02-09-05, 03:10 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Dec 2004
Messaggi: 897
|
vernici Glasurit
Apro un nuovo topic prendendo spunto dalle battute su tali vernici comparse nel wip di strike76. Parlando di aerografia artistica (super iperrealismo su carta) i guru di tale arte stanno ormai puntando su tali vernici. Ne esistono fondamentalmente 2 tipi: smalto, nettamente migliore di quella acrilica (ma che bella era questa sul modellino di strike) che però sarà presto abbandonata (se non lo è già) per una normativa europea che obbliga i carrozzieri ad usare solo vernici acriliche); acrilica, quella usata da strike.
Per quella a smalto, il numero uno dell'aerografia italiana (ma forse anche mondiale, pensate che dipinge prevalentemente ferrari da corsa (no F1) in azione, e i suoi quadri per chi li guarda sono fotografia finche non gli si dice che sono state fatte ad aerografo. Se trovo qualche foto di suoi lavori ve le posto) le usa mooolto diluite. Usando il diluente specifico (che parrebbe essere eccezionale) riesce a lavorare con diluizioni di colore allucinanti, pari a 4 gocce di vernice in mezza tazzina di diluente, ovviamente però lavora su carta.
Tutto questo casino per dire che probabilmente sono le vernici migliori per il modellismo, anche perchè con il codice RAL si trova il colore originale e non il più simile. Il problema è procurarsele. Dovrebbero trovarsi anche in barattoli non troppo grandi (che comunque durerebbero una vita), ma avevo anche sentito che qualche venditore di tali vernici le distribuisce sfuse, in piccole quantità, anche se non credo sia una routine.
Perciò chiedo a chi è imparentato con carrozzieri (che oltre al dentista vorrei sempre avere in famiglia) come ci si può procurere tale prodotto?
Strike dici che esiste anche la lucida. A me non risultava, ma se così fosse perchè non fai una prova per compararla con la opaca?
Notte a tutti
Franco
|
|
|
02-09-05, 06:46 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,038
|
Re:vernici Glasurit
le Glasurit sono sempre esistite,è la famosa vernice del pappagallo....
Avrai visto,forse,che molte carrozzerie che usano quella marca hanno l'insegna fuori dall'officina.
Per procuratele basta beccare un colorificio che usi quel prodotto.dalle mie parti ho sempre trovato vernici della ICI(Imperial Chemical Industry)credo inglesi,ma sono molti anni che non frequento i venditori di vernice da auto.Comunque è vero,i prodotti da carrozziere sono i migliori,e se hai un po' di confidenza,te ne danno la quantità che vuoi.Ricordo che per uno dei miei primi caschi mi fecero un rosso "cangiante",usando 4 tipi diversi di vernice,cambiava tonalità a seconda dell'angolazione con la luce.E me ne fecero un barattolino picccolo piccolo,ma ero con il carrozzaio amico di mio padre....
Molti usano anche il trasparente bicomponente che si adopera per le auto vere,è molto valido(ma anche molto costoso...).
|
|
|
02-09-05, 08:01 AM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Aug 2005
residenza: Trieste
Messaggi: 897
|
Re:vernici Glasurit
...il tutto a che pro? ottenere un effetto più spettacolare sul modello o solo la voglia di sperimentare? avete mai avuto a che fare con smalti da carrozzeria? ..o peggio.. con vernici bicomponenti? al di là del fatto che NON durano una vita...anzi...tendono a deteriorarsi con il passare del tempo..che scopo avrebbe avere un barattolo da 250ml (anche perchè credo che di meno manco te ne danno) di un colore che forse si usa per uno o due modelli nell'arco di ...boh...3mesi? o forse più? la qualità di finitura è indiscutibile, sono daccordo...però la comodità di operare con acqua o diluenti che puzzano meno dei miei piedi dopo un'ora di corsa...beh...è un solievo almeno per le narici...poi se siete masochisti e avete l'indole dello scienziato pazzo e vi piace il trip che l'acquaragia vi regala...alllllllllllllora il discorso cambia! :-D :-D :-D
Ad ogni modo di marche di vernici valide&affidabili dagli effetti extraterrestri ne esistono a bizzeffe...al massimo vi spacciate per dei carrozzieri nuovi nuovi che devono testare vari tipi di vernici e farvi spedire i provini (mi sembra da 100ml) di tutte le case produttrici di vernici! AUAUHAHUhuhauahuahua.. :-D
A.
|
|
|
02-09-05, 09:01 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Dec 2002
Messaggi: 682
|
Re:vernici Glasurit
Le vernici puoi procurartele direttamente dal carrozziere. Se ne hai uno amico , stai a cavallo ! altrimenti credo ne dovrai prendere almeno mezzo kg .....
A mio parere sono nettamente migliori delle vernici tamiya, humbrol, modelmaster , basta fare una prova e vi renderete conto !
Prossimo modello che faro' utilizzero' sicuramente quella lucida diretta , cosi' faccio una comparazione con l'altra.
Ciaoooooooooooooooooooo
|
|
|
02-09-05, 09:01 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,038
|
Re:vernici Glasurit
io ho solo detto quello che sapevo.....
|
|
|
02-09-05, 08:33 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
|
Re:vernici Glasurit
anche a me cominciano a interessare ste vernici da carrozziere, una cosa nn ho capito ma queste vernici sono già lucide di suo oppure è obbligatorio dopo passare il tras lucido???
|
|
|
03-09-05, 12:29 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2005
residenza: Bari
Messaggi: 5
|
Re:vernici Glasurit
Ritengo che non esista vernice migliore di quella per auto, la resa ma soprattutto la resistenza a possibili errori nel maneggiare il modello è davvero notevole. Usando poi le paste abrasive e i prodotti propri usati in carrozzeria si ottengono risultati notevoli. I costi? perchè un barattolino humbrol o una bomboletta Tamiya vi pare costino poco? e un tubetto di compound Tamiya quanto costa? Quanto alla conservazione, se il barattolo è ben chiuso, non ci sono problemi, ricordo che si tratta di vernici che hanno bisogno di un proprio catalizzatore per funzionare e questo purtroppo si essicca facilmente. Le vernici, comunque, sono sia a lucido diretto che opache a cui aggiungere il trasparente, tutte da utilizzare con il proprio catalizzatore. Le nuove tecniche, inoltre, fanno si che anche in carrozzeria esistano vernici ad acqua. Provate a visitare un sito di un qualsiasi produttore e vedrete cosa offre il mercato. Ammetto però che è difficile procurarsela. Io da un piccolo distributore sono riuscito ad avere forniture da 200 gr. (è il minimo) dopo non so quante preghiere ma ne valeva la pena.
Tutto questo vale, ovviamente, per chi usa l'aerografo e non le bombolette, dove credo che la scelta sia obbligata, Tamiya e portafogli a fisarmonica, come al solito.
|
|
|
03-09-05, 12:33 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
|
Re:vernici Glasurit
avendo delle conoscienze uno potrebbe andare con dei barattoli, fare il pieno senza necessariamente prenderne quantità industriali.........
|
|
|
03-09-05, 01:00 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,038
|
Re:vernici Glasurit
sì,è quello che ho fatto io,tanti anni fa.La bisi ed il motorino li ho verniciati senza spendere una lira....bei tempi....
Luca Cavicchi usa il trasparente da carrozzeria,ne compra un kilo,che gli dura moltissimo,ma quanto costa caro!!!
|
|
|
03-09-05, 01:56 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,522
|
Re:vernici Glasurit
mi piacerebbe provare alcuni colori tipo il bianco e il trasparente anche se qualcuno tipo r40 disse che il trasp nn era il massimo, troppo effetto caramelloso............... una cosa mi interessava per ogni colore praticamente ci vogliono due contenitori, uno per il colore e uno per il catalizzatore mentre il diluente è il solito per tutti giusto ma che tipo di diluente è, bisogna per forza usare quello specifico? come mai il catalizzatore tende a seccarsi anche se conservato in un barattolino?
|
|
|
05-09-05, 08:26 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Dec 2002
Messaggi: 682
|
Re:vernici Glasurit
per quanto riguarda il prezzo , beh fatevi 2 calcoli e vedrete che i modelmaster costano anche di piu'....
Le vernici si trovano sia opache che lucide, e quella che ho usato io (acrilica) non ha bisogno del catalizzatore.
Il trasparente invece va catalizzato, e diluito con il diluente specifico. Ha come dice R40 un effetto caramella e lucido da fare schifo.... Il catalizzatore se tenuto nel suo contenitore ben chiuso non secca !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14 AM.
| |