Re:Consigli per carrozzeria in resina
Allora, un bel bagnetto in acetone, non troppo lungo giusto una toccata e fuga, una bella lima per unghie in cartone per eliminare bave varie, punte per trapano "normali", una leggera scartavetrata alla scocca con una grana 500-600, giusto per ravvivare la resina.
Stucco
Per le grosse bolle il Sintolit marmo, per le piccole porosità il Tamiya.
Vernici
Fondo grigio chiaro nitro, ben diluito, mani leggere, stuccatura di eventuali porosità, altre mani leggere di fondo, poi acrilico basilac e trasparente bi-componente, il tutto dato ad aerografo.
Il fondo nitro delle bombolette, a causa dell'eccessiva pressione e della scarsa diluizione, spruzzato sulla resina, tende inesorabilmente ad aprirsi.
|