Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 28-01-06, 10:16 AM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2006
residenza: Italy
Messaggi: 1
astroman è un newbie...
predefinito Come lavorare sulle pannellature in positivo?

Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum.
Vi scrivo perche' ho appena acquistato il P38 Lightning della Revell in 1/32. Da quando faccio modellismo ho sempre evitato le pannellature in positivo a favore di quelle in negativo pero', questo kit, che desideravo da tempo ha, come si intuisce, le pannellature in positivo. Volevo sapere da voi come poter lavorare sui pannelli in positivo per rendere realistico il modello. Su quelle in negativo ho sempre usato la tecnica del lavaggio o l'ausilio di matite o chine per esaltare i pannelli. Ma con i positivi come posso fare?
A presto e aspetto vostre risposte al mio quesito, Grazie.
astroman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-06, 04:44 PM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito Re:Come lavorare sulle pannellature in positivo?

..qui bisognerebbe mettere le tecniche, ma le richieste andrebbero nelle altre sezioni..
Comunque direi che le pannellature in positivo sono sbagliate, per cui evidenziarle peggiorerebbe la situazione.Ti consigli di levarle ed incidere le pannellature nuove , magari aiutandoti con le dime in metalo che sono vendute per questo tipo di lavoro.Se sei di Milano o dintorni puoi provare da Misterkit a Rozzano /anche via internet) o dal Soldatino in viale Umbria.
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-07, 12:11 PM   #3
Utente
 
L'avatar di cappy
 
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Termoli
Messaggi: 451
cappy è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a cappy
predefinito Re:Come lavorare sulle pannellature in positivo?

Ciao, tempo fa ho letto di una tecnica che utilizza il gesso nero per evidenziare le pannellature facendo attenzione a pulire le sbavature con una pezzolina delicata (io usavo coton fioc) a fine lavoro, quando hai ottenito il risultato che ti aggrada dai il trasparente a spruzzo (aerografo).
io ho visto un carro con le rivettature e le pannellature in positivo l'effetto è davvero notevole. Spero di esserti stato di aiuto
Bau
__________________
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza...
Di tutta l'erba non fumate solo un fascio
cappy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-07, 05:20 PM   #4
Utente
 
L'avatar di mkobau
 
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
mkobau è un newbie...
predefinito Re:Come lavorare sulle pannellature in positivo?

Quote:
Gigi (04-04-2007 12:11 p.m.):
Ciao, tempo fa ho letto di una tecnica che utilizza il gesso nero per evidenziare le pannellature facendo attenzione a pulire le sbavature con una pezzolina delicata (io usavo coton fioc) a fine lavoro, quando hai ottenito il risultato che ti aggrada dai il trasparente a spruzzo (aerografo).
io ho visto un carro con le rivettature e le pannellature in positivo l'effetto è davvero notevole. Spero di esserti stato di aiuto
Bau
ciao,
partendo dal presupposto che un carro ha una struttura completamente diversa da un aereo,il quale non ha pannellature modello PIASTRELLE!,il miglior consiglio,e' di trovare un buon disegno delle pannellature,spesso i kits sono carenti,spannellare tutto,e con estrema pazienza reincidere delicatamente tutto,con attrezzi adatti,e' un lavoraccio.
Evidenziare serve a nulla,io lavoro intorno ad aerei veri,anche se civili,e anche a guardargli addosso,le pannellature sono poco visibili.
Se usi mani estremamente fini ad aerografo,la base e' gia' buona,le pannellature che hai vanno benissimo da scatola,non e' il caso Revell,pultroppo quel kit ha passato la trentina,anzi ormai e' vicino agli "ANTA",e allora si lavorava cosi'.
marco
mkobau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-07, 09:43 AM   #5
Utente
 
L'avatar di cappy
 
Registrato dal: Mar 2007
residenza: Termoli
Messaggi: 451
cappy è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a cappy
predefinito Re:Come lavorare sulle pannellature in positivo?

Quote:
mkobau (04-04-2007 05:20 p.m.):
ciao,
partendo dal presupposto che un carro ha una struttura completamente diversa da un aereo,il quale non ha pannellature modello PIASTRELLE!,il miglior consiglio,e' di trovare un buon disegno delle pannellature,spesso i kits sono carenti,spannellare tutto,e con estrema pazienza reincidere delicatamente tutto,con attrezzi adatti,e' un lavoraccio.
Evidenziare serve a nulla,io lavoro intorno ad aerei veri,anche se civili,e anche a guardargli addosso,le pannellature sono poco visibili.
Se usi mani estremamente fini ad aerografo,la base e' gia' buona,le pannellature che hai vanno benissimo da scatola,non e' il caso Revell,pultroppo quel kit ha passato la trentina,anzi ormai e' vicino agli "ANTA",e allora si lavorava cosi'.
marco
Effettivamente ci sono spesso degli errori di concetto di cui sentivo parlare anche quando avevo il negozio di modellismo. Uno di questo sono proprio le pannellature che sono davvero molto poco visibili, quando proprio sugli aerei vengono in genere molto marcate. Anche a me è capitato di vedere aerei molto da vicino e devo dire che si riconoscono solo perchè ci si fa attenzione.
CMQ su un modello sono molto di effetto, ma a riportare un contorno di una pannellatura nelle dimensioni reali credo sarebbe spesso almeno 3cm, cosa assolutamente irreale.
Un po' OT ma la stessa cosa accade sulle navi antiche, tutti i costruttori realizzano il fasciame da poppa a prua in un solo pezzo quando invece un costruttore di navi vere, per l'esattezza pescherecci in legno (lui è un vero e prorpio maestro d'ascia), mi feceno tare che non esistevano fasce di legname cosi lunghe per questo tipo di lavoro, ma venivano sempre lavorati pezzi piu corti addirittura rimasugli di ogni tipo per le parti più piccole.
__________________
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza...
Di tutta l'erba non fumate solo un fascio
cappy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203