![]() |
Come posso rimediare?
1 allegato(i)
Buonasera. Sono nuovo nel forum e spero di non aver sbagliato sezione.
Avrei bisogno di un consiglio non avendo esperienza nel settore. Anni addietro ho danneggiato il serbatoio della moto che stavo costruendo cercando di sverniciarlo. Sconfortato ho rimesso tutto nella scatola e... ora l'ho riaperta. Secondo voi è possibile recuperare il pezzo? Si può "ricostruire"? Grazie |
Dicci di più..Cosa è successo? È vernice rovinata?Cosa hai usato...La plastica è solida...
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
A vedere così dalle foto sembrerebbe un tentativo di sverniciatura con un solvente che ha corroso la superficie :sisi:
|
Quote:
|
Avevo verniciato il serbatoio utilizzando, se non ricordo male (sono passati un po' di anni) colori della humbrol. Per rimediare ad un gocciolamento in fase di verniciatura ho utilizzato della carta abrasiva fine ma il colore non era completamente asciutto e il danno è peggiorato. Preso dalla foga ho utilizzato il solvente e con quello ho decretato la fine del pezzo :shock: . Mea culpa, prometto che non lo farò mai più!
Ora si presenta rugoso e dà l'impressione di essere più fragile che in origine oltre ad aver perso la definizione dei particolari. Temendo di fare altri danni sono qui a chiedervi consiglio :bowdown: |
Quote:
|
Io aggiungerei un po' di stucco anche all'interno, tanto per rinforzarlo, poi giù di carta vetro...
Inviato con il mio SM-A202F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Quote:
|
Poi però è difficile lisciarlo uniformemente essendo una superficie curva..Alla fine non avresti nessun spessore in più perche non ne rimarrebbe a furia di pareggiare..
Se è proprio fragile rinforza da dentro con plasticard facendo attenzione agli ingombri del telaio. Personalmente carteggerei e basta.Poi vedrei il da farsi.. P.s.: che solvente avevi usato? Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
prendi del plasticard spesso e mettilo dietro ai buchi, nella parte interna, meglio due/tre strati. Circonda la zona con dello scotch tamiya, lasciando solo il buco. Prendi dello stucco tamiya e dallo sopra a piu' strati, poi carteggi finemente tutto.
|
Una curuositA'. Ma i buchi ci devono essere, oppure il solvente si è proprio mangiato la plastica ? A vederli così, potrebbero fare pensare a due prese d', aria. Per caso è una Aermacchi ?
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Se il solvente scioglie ,scioglie tutto.Quei buchi sono regolari..
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
I buchi sono originali, destinati a ricevere la placca con la scritta Yamaha. Si tratta di un modello della Hasegawa, una Yamaha 250 enduro.
Non ricordo che solvente ho utilizzato, penso diluente sintetico. Ricordo solo di aver fatto confusione nella scelta prendendone uno al posto di un altro tra i tre o quattro tipi a disposizione e di essermene accorto troppo tardi. Decisamente una giornata negativa... Riepilogando il procedimento dovrebbe essere: - plasticard all'interno per rinforzare la struttura, valutando gli ingombri (temo ce ne sarà bisogno) - stucco all'esterno (almeno nelle zone leggermente concave) - carteggiare fino ad uniformare la superficie In settimana mi procurerò il materiale poi spero di riuscire a fare un restauro di buona qualità ( e qui sarà il difficile...) Intanto grazie a tutti, vi farò sapere com'è andata (il risultato non so se avrò il coraggio di mostrarlo) :) |
ciao direi che e' l'unica soluzione.
Riepilogando il procedimento dovrebbe essere: - plasticard all'interno per rinforzare la struttura, valutando gli ingombri (temo ce ne sarà bisogno) - stucco all'esterno (almeno nelle zone leggermente concave) - carteggiare fino ad uniformare la superficie In settimana mi procurerò il materiale poi spero di riuscire a fare un restauro di buona qualità ( e qui sarà il difficile...) Intanto grazie a tutti, vi farò sapere com'è andata (il risultato non so se avrò il coraggio di mostrarlo) :)[/QUOTE] |
Io prenderei in considerazione l'idea di rifarlo di sana pianta...
Un bel serbatoio nuovo, da rifare da zero. Puoi partire da un blocchetto di legno da sagomare, oppure puoi sovrapporre diverse strisce di plastica più o meno pre-sagomate e rifinirle tutte insieme. Puoi tranquillamente usare le varie schede in disuso che sicuramente hai: bancomat e tessere sanitarie scaduti, tessere del supermercato che non usi più e così via. Puoi decidere se tenere le stesse forme del serbatoio originale o se fare una cosa custom. Pensaci :nuova0um: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35 PM. |