Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Consigli per una chitarra in miniatura (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/128596-consigli-per-una-chitarra-miniatura.html)

VL93 14-01-19 11:22 PM

Consigli per una chitarra in miniatura
 
3 allegato(i)
Ciao a tutti!
Da un po' ho in progetto questa chitarra in miniatura, in tutto è 14cm, per adesso ho realizzato il corpo, il manico e il ponte. Corpo e manico sono realizzati in strati di stecche di legno incollate tra loro con colla Titebond, mentre il ponte è in argilla polimerica Super Sculpey Firm. Ho anche cercato una soluzione per creare i pickup finendo per scartavetrare degli stuzzicadenti...
Dovrei creare ancora delle minuscole meccaniche e la placca del jack ma non so bene come... mentre per il battipenna e le placche posteriori avevo pensato a qualche "foglio di plastica" da ritagliare.
Adesso arriva il problema più grosso per me dato che non so da che parte iniziare per colorare/verniciare. Vorrei sbarazzarmi di quelle indentature che si sono create tra un pezzo e l'altro di legno rendendo il tutto liscio, ma come? Ho letto di "turapori" e "cementite"... Il risultato che vorrei ottenere per il corpo è una stesura di colore uniforme lucida, senza che traspaiano le venature del legno (come la chitarra viola di cui ho allegato la foto).
La mia idea, nella mia ignoranza più totale, sarebbe quella di passare del turapori all'acqua, poi del colore acrilico e infine la vernice lucida per legno all'acqua (l'unica cosa che ho per adesso).

Spero possiate aiutarmi soprattutto con la "verniciatura" :beer:

bruno 15-01-19 05:53 AM

Qualsiasi vernice adatta al legno e carteggiata ti può dare una superficie liscia e verniciabile.
Ms perché hai usato il legno se poi non ti serviva vederne le venature?

decals 15-01-19 08:14 AM

Forse perchè è un materiale facilmente lavorabile o semplicemente perchè chi non è del settore non sa dei materiali come il Plasticard ecc. che si potrebbero usare in alternativa :)

Bruno, tu che sei un vecchio frequentatore del forum ti ricordi di Robiturbo che molti anni fa ormai aveva fatto anche lui delle chitarre Gibson, Fender e altre? Ho ritrovato un vecchio WIP ma purtroppo non ci sono più allegate le foto :looksisi3gy:

http://www.modellismo.net/forum/stat...-les-paul.html

Ma si vedono a pagina 2 della sua foto gallery :)

http://www.modellismo.net/forum/stat...s-gallery.html

VL93 15-01-19 02:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1428973)
Qualsiasi vernice adatta al legno e carteggiata ti può dare una superficie liscia e verniciabile.
Ms perché hai usato il legno se poi non ti serviva vederne le venature?

Quindi il turapori non mi serve?
Sinceramente non ho preso in considerazione altri materiali perché non ne conosco XD... Sul manico comunque è mia intenzione farle vedere. Grazie per l'aiuto!

VL93 15-01-19 02:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da decals (Messaggio 1428975)
Forse perchè è un materiale facilmente lavorabile o semplicemente perchè chi non è del settore non sa dei materiali come il Plasticard ecc. che si potrebbero usare in alternativa :)

Bruno, tu che sei un vecchio frequentatore del forum ti ricordi di Robiturbo che molti anni fa ormai aveva fatto anche lui delle chitarre Gibson, Fender e altre? Ho ritrovato un vecchio WIP ma purtroppo non ci sono più allegate le foto :looksisi3gy:

http://www.modellismo.net/forum/stat...-les-paul.html

Ma si vedono a pagina 2 della sua foto gallery :)

http://www.modellismo.net/forum/stat...s-gallery.html

Il "plasticard" andrebbe bene per il battipenna ad esempio? Però come si vernicia e come lo potrei incollare poi al corpo verniciato della chitarra? Scusate ma non ne so assolutamente niente...
Bellissime le chitarre di robiturbo, è un peccato che sia sparito.

decals 15-01-19 02:45 PM

Al posto del tura pori puoi usare un trasparente lucido nel manico dove vuoi che si vedano le venature, ti consiglio uno a smalto tipo quello della Humbrol corrispondente al numero 35. E' un barattolino da 14 ml

https://www.humbrol.com/skin/fronten...rol-enamel.png

Una volta asciutto puoi passare della carta seppia bagnata da 1200 di grana e poi ridai di nuovo una passata leggera di trasparente, se necessario ripeti il procedimento finchè non ti soddisfa il risultato. Per il corpo della chitarra puoi fare lo stesso ma poi alla fine ci passi sopra il colore desiderato, magari sempre della Humbrol a smalto :)

VL93 15-01-19 08:19 PM

Posso usare la vernice lucida ad acqua che ho già? "Finitura acrilica non sfogliante all'acqua, flatting trasparente brillante".
Per il corpo avevo intenzione di comprare un set di colori della Vallejo che comprende quelli metallici (o comunque degli acrilici), colorare con quelli e poi usare quella vernice per renderli lucidi, potrebbe funzionare così? Giusto per provare dato che sono nuova in questo campo.

Per quanto riguarda il legno da utilizzare sapreste consigliarmi quale e con quale strumento potrei tagliare le sagome della chitarra per poi rifinirle? Avevo pensato al seghetto da traforo e il tiglio :nonloso3ce1cr:

Grazie mille ancora :beer:

bruno 15-01-19 08:51 PM

Io non miscelerei marche diverse..Vallejo ha il suo trasparente.

decals 15-01-19 09:01 PM

Per il legno non disdegnerei la balsa rigida, è facilmente lavorabile.

VL93 16-01-19 02:33 AM

Grazie mille ancora dei consigli, andrò avanti con il progetto e vi farò sapere!

DesmoSam 16-01-19 09:10 AM

La strato viola! Sei il mio idolo!
Per quanto riguarda la verniciatura, sul corpo della chitarra è meglio dare due mani di cementite o turapori, intervallate da completa asciugatura e carteggiatura con carta a grana fine (400). La carteggiatura deve essere leggera, non devi rimuovere la cementite ma solo rendere la superficie liscia, soprattutto dopo la prima mano perché il legno "alza il pelo".

DesmoSam 16-01-19 09:12 AM

La cementite è asciutta quando carteggiandola fa una polvere finissima. Se fa i grumi non è ancora asciutta.

DesmoSam 16-01-19 09:14 AM

Per il manico è valido il metodo di stendere varie mani di trasparente intervallate da carteggiatura. Il trasparente che indichi tu va benissimo, tra l'altro è flatting e avrà una finitura super lucida.

DesmoSam 16-01-19 09:20 AM

Leggo adesso delle "indentature" tra i vari strati di legno, vanno ovviamente eliminate con carta vetrata prima di ogni verniciatura. Il legno deve essere liscio al tatto.

DesmoSam 16-01-19 09:27 AM

Una volta che la cementite è asciutta puoi verniciare con qualsiasi tipo di colore. Io preferisco gli smalti sintetici (Humbrol per esempio). Ricorda: tante mani leggere intervallate da asciugatura e leggera carteggiatura.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49 PM.