![]() |
Mi presento
Ciao, sono da poco entrato nel mondo del modellismo. Purtroppo non ho ancora completato il mio primo modello, si sono proprio proprio agli inizi.. :), le mie aree di interesse maggiore sono aerei e moto, anche se penso che in futuro acquisterò qualche scatola di automobili. Da un po lurko il forum e grazie ad un link segnalato su questo forum ho acquistato un aerografo, il badger 200, in america ad un prezzo molto conveniente. Non ho ancora il compressore, quindi non posso utilizzare ancora l'aerografo e quindi per il momento coloro a pennello o a spray. Vorrei porre qualche domanda pratica scusandomi fin d'ora per la banalità dei quesiti:
1. Il modello che sto facendo è un F/A 18 1/48 della Italeri e l'elenco dei colori indicava smalti model master e così ho preso questi, pentendomene... ho scoperto dopo che esistevano gli acrilici tamya. Comunque la mia domanda è questa: agitando la boccetta e mescolandola con uno stuzzicadente per un bel po, mi è sembrato che la consistenza del colore fosse quella corretta (ho letto da qualche parte quella del latte) e quindi non ho aggiunto lo specifico solvente per smalti, ho fatto una gran fesseria? In effetti mi servono dalle 3 alle 4 mani perchè il colore diventi uniforme. 2. Primer. Il primer lo devo dare su tutti i pezzi anche quelli che farò a pennello oppure solo su quelli che saranno colorati a spray/aerografo? 3. Avendo scoperto il magico mondo Tamiya ho acquistato gli spray per le parti più estese. Mi pare di aver letto da qualche parte che sia possibile estrarre il colore da queste bombolette per poi utilizzarlo nell'aerografo... sto dicendo una bestemmia? Se non fosse possibile, che colori devo prendere per usare gli equivalenti degli spray ma per aerografo (sempre che riesca a comprarmi un compressore decente...) 4. Ho finito giuro! Essendo un fan di Valentino e avendo visto su hlj la M1 di Vale non ho resistito e l'ho presa. Mi sono rifatto gli occhi sui meravigliosi wip delle varie M1 che avete fatto e mi è venuta una domanda. La colorazione delle parti interne tipo motore etc... sempre ad aerografo l'avete fatto oppure a pennello? E' possibile per una totale spina come me tirar fuori qualcosa di decente da questa scatola oppure è troppo complessa per il mio livello? Grazie e Ciao Ender |
Re:Mi presento
Prima cosa benvenuto :D :D :D :D :D :D :D
Quote:
|
Re:Mi presento
benvenuto nel forum!
Le tue domande sono tipiche di quando si è agli inizi.Dovresti andarti a guardare i post vecchi,perchè gli argomenti che ti interessano sono stati trattati e ritrattati,e trattati di nuovo. C'è anche una "guida" molto carina,ma non so dove devi andartela a scaricare,credo in "trucchi e consigli",il buon Kenny ti saprà indirizzare meglio..... Se sei alle prime armi la vedo dura con la M1 di Valentino Rossi.....ti consiglio kit più semplici(ed economici....). Ciao,e buon modellismo. |
Re:Mi presento
Ciao Ender e benvenuto tra noi.
Per quanto riguarda il discorso aerei non ti posso aiutare, ne ho fatti, ma millenni fa e non saprei che consigli darti, ti consiglio per questa tematica di aspettare i consigli di Modelfriends. Per i colori se parli acrilici tamiya vanno diluiti o con alcol o con acqua, se dati a pennello su grandi superfici ti consiglio di diluirli, altrimenti rigano. In generale per superfici estese è meglio diluire i colore se dato a pennello, per evitare che si formino rigature, vale un pò per tutti i colori, smalti, lacche, acrilici ecc. ecc. Il primer lo do su superfici grandi, per i piccoli pezzi che faccio a pennello non lo uso. Le bombolette tamiya le puoi svuotare per darle ad aerografo semplicemente spruzzando la quantità di colore che pensi ti serva, raccogliendola nell'apposito bicchiere dell'aerografo, io almeno faccio cosi. Per quanto riguarda l'M1 il Kit non è per niente difficile, non ci sono passaggi particolarmente complicati. L'unico consiglio che ti do è di dare come fondo il TS30 Silver Lift prima di dare il TS51 che sarebbe il colore per le carene della moto del Dottore. Prima Primer poi TS30 una sola mano basta purchè sia uniforme e non pesante e poi il colore designato per la carena. Questo è un trucchetto per far risaltare il Blu Racing. Per il motore ed altre parti io uso l'aerografo, ma i particolari tutti a pennello. Non c'è nessun kit fuori dalla portata di nessuno, basta non avere fretta e molta pazienza. Ciao e buon modellismo. |
Re:Mi presento
ciao e ben arrivato !
Leggi qualche post indietro e troverai tutte le risposte ! Cmq domani se vuoi ti rispondo (ora sto scappando via!!!) Ciao , Paolo |
Re:Mi presento
Ciao ender, benvenuto!!! Purtroppo non ti so rispondere a tutte le domande, il primer io lo metto solo sulle grandi superfici che colorerò con gli spray. Io non ho l'aerografo, però ho letto sul forum che svuotano le bombolette, ma ti spiegerà qualcuno come fa.
Io faccio praticamente solo le carenature con gli spray, il resto a pennello, il risultato é decente! La moto di rossi non credo che sia troppo per un "beginner", anche se puoi scordarti i risultati visti su certi wip, almeno all' inizio... Ci vuole tanta pazienza, e non arrenderti se i risultati non sono subito il massimo!!! Ciao buon modellismo!!! |
Re:Mi presento
Grazie a tutti per le risposte!!
Ender |
Re:Mi presento
Un benvenuto anche da parte mia!
|
Re:Mi presento
anno gia detto tutto loro.......
solo 2 cosette: - io di solito nelle boccette del colore tamiya metto delle sferette di metallo, tipo quelle che ci sono negli uniposca, in modo tale che quando agiti il colore si mischia meglio ed eviti di girarlo con lo stuzzicadenti buttando via parecchio colore ogni volta. - lascia p'erdere le auto e UNISCITI ANCHE TU AL MOTOMODELLISMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!( poi fai quello che vuoi, ma qui ci sono fondamentalmente 2 fazioni, gli automobilari e i motociclettari, ma ci vogliamo bene ) :p :p :p |
Re:Mi presento
trovo strano Freon che tu consigli ad un modellista agli inizi un kit come l'M1....
|
Re:Mi presento
Beh, devo dire che sei stato accolto già con diverse risposte!
Non posso far altri che dirti due cose: la prima è benvenuto :* , la seconda è quella di prenderti una bella macchina...non vorrai mica entrare tra le fila dei motociclettari, vero? ;P A presto, buon modellismo! |
Re:Mi presento
Un benvenuto anche da parte mia.
Mi fa piacere vedere pensare che si possa inserire una terza fazione quella del modellismo aeronautico. Sono profondamente affascinato dalle tecniche di invecchiamento del militare. Per quanto riguarda la M1 fermo restando il TS 51 che è veramente bastardissimo, per il resto l'ho trovato molto facile. Volete mettere a confronto la difficoltà delle decal Repsol sulle carene laterali di una HRC, con le scritte go!!!! ? Forse un pochino sto migliorando nello stenderle, ma le ho trovate mooooolto piu' facili. |
Re:Mi presento
Quote:
Benvenuto anche da parte mia :* Perchè dici di esserti pentito dei Model Masters? Sono degli smalti con una buona resa, io uso prevalentemente gli smalti (Humbrol e Model Master) e saltuariamente gli acrilici e li trovo buoni entrambi. Ti consiglio di diluire sempre le vernici specialmente gli smalti soprattutto se usi l'aerografo. Per il resto ti hanno già risposto. Ciao ciao |
Re:Mi presento
Benvenuto!!! :*
Unico appunto (se non sbaglio Daniele_Vc) non diluire i colori delle bombole con alcool,ma bensi' con diluente nitro(lo trovo nei Brico o in colorificio). Con l'alcool diluisci i colori acrilici Tamiya,quelli in boccetta di vetro x intenderci. Ciao. Il primer lo do su tutto,pezzettini compresi. Riciao |
Re:Mi presento
[quote]dax (20-01-2005 10:59 p.m.):
Benvenuto!!! :* Unico appunto (se non sbaglio Daniele_Vc) non diluire i colori delle bombole con alcool,ma bensi' con diluente nitro(lo trovo nei Brico o in colorificio). Con l'alcool diluisci i colori acrilici Tamiya,quelli in boccetta di vetro x intenderci. Ciao. Dax, scusa, ma se diluisci gli smalti con il diluente nitro, non rischi di fondere tutto? E' vero che questo non succede se dai mani ad aerografo molto leggere ma.....se usi il diluente Humbrol (almeno, io faccio così) non corri rischi, no? Ciao Marco |
Re:Mi presento
Assolutamente no!! nessun riskio.
Non mi è capitato nulla ne a pennello ne ad aerografo. Certo non puoi immergere il pezzo in un bagno di tinta nitro,ma altrimenti non corri riski. Per gli Humbrol uso solo diluente nitro e i lavaggi li faccio con colore ad olio e trementina (+/- dell'acquaragia naturale). Vai tranquillo Marco. Ciao |
Re:Mi presento
Quote:
Che tipo di aerei fai tu? Io principalmente sono orientato sui jet moderni, anche se un paio di scatole di aerei a elica della seconda guerra mondiale della tamiya mi fanno l'occhiolino ogni volte che vado al negozio di modellismo.. :) Dopo questo f/a 18 della italeri che come qualità non è proprio il massimo ho preso un f-14b con le insegne jolly rogers della hasegawa che è veramente bellissimo. Quello aspetto di farlo quando sarò un po più pratico. Ciao Ender |
Re:Mi presento
Quote:
Le decal son facili da posare, la carena con ha bisogno di maschere, se è agli inizi non credo che si avventurerà in modifiche o quant'altro, il kit è di facile costruzione, non c'è nulla di complicato a parte colorare le sovrastrutture con il TS51(colore bastardo), quindi direi che facendolo da scatola di difficoltà non ce ne sono. Trovo più complicato per un neofita del modellismo una 2 tempi qualsiasi piuttosto che un 4 tempi tipo RC o M1 se si vuole rimanere nell'ambito moto da gara. Alessandro tu l'hai trovata complicata l'M1? |
Re:Mi presento
Benvenuto anche da parte mia
:* |
Re:Mi presento
concordo con freon: la Rc211 e la M1 sono modelli piuttosto facili da realizzare da scatola.
l'unico punto che può essere complesso è il montaggio del forcellone, o i particolari del motore, ma comunque cose non impossibili. sicuramente una 2t per un neofita è molto più difficile |
Re:Mi presento
Ciau Ender
Anche io sono un neonato modellista! Mi accodo ed accordo con tutti i consigli e ti porgo il mio più caloroso, festoso e gioiuuuuoso BENVENUTO! Sergio ;) |
Re:Mi presento
Un benvenuto anche da parte mia. Anche io sono aeroplanaro e fresco automobilaro. Vedrai che in questo forum troverai tutto quello che ti serve e anche di più :-p
A proposito io mi occupo di aerei della II guerra mondiale (se hai bisogno di documentazione chiedi pure). |
Re:Mi presento
Quote:
Anch'io peferisco i jet moderni pero' ho anche qualche aereo ad elica. I kits Italeri sono un po' cosi' ma hanno il pregio di non costare molto. Ciao ciao |
Re:Mi presento
benvenuto:
i modelli di aerei ed elicotteri mi provocano una forte nostalgia, in quanto li facevo da piccolo, senza colorarli... ogni tanto mi verrebbe voglia di farne uno, ma mi irrita il fatto che sono sostanzialmente macchine pensate per uccidere la gente, sono il frutto del genio umano, utilizzato però per offendere se stesso... |
Re:Mi presento
benvenuto anche da parte mia....ciaoooooooooo
|
Re:Mi presento
Benvento anche da parte mia.
Per limitare i problemi di puzza di verniciatura puoi sempre costruirti una di queste: http://195.250.236.135/forum/Public/...8-1.topic.html . |
Re:Mi presento
Quote:
Ciao Ender |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13 AM. |