Non sono lo zio ma provo a darti qualche spunto :-)
Generalmente con aerei e elicotteri l'interno e l'esterno non sono svicolati tra di loro e prevedono che generalmente tu parta dall'assemblaggio/verniciatura/invecchiamento degli interni (abitacolo, vani carrello, etc). Una volta terminata questa fase si passa all' unione delle semifusoliere/ali etc etc. Come dicevi, qui viene il bello! Se il modello è fatto ad cazzum, saranno momenti tediosi e indubbiamente poco coinvolgenti.....
Generalmente si parte da un pre-montaggio a secco delle parti principali per verificare possibili rogne. Nel caso si evidenziassero problemi ci sono due soluzioni in base al tipo di dettagli nelle vicinanze che potrebbero danneggiarsi nelle operazioni di stuccatura/scartavetratura. Se il dettaglio è in negativo si reincide. Se è in positivo, so cazzi :-P
Esiste una terza e impervia soluzione reincidere tutto il modello e portare le pannellature e le rivettature in negativo.
Oltre a consigliarti di mascherare benissimo con del nastro tutte le zone attorno all'area di stuccatura potresti provare a stuccare con stucco tamiya e rimuovere l'eccesso con cotton-fioc imbevuto di acetone.....riusciresti cosi ad asportare lo stucco, senza rovinare le zone accanto.
Nel caso in cui dovessi radere al suolo alcuni rivetti puoi sempre tentare di rimediare autocostruendoli. Poi ottenere dei rivetti utilizzando una punzonatrice oppure provare a depositare minuscole gocce di ciano..oppure...oppure prendi dei rivetti trasferibili a secco della Archer :-)
Avevo fatto un pò di tempo fa una mini recenzia del prodotto
http://www.tantopergioco.it/2007/11/...rface-details/
Spero di esserti stato utile! :-)