogli di carta. Ho usato il tamiya xf-16 per colorare un eggplane hasegawa, diluito con alcol rosa (il colore, non l'aereo :)) e ad una pressione di circa 1-1,2 bar. Dopo un minutino di colore uniforme e ben nebulizzato, l'aerografo ha cominciato a sputazzare, da cosa può dipendere? pressione? quantità di colore? Quali sono le pressioni consigliate? Grazie per le vostre risposte Stefano |
se ne è parlato con tonnellate di posts...Leggi un pochino neh!!!
Comunque, se sputazza il colore non è diluito bene in rapporto alla pressione. La pressione è soggettiva ed il colore più è "asciutto" e piu rugosa sarà la superficie, anche con 10 bar.. Prima di usare un aerografo nuovo sarebbe bene spruzzare un pò di diluente prima dell'uso.Magari c'è rimasto qualche porcheria dentro... Diluire vuol dire anche togliere eventuali grumi di colore rappreso. Non dimenticarti si fare prove prima di colorare il modello. |
Quote:
il tuo aerografo hà l'ago di 0,2mm, molto fine, adatto x finiture piccole e non x grandi superfici. X pulirlo ti consiglio vivamente di non usare diluente nitro in quanto rovinerebbe le guarnizioni di gomma, rovinando l'aerografo. provato personalmente e l'aerografo non è + utilizzabile.. |
Sputacchia anche quando la vernice non diluita abbastanza si accumula nella corona (la parte che protegge l'ago) così quando apri l'aria delle micro goccioline partono da lì finendo sul modello....
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11 PM. |