![]() |
utilizzo aerografo
Ciao a tutti e spero di non aver sbagliato sessione. Allora, è un po di anni che faccio modellismo ma molto blando, e ho sempre verniciato a mano o con le bombolette. Adesso ho preso un aerografo per iniziare con pompetta a 55 euro su amazon ma non so assolutamente come si usa. Vorrei iniziare una enterprise revell scala 1:500 ma non so che tipo di colori usare. Inoltre siccome dentro lo scafo montero i led per le luci, ho provato a pitturare con un nero opaco per non far illuminare lo scafo, ma si illumina lo stesso. Che vernice coprente potrei usare? Vedo tanti video su youtube ma nessuno spiega i colori usati. Grazie
|
I colori da usare sono indicati nelle istruzioni di solito. Il nero per oscurare l'interno va bene, semmai danne due mani considerando che poi comunque vernici anche l'esterno ed oscuri ulteriormente. Come è fatto un aerografo a pompetta?
|
Quote:
cioe per esempio: dove li posso comprare? mi serve un grigio chiaro opaco e il primer. Qualche consiglio su marche.... I colori si vendono gia pronti (basta mettere nel contenitore dell'aerografo e verniciare) oppure bisogna diluirli? Meglio colori acrilici o con solvente? |
Allora se devi usare i tamiya di consiglierei di diluirli e di usare anche una goccetta di "retarder", tra tamiya e gunze come acrilici preferisco i gunze. Sono tutti e 2 colori da diluire a prove su prove (solitamente io uso 10 gocce di colore 3 di diluente e 1 di retarder). Se invece vuoi usare colore secondo me migliori e già diluiti ci sono gli zero paints e gli alclad, ma qui ci sarebbero altri discorsi da fare secondo me
Inviato con il mio SM-G925F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
quelli gia pronti perche non convengono? e dove li trovo on line? mi potresti indicare qualche sito? grazie |
Ho spostato il thread nella sezione corretta ;) Statico - Kits, Info e Varie - Forum Modellismo.net
|
Il retarder é un ritardante che permette al colore di asciugare più lentamente dando un effetto più realistico. Io uso solo zero paints e alclad, costano molto di più ma essendo diluiti e pronti (io faccio solo auto) sono più veloce , costano molto di più, io solitamente compro da spotmodel( ma faccio ordini consistenti) ma ci sono una marea di siti!
Inviato con il mio SM-G925F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
http://www.tamiya.com/english/produc...rder/index.htm
Inviato con il mio SM-G925F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
C é un ragazzo che su Facebook si chiama " Alfredo the crazy kid" che è un mago con l aerografo, fa solo robot e personaggi di fantascienza ma é uno dei migliori in assoluto e se lo contatti ti darà sicuramente un aiuto penso!
Inviato con il mio SM-G925F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ormai trovi quasi solo acrilici a base vinilica o alcolica, resistono i barattolini di smalto sintetico humbrol, almeno credo. Per lavorare ad aerografo devi praticamente diluire tutti i colori, fanno eccezione come detto gli alclad (che però fa praticamente solo metallizzati). I colori li trovi o in negozi di modellismo dalle tue parti, se ce ne sono, o su internet, ad esempio un negozio è il sito che ospita questo forum, modellismo.it. Se non hai mai usato l'aerografo può in effetti essere utile guardare qualche tutorial su YouTube per farsi un'idea, poi comunque con la pratica migliorerai di volta in volta. I gunze e tamiya, che sono a base alcolica, asciugano molto velocemente, ecco perché può valer la pena di usare un retarder. I vinilici o poliuretanici (tra gli altri ti cito model master, italeri, toffano, humbrol acrylic, lifecolor) asciugano più lentamente ed il retarder non serve. Qui sul forum comunque trovi anche una guida, mi pare di Buddha77, per i principianti onde farsi la cultura base. Il tasto di cui parli immagino sia sul l'aerografo e serve per far partire il getto di vernice. Se hai preso una singola azione puoi solo gestire più o meno la quantità di vernice/aria che esce, altrimenti con un doppia azione puoi anche agire sul rapporto vernice aria.
|
grazie mille a tutti
|
Quote:
Inviato con il mio m3 note - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Diluizioni ideali credo non esistano, di solito senti rispondere che la vernice deve avere la consistenza del latte.
Però dipende oltre che dal tipo e marca di vernice anche dalla mano di chi usa l'aerografo. Ad esempio christian93 con i Gunze e Tamiya usa rapporto 10/3 ed invece io come minimo parto da 5/5 per arrivare anche a 10 gocce di diluente e 3 o 4 di vernice. Credo che l'unico modo sia provare e provare, prima inizi e prima capisci qualcosa :bohk7ar: |
Quote:
Inviato con il mio m3 note - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Penso anche io che la cosa migliore sia fare come ti ha scritto MrGrady, ti metti lì e fai un pò di prove con varie diluizioni e pressione dell'aria finché non trovi quella con cui ti trovi meglio per le varie marche di colori.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26 PM. |