02-01-18, 07:50 PM
|
#1
|
Guest
|
Dite che può andare?
Potrebbe andare questo aerografo giusto per imparare dopo la brutta esperienza con il KKmoon? Un domani si potrebbe usare con un compressore per gonfire le gomme della macchina? https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0072H...S1L&ref=plSrch
Ditemi se il link non va che riprovo
Inviato con il mio m3 note - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-01-18, 08:05 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,485
|
Questo è uno spruzzatore e non un aerografo, di fatti ha una scarsa possibilità di regolazione dell'ampiezza del getto non avendo l'ago
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
02-01-18, 08:26 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Apr 2013
residenza: VEZZA D'ALBA
Messaggi: 381
|
Ciao . Personalmente penso che per cominciare vada bene , ho cominciato anche io con uno simile e per qualche lavoro lo uso ancora . Ovviamente sognati di poter fare le righette tipo punta di matita o finiture a specchio , Ma questo lo avrai messo in conto . Sono molto più scettico sulla bomboletta . La pressione non è mai costante inoltre dopo un Po comincia a ghiacciare e non va più fino a quando non scongela . Buon lavoro
Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-01-18, 08:57 PM
|
#4
|
Guest
|
Trattandosi di un aerografo a miscelazione esterna ovviamente non è adatto per le mimetiche con sfumature sottili....ma per verniciare scocche, dare primer o lucido è ottimo, e si possono ottenere lavori più che buoni! Sulle bombolette assolutamente no, come ha scritto octopuss si congela velocemente (trattandosi di gas)...e alla fine talmente ti incazzi che preferisci le bonze!! Se non hai fretta meglio monetizzare un po' e prendere un set (compressore/aerografo) conveniente come ad esempio il fendga e iniziare con quello.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
02-01-18, 09:03 PM
|
#5
|
Guest
|
Mimetiche leggere come quella del tornado 1989?
Inviato con il mio m3 note - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-01-18, 09:04 PM
|
#6
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da alfredo87
Trattandosi di un aerografo a miscelazione esterna ovviamente non è adatto per le mimetiche con sfumature sottili....ma per verniciare scocche, dare primer o lucido è ottimo, e si possono ottenere lavori più che buoni! Sulle bombolette assolutamente no, come ha scritto octopuss si congela velocemente (trattandosi di gas)...e alla fine talmente ti incazzi che preferisci le bonze!! Se non hai fretta meglio monetizzare un po' e prendere un set (compressore/aerografo) conveniente come ad esempio il fendga e iniziare con quello.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Ho avuto come susctitto una brutta esperienza con un compressorino piccolo elettrico KKmoon
Inviato con il mio m3 note - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-01-18, 09:08 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,985
|
Dico la mia, non prendere la mia schiettezza per spocchia perché non è mia intenzione davvero ( inoltre sono un principiante dell’aerografo anche io); per me il discorso “per iniziare” ha poco senso: potrebbe aver senso per una cosa che può piacere o meno ma nel modellismo l’aerografo ad un certo punto diventa quasi d’obbligo. C’è chi smodella senza con risultati fantastici ma è gente con mani d’oro che sono una minoranza. Comprare cose molto economiche ti farà sempre rischiare di non capire se un lavoro ti viene brutto perché non hai imparato o perché l’aerografo fa schifo. Il detto chi più spende meno spende in questo caso è molto calzante. Non dico di comprare una penna da 400€ ma orientati su una abbastanza buona da escludere che sia colpa sua se viene male e che ti permetta di usarla per molto tempo anche quando sarai bravo; una scarsa, appena ti impratichisci, vorrai sostituirla. Parere mio ovviamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
02-01-18, 10:03 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Apr 2013
residenza: VEZZA D'ALBA
Messaggi: 381
|
Concordo a pieno con shen-lei , io ho un OLIMPOS da circa 10 anni . Ricordo di non aver speso molto , un buon uso , una buona manutenzione e buoni prodotti lo renderanno praticamente eterno . I fondi , le lacche, e per le grandi superfici grandi ,uso comunque un aerografo tipo quello della tua foto da € 20.00 . Per il compressore uso un compressore normale e un serbatoietto che mantiene unicamente costante la pressione . Premetto che vivo solo e i vicini sono lontani , in un alloggio in centro città potrebbe essere un poco impegnativo
Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-01-18, 10:37 PM
|
#9
|
Guest
|
Va bene il problema che io sonk un adolescente e adesso mi sto impegnando per un acquisto importante di un altra mia passione (la mountain bike) per questo mi viene difficile spendere molto in questo momento. Dite che le mimetiche a pennello se fatte con impegno sono comparabili?
Inviato con il mio m3 note - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-01-18, 10:50 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Torino
Messaggi: 997
|
Il discorso bomboletta che ghiaccia si rimedia semplicemente mettendola a bagni in acqua tiepida durante l'uso.molto scomodo.ma se il tuo budget è ridotto per cose più salutari (bici) puoi iniziare così .calcola che con una bomboletta di aria ci fai 2/3 modelli e il prezzo varia da negozio a negozio. Il compressore come sottolineato da altri è essenziale per un modellista
__________________
non e' bello cio' che e' bello ma cio' che piace
|
|
|
03-01-18, 10:37 AM
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da prozac1
Il discorso bomboletta che ghiaccia si rimedia semplicemente mettendola a bagni in acqua tiepida durante l'uso.molto scomodo.ma se il tuo budget è ridotto per cose più salutari (bici) puoi iniziare così .calcola che con una bomboletta di aria ci fai 2/3 modelli e il prezzo varia da negozio a negozio. Il compressore come sottolineato da altri è essenziale per un modellista
|
Volendo ne ho uno (non mio ma di un mio parente) che potrei chiedere in prestito
Inviato con il mio m3 note - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
03-01-18, 11:22 AM
|
#12
|
Guest
|
Se hai la possibilità di iniziare a lavorare con un compressore non pensarci più di tanto, fattelo prestare....sul discorso aerografo sono scettico invece sul partire già da subito con una penna professionale, agli inizi si fanno sempre cagate, e rovinarne una da 20 piuttosto che da 150/200 euro non è la stessa cosa! Agli inizi ci si deve fare la mano con colori, diluenti, prodotti per pulizia, dosi ecc ecc....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
03-01-18, 12:43 PM
|
#13
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da alfredo87
Se hai la possibilità di iniziare a lavorare con un compressore non pensarci più di tanto, fattelo prestare....sul discorso aerografo sono scettico invece sul partire già da subito con una penna professionale, agli inizi si fanno sempre cagate, e rovinarne una da 20 piuttosto che da 150/200 euro non è la stessa cosa! Agli inizi ci si deve fare la mano con colori, diluenti, prodotti per pulizia, dosi ecc ecc....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
E tipo aereopenne supereconomiche? Potrebbe andare bene una della alder?
Inviato con il mio m3 note - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
04-01-18, 09:51 AM
|
#14
|
Guest
|
Non le conosco ma direi di sì....su quella fascia una vale l'altra!! Se ne trovi qualcuna con le guarnizioni in teflon è meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
04-01-18, 12:41 PM
|
#15
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da alfredo87
Non le conosco ma direi di sì....su quella fascia una vale l'altra!! Se ne trovi qualcuna con le guarnizioni in teflon è meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Ok
Inviato con il mio m3 note - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Può andare?
|
Fugo |
Automodelli elettrici 1/8 Off Road |
17 |
23-01-16 02:14 AM |
durango dex 408 puo andare???
|
libba |
Automodelli elettrici 1/8 Off Road |
19 |
29-09-12 10:55 PM |
puo andare ancora???
|
Muroni |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
9 |
19-03-11 04:45 PM |
Drift può andare??
|
AnsRACING |
Automodelli elettrici drift |
9 |
14-12-10 11:51 PM |
può andare?
|
scheggia |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
14 |
12-01-08 09:22 AM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22 AM.
| |