Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Lunedì 10/08 compressore + aerografo da LIDL (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/118026-lunedi-10-08-compressore-aerografo-da-lidl.html)

murdock 03-08-15 09:16 AM

Lunedì 10/08 compressore + aerografo da LIDL
 
Set aerografo con compressore - Lunedì, 10/08 - Lidl Italia

aerografo + compressore a 69,99.
Un prezzaccio direi. Ovviamente l'aerografo è un singola azione e non sarà granchè ma solo per il compressore direi che ne vale la pena.

Giors 03-08-15 10:08 AM

Forse però non ha il filtro anticondensa e il regolatore di pressione

Sent from my GT-I9070 using Forum mobile app

sandro67 03-08-15 10:24 AM

il prezzo è molto buono..
Non dice i decibel che produce mentre lavora...spesso per noi è fondamentale fare poco rumore....

sandro67 03-08-15 10:31 AM

Quote:

Originariamente inviata da Giors (Messaggio 1267773)
Forse però non ha il filtro anticondensa e il regolatore di pressione

Sent from my GT-I9070 using Forum mobile app

Giorgio,a quel prezzo lì che vuoi che ti diano.... :)
Forse era meglio un filtro,invece dei colori ...quello sì....

mikymodel80 03-08-15 12:59 PM

Penso che come prezzo-qualità sia da provare. Io però consiglio (naturalmente a chi lo può fare) di puntare sul sicuro. Stò prendendo un werther sil-air e sstarò tranquillo per almeno vent'anni.

Ne ho uno che lavora come un mulo da ormai 10 anni fatto da motore di frigorifero (la stessa tecnica che usano i werther) e ancora dice la sua, stò prendendo un secondo compressore per dedicarmi anche alle aerografie.

attilaflagdidio 03-08-15 02:31 PM

Continuo a pensare che se si impara ad usare bene le bombolette si ottengono risultati migliori che usando quella roba qua, utile solo a dire "ho l'aerografo"

sandro67 03-08-15 03:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da attilaflagdidio (Messaggio 1267809)
Continuo a pensare che se si impara ad usare bene le bombolette si ottengono risultati migliori che usando quella roba qua, utile solo a dire "ho l'aerografo"

non fare il patacca...con le bombolette farai bene una carrozzeria(ma non in 1/43)
Per tutto il resto...o sprechi un muchcio di vernice,o metti molta vernice dove non dovrebbe...

L'aerografo ha molti vantaggi...
Solo che è brigoso....

Tu che fai anche 1/43 non lo usi?

attilaflagdidio 03-08-15 04:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da sandro67 (Messaggio 1267811)
non fare il patacca...con le bombolette farai bene una carrozzeria(ma non in 1/43)
Per tutto il resto...o sprechi un muchcio di vernice,o metti molta vernice dove non dovrebbe...

L'aerografo ha molti vantaggi...
Solo che è brigoso....

Tu che fai anche 1/43 non lo usi?

Se serve si che lo uso... io facevo un altro discorso: vedo che tanti pensano che l'aerografo sia fondamentale per fare bene dei modellini, della serie "per iniziare ci vuole l'aerografo". Poi vedi un certo Zanelli Riccardo che aveva montato una 155 con le bonze duplicolor del brico e lucidata col dentifricio, neanche le Tamiya che spruzzano la metà della vernice... e vedi che anche certi risultati da tanti che usano l'aerografo e capisci quello che voglio dire.

Per come la vedo io, meglio una buona bombolettata che una spruzzata con un aerografo di merda.

bruno 03-08-15 05:00 PM

Purtroppo mi sono lasciato tentare da un Grex, simile a quello lidl , ma "serio" con regolatore e filtro..Purtroppo mi ha sputatao condensa da nuovo pur senza crearne nel filtro...Fatto verificare dal distributore , e risulta sia tutto a posto...L'ultima volta non mi ha fatto scherzi, ma l'ho usato poco..Avrei fatto meglio risparmiare i soldini..
p.s.: il vecchio archibugio fatto con motore da frigo (nel frattempo me ne sono procurati altri due..) funziona ancora da 20 anni...Era in servizio nel frigo da altrettanti...
ci sarebbe da capire se questo parkside ha qualche dispositivo per spegnersi ad aerografo chiuso, se no la vedo dura...Qualche sensore deve pur averlo..

il matte 03-08-15 05:29 PM

Per altro è un S3 al 15%, quindi con funzionamento intermittente periodico (ogni tot funzionamento deve fare una pausa ad esso correlata).

Fofò43 03-08-15 05:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da sandro67 (Messaggio 1267811)
non fare il patacca...con le bombolette farai bene una carrozzeria(ma non in 1/43)
Per tutto il resto...o sprechi un muchcio di vernice,o metti molta vernice dove non dovrebbe...

L'aerografo ha molti vantaggi...
Solo che è brigoso....

Tu che fai anche 1/43 non lo usi?

L'aerografo è migliore della bomboletta (azz, mi sento il Catalano di "Indietro tutta") per una serie di ragioni (maggiore scelta di vernici, possibilità di diluizione a secondo delle esigenze, regolazione del getto, maggiore precisione), però è brigoso, occorre pulirlo ogni volta (dopo attento smontaggio), occorre avere una fonte di alimentazione aria (compressore) che sia filtrata, esente da impurità e condensa, e non sia rumorosa (per chi vive in un appartamento).
Il tutto costa.
A conti fatti però, l'esborso nel tempo è minore rispetto alle bombolette, soprattutto se fai molto modellismo e se il compressore lo utilizzi anche per altri hobby o per la casa.
C'è però un dato fondamentale: aerografo non sempre significa migliori verniciature.
E' una questione di occhio e di mano.
Se sei bravo con le bombolette, con l'aerografo potresti ulteriormente migliorare la qualità dei tuoi montaggi, ma non è automatico...
Mentre, se non sai verniciare con le bombolette (secondo me) con l'aerografo non migliorerai... molte più variabili da tenere in conto rispetto alle bombolette.

Fofò43 03-08-15 05:41 PM

Però il servizio è lento, quando arriva la birra che avevo chiesto?

sandro67 03-08-15 05:49 PM

ecco...appunto..Io non so verniciare ne a bomboletta,ne con l'aerografo...:)

e' come aprire l'uovo di Pasqua...c'è sempre una sorpresina.....diversa.:dead:

sentendo tutti voi parlare di condensa...di aria "sporca" che può arrivare all'aerografo...mi meraviglio di quello che uso io..un compressorino da 6lt comprato al Brico,mai controllato se ha o non ha condensa...se sputa olio,ecc...non ho nessun filtro...ed uso un vecchio aerografo in resina della Aztek,datato 1999.....

Fofò43 03-08-15 08:25 PM

Quote:

Originariamente inviata da sandro67 (Messaggio 1267854)
ecco...appunto..Io non so verniciare ne a bomboletta,ne con l'aerografo...:)

e' come aprire l'uovo di Pasqua...c'è sempre una sorpresina.....diversa.:dead:

sentendo tutti voi parlare di condensa...di aria "sporca" che può arrivare all'aerografo...mi meraviglio di quello che uso io..un compressorino da 6lt comprato al Brico,mai controllato se ha o non ha condensa...se sputa olio,ecc...non ho nessun filtro...ed uso un vecchio aerografo in resina della Aztek,datato 1999.....

Beh, poi avere una fortuna fott**a aiuta tantissimo....:tongues:

rob 03-08-15 09:32 PM

No dai!!! Che la bomboletta è meglio dell'aerografo non si può sentire. Poi ognuno la pensa come vuole, anche mio nonno non avendo la patente, preferiva la bicicletta ad un ferrari

attilaflagdidio 03-08-15 09:55 PM

Quote:

Originariamente inviata da rob (Messaggio 1267887)
No dai!!! Che la bomboletta è meglio dell'aerografo non si può sentire. Poi ognuno la pensa come vuole, anche mio nonno non avendo la patente, preferiva la bicicletta ad un ferrari

Chi ha mai detto questo? Io ho detto ben altra cosa.

attilaflagdidio 03-08-15 09:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da Fofò43 (Messaggio 1267849)
C'è però un dato fondamentale: aerografo non sempre significa migliori verniciature.
E' una questione di occhio e di mano.
Se sei bravo con le bombolette, con l'aerografo potresti ulteriormente migliorare la qualità dei tuoi montaggi, ma non è automatico...
Mentre, se non sai verniciare con le bombolette (secondo me) con l'aerografo non migliorerai... molte più variabili da tenere in conto rispetto alle bombolette.

Ecco appunto.... grazie del supporto, proprio quello che volevo dire.

Anderr 03-08-15 10:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da sandro67 (Messaggio 1267854)
ecco...appunto..Io non so verniciare ne a bomboletta,ne con l'aerografo...:)

e' come aprire l'uovo di Pasqua...c'è sempre una sorpresina.....diversa.:dead:

sentendo tutti voi parlare di condensa...di aria "sporca" che può arrivare all'aerografo...mi meraviglio di quello che uso io..un compressorino da 6lt comprato al Brico,mai controllato se ha o non ha condensa...se sputa olio,ecc...non ho nessun filtro...ed uso un vecchio aerografo in resina della Aztek,datato 1999.....


Quello mio, alla fine l'hai mai usato???

rob 03-08-15 11:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da attilaflagdidio (Messaggio 1267892)
Ecco appunto.... grazie del supporto, proprio quello che volevo dire.

È chiaro che tra due alternative, il risultato migliore lo ottieni con quella che sai usare. Ma è altrettanto chiaro che se usi al meglio sia le bombolette che l'aerografo, non c'è discussione su quale delle due avrai migliori risultati. Voglio vederti fare sfumature con la bomboletta .

attilaflagdidio 04-08-15 08:27 AM

Quote:

Originariamente inviata da rob (Messaggio 1267921)
È chiaro che tra due alternative, il risultato migliore lo ottieni con quella che sai usare. Ma è altrettanto chiaro che se usi al meglio sia le bombolette che l'aerografo, non c'è discussione su quale delle due avrai migliori risultati. Voglio vederti fare sfumature con la bomboletta .

Questo lo consideravo talmente ovvio che non pensavo fosse utile specificarlo.

Io parlo di chi inizia e pensa sia assolutamente necessario l'aerografo, magari anche uno schifoso tanto per provare e poi vedi che sommano caos a caos e smettono perchè non viene fuori niente. Mentre secondo me è meglio imparare a usare le bombolette e arrivare al limite con quelle, poi passare all'aerografo e imparare ad affrontare le relative problematiche, avendo già capito un po di cose prima.

Io sono partito con le bonze... pensando che fossero il problema perchè "ci vuole l'aerografo" sono passato a un aerografo di merda da 15 euro.... pensando che fosse lui il problema (e in buona parte lo era) sono passato a un iwata HP-CS (se non sbaglio... so che funziona divinamente). Li ho capito che ero io il problema, e sono tornato alle bonze.... ho preso bene la mano e poi ho ripreso l'aerografo dove serviva.

bruno 04-08-15 08:38 AM

Quote:

Originariamente inviata da il matte (Messaggio 1267843)
Per altro è un S3 al 15%, quindi con funzionamento intermittente periodico (ogni tot funzionamento deve fare una pausa ad esso correlata).

eeeh!?!?
Cos'è ? una supercazzura in scala 1/24??

johnnycere 04-08-15 08:54 AM

Secondo me, che uso un compressore autocostruto con un motore da frigo usato, regolatore di pressione e tutti i cazzi e mazzi necessari, questa offerta non è neanche a buon mercato, anzi è una fregatura: 70 sacchi per il pacchetto, poi ci vuole un altro trentello per regolatore e trappola, ci vuole un deca per giunti e teflon, il tutto per attaccarlo ad un aerografo di merda come quello che ti danno... Si compra in giro roba migliore spendendo meno, oltretutto con un minimo di manualità, un motore che un frigorista ha sostituito ci si fa un compressore con poco (60-70 euro).

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

johnnycere 04-08-15 09:00 AM

Tra l'altro non sembra neanche avere l'elettrovalvola, visto che l'uscita è direttamente sul cilindro, spinge finché è acceso. Oppure si potrebbe cablare un pedale da macchina da cucire[emoji16] [emoji16] [emoji16]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

attilaflagdidio 04-08-15 09:13 AM

Quote:

Originariamente inviata da johnnycere (Messaggio 1267946)
Secondo me, che uso un compressore autocostruto con un motore da frigo usato, regolatore di pressione e tutti i cazzi e mazzi necessari, questa offerta non è neanche a buon mercato, anzi è una fregatura: 70 sacchi per il pacchetto, poi ci vuole un altro trentello per regolatore e trappola, ci vuole un deca per giunti e teflon, il tutto per attaccarlo ad un aerografo di merda come quello che ti danno... Si compra in giro roba migliore spendendo meno, oltretutto con un minimo di manualità, un motore che un frigorista ha sostituito ci si fa un compressore con poco (60-70 euro).

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Basta farsi un giro in discarica e prendere un po di motori di frigo.... qualcuno che va sicuramente c'è. E da li si parte... Io mi ero fatto una pompa del vuoto con un motore da frigo collegato al contrario :D

johnnycere 04-08-15 09:16 AM

Ci sono arrivato anche io alla pompa per il vuoto, ma uso lo stesso motore del compressore: due saracinesche a t e invece che spingere tira. Ci mette un po' ma va che è un piacere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

il matte 04-08-15 05:42 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1267944)
eeeh!?!?
Cos'è ? una supercazzura in scala 1/24??

Con scappellamento a sinistra, mi raccomando.... :D :D . A parte le battute, non tutti i tipi di motore elettrico possono funzionare quanto vuoi e con pause "casuali", alcuni come in questo caso richiedono che ogni tot tempo di funzionamento sia necessaria una pausa proporzionata legata al tempo di utilizzo :) . Insomma, hai alcuni limiti di utilizzo in continuo, niente di grave ma potrebbe capitare che te vai per usarlo e lui invece "deve finire di riposare"..... Non si parla di ore, intendiamoci :)

andrewrun 04-08-15 06:24 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da johnnycere (Messaggio 1267946)
Secondo me, che uso un compressore autocostruto con un motore da frigo usato, regolatore di pressione e tutti i cazzi e mazzi necessari, questa offerta non è neanche a buon mercato, anzi è una fregatura: 70 sacchi per il pacchetto, poi ci vuole un altro trentello per regolatore e trappola, ci vuole un deca per giunti e teflon, il tutto per attaccarlo ad un aerografo di merda come quello che ti danno... Si compra in giro roba migliore spendendo meno, oltretutto con un minimo di manualità, un motore che un frigorista ha sostituito ci si fa un compressore con poco (60-70 euro).

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Allegato 222310



Autocostruito, con una spesa totale intorno ai 70 euro.
E viaggia che è una meraviglia.
Ma dovreste vedere che pippa che sono, ad usare l'aerografo!

johnnycere 04-08-15 09:43 PM

1 allegato(i)
Allegato 222343 il mio è questo, in una vecchia foto di un post dove spiegavo il funzionamento. Speso anche io un sessantello .

Va come un razzo e se giro le due saracinesche diventa una pompa per il vuoto (a chi interessano mando foto)

Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

Pennywise 05-08-15 09:16 AM

io che non sono assolutamente capace di costruire sta roba mi son preso un fengda.. ok che l'ho pagato praticamente il doppio di questa offerta della lidl, però almeno ha regolatore e filtro. ce l'ho da diversi anni e mi ci trovo bene.. non vorrei che magari uno si trova a spendere 70 euro per poi "buttar via" il tutto perchè non si adatta ai nostri scopi.. il solito "chi più spende meno spende" insomma :hmm:


per il discorso bombolette non sono assolutamente d'accordo. ovvio che se uno ha un gran manico tira fuori delle cose meravigliose, ma se a questo gran manico metti in mano un aerografo tempo che ci prenda la mano e fa cose altrettanto (o più) meravigliose.

l'aerografo perdona moooooooooolto di più se si danno passate leggere, è praticamente impossibile colare la vernice, cosa che con le bombolette quando devi arrivare in certi punti è quasi impossibile il contrario.
a livello di costi poi sul colore si risparmia e le varianti di tinta che si possono ottenere con un aerografo sono infinite

Card1 07-08-16 03:38 PM

Quote:

Originariamente inviata da johnnycere (Messaggio 1268052)
Allegato 222343 il mio è questo, in una vecchia foto di un post dove spiegavo il funzionamento. Speso anche io un sessantello .

Va come un razzo e se giro le due saracinesche diventa una pompa per il vuoto (a chi interessano mando foto)

Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

Salve sarei interessato al tuo gioiellino mi manderesti foto

danu 19-08-16 09:00 PM

Mia esperienza
 
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto nel discorso, volevo solo dirvi la mia opinione.
Anche io ero alla ricerca di un aerografo per smettere di spendere un capitale con le bombolette e fare quello spreco di vernice.
Poi nel negozio di modellismo vicino a casa mia ho visto che ne vendeva uno a singola azione (pressione regolabile a tre livelli), piccolissimo il compressore e e che praticamente non fa rumore. si chiama SP30 gravity Feed Airbrush e ho appena eseguito una moto facendo appunto uso di questo aerografo.
Ragazzi secondo me è un altro mondo il risultato, veramente bello e poi appassiona proprio mi sembra di essere un carrozziere che vernicia la propria auto, veramente divertente!
ho speso un po' ma credo ne sia valsa la pena!
Ciao a tutti e buon weekend!
Daniel


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29 AM.