![]() |
pulizia aerografo/bonze
ciao so che è un argomento trattato mlte volte, ma in tutti i post nn sono mai riuscito a trovare nessuna dicitura su cosa usate per pulire gli aerografi dopo averci svuotato le bonze..... si pulisce facilmente? visto quanto è ostico da sverniciare ho qualche dubbio, ciao e grazie
|
Re:pulizia aerografo/bonze
Quote:
|
Re:pulizia aerografo/bonze
veloce e conciso :-D
GRAZIE |
Re:pulizia aerografo/bonze
si....pero solo se l'aerografo non ha guarnizioni in gomma o plastica...
|
scusate ma ho visto che tamiya produce un liquido per pulire l'aerografo.
Va bene solo per gli acrilici? |
nessuno sa rispondermi?:confused:
|
Io ho tre Paasche,e usando diluente nitro non ho mai avuto problemi perche hanno le guarnizioni in Teflon.
Per altre marche di aeropenne non ti so rispondere Ciao |
ciao.il mio e' economico.
comunque il mio negoziante mi ha detto che il prodotto che ho visto della tamiya,e' solo per pulire gli aerografi dopo l'utilizzo di acrilico,non per gli smalti. va be... Il mio e' un aerografo fengda.penso che usero' il thinner tamiya per pulirlo dagli smalti tamiya. |
Quote:
|
Non so come siano fatti i vostri aerografi: nei miei nel Badger c'è una guarnizione in teflon, negli Iwata di poliuretano nero, la guarnizione non è a contatto con i colore o il solvente, impedisce che l'aria sfiati tra gli assemblaggi delle varie parti; ERGO: non ne ho mai rovinato uno, tranne che per provare se teneva o meno il nitro :D lasciandolo immerso.
La mia idea è che con un pò d'attenzione si riesca a pulire perfettamente l'aerografo con il nitro (ovviamente non quelli con parti in plastica), certo se si immergono le parti per le pulizie pasquali (esempio dopo aver spruzzato vernici incompatibili tipo smalti>acqua) c'è da togliere gli o-ring. C'è anche da dire che sono parti facilmente trovabili nei negozi di forniture industriali, talvolta anche nei ferramenta, a poco prezzo. |
Grazie gionc,per i fengda le guarnizioni sono in gomma(classici oring).Condivido cn quello che hai scritto. Come dicevo,penso che userò il laquer thinner della tamiya,in quanto meno aggressivo
|
Quote:
Per contro ha solo il costo: 6-7 eur di 400ml.... ci son bottiglie di barricato da 20 eur che cominciano ad essere davvero ottime.... Con quel costo ci compri anche il Jack Daniels: ti pulisce l'aerografo e te lo puoi pure bere.... meglio di così... |
lo so ai ragione...ma e' un po' piu gradevole...
Ma l'odore mi ricorda l'acetone che usano le donne per togliersi lo smalto dalle unghie....sono la stessa cosa?? |
oggi son andato in frerramente,e per 3euri ho preso un litro di acetone.
spero di nn rovinare gli oring |
La guarnzione che si può rovinare non è quella visibile tra corona e corpo dell'aerografo. Quella non va in contatto con la vernice. La guarnzione che si rovina è quella interna al corpo dell'aerografo nella quale scorre l'ago e che impedisce alla vernice di arrivare all'interno dell'aeropenna dove si trova il pulsante. E' una guarnizione che per essere sostituita va mandato l'aerografo in assistenza. I badger l'hanno in teflon. I nuovi IWATA pure (ne so qualcosa... 30 euro per sostituirla), gli H&S anche... gli altri non so :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45 AM. |