![]() |
buccia o puntini ad aerografo
1 allegato(i)
Ciao a tutti, vi posto una foto con uello che oramai è diventato un incubo, non riesco a fare una verniciatura effetto specchio come si deve mi vengono sempre dei puntini o la buccia, vi allego una foto cosi capite di cosa parlo premetto che il colore è x-1 tamiya dato a aerografo ad 1bar e diluito un pò più di 40:60 (40 colore) ho dato una mano di fondo e poi seppiato con la 2000 per creare una base ben uniforme ma tutte le volte mi succede sempre la spessa cosa, non sò pù cosa fare...
|
Personalmente credo che la verniciatura a specchio con le vernici per modellismo "pure" sono poco meno di un mito...La sottile puntinatura viene anche con le bombolette nitro di antica data..In 40 anni di modellismo e più mi è capitato solo due volte di azzeccare una verniciatura quasi ottima con il solo passaggio di bomboletta: con un nitro rosso fiat e con il verde inglese Tamyia...Con l'aerografo mai...
Armati di pazienza e passa pasta abrsiva delicta come la Tamyia e magari le pezzuole abrasive, seguita da un polish lucidande passato molto delicatamente. |
io quando ottengo una verniciatura così sono più che soddisfatto :asd: credo abbia ragione bruno, il più del lavoro è dopo..
certo che se poi ci vanno decal, trasparente, ecc, il lavoro diventa più complicato :looksisi3gy: ma sono abbastanza convinto anche io che SOLO di vernice non si ottenga un risultato così, a meno di avere una mano da marziani.. http://italianhorses.net/Gallery/Tam.../Buildup/6.JPG |
Quoto entrambi, ottenere la vernice lucida ed omogenea solo spruzzandola non è mi è mai riuscito. Le procedure che uso sono quelle che ti hanno detto prima. Primer (due mani), cartavetrata 2000 bagnata per rendere liscio il fondo, poi due mani di vernice, micromesh 4000 ad acqua, altre due-tre mani di vernice (così hai una bella base sulla quale lavorare) e lucidatura con micromesh 6000-8000. In base alla brillantezza che vuoi usi i tre compoud tamiya (sequenza: tappo rosso, blu e bianco). Poi quando il modello è fissato in base o comunque so di non maneggiarlo più (io lo faccio prima di montare specchietti, antenne e piccole cosette) dò una delicata passata di cera Wax con pezzuola per pulire gli occhiali, che non lascia traccia di graffi.
Spero di esserti stato d'aiuto |
Quoto tutti i miei colleghi qui sopra. In più si deve stare attenti al colore in barattolo.certamente non deve presentare grumi e la diluizione deve essere fatta attentamente tutto questo aiuta molto.
|
Grazie mille dei consigli, sicuramente sono confortanti, gentilmente mi spiegate i Micromesh?? Io di solito do il fondo e poi dopo seppiato con 2000 bagnata do colore e poi passo le tre paste tamiya ma il micromesh non l ho mai usato, di cosa si tratta, e soprattutto come si usa? Grazie ancora!
|
Sono delle tele abrasive solitamente vendute in set che vanno dalla 1500 alla 12000. Per lucidare parti dalla 4000 e arrivi alla 12000 che ti lascia una finitura quasi a specchio poi una passatina di pasta abrasiva ed hai finito.
Io ottengo dei buoni risultati anche passando le tre paste abrasive tamiya dopo la carta 2000, è molto più veloce che non passare tutte le mesh e riduci anche di molto il rischio di rovinare la vernice ( scoprire qualche spigolo o decal) |
a me succede sempre, in più ormai il compressore non stacca mai e ultimamente mi sputa acqua dal filtro condensa anche appena pulito cosa potrebbe essere?
|
Quote:
Dovrei farlo pure io... |
Quote:
|
filmon lo faccio ma dopo un pò lo rifà. la cosa che mi preoccupa di più è il compressore che non stacca mai
https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/...32325240_n.jpg https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.n...fd94babe4891fa questi sono i risultati da cosa può dipendere? non ho mai ottenuto una verniciatura lucidissima, però così è proprio troppo anche per la mia mano. p.s. il mio filtro ha una ammaccatura sul manometro, potrebbe perdere da li? Qu |
filmon lo faccio ma dopo un pò lo rifà. la cosa che mi preoccupa di più è il compressore che non stacca mai
https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/...32325240_n.jpg https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.n...fd94babe4891fa questi sono i risultati da cosa può dipendere? non ho mai ottenuto una verniciatura lucidissima, però così è proprio troppo anche per la mia mano. p.s. il mio filtro ha una ammaccatura sul manometro, potrebbe perdere da li? Qui da me mi hanno chiesto 39€ per un pezzo di ricambio è equo come prezzo? se non risolvo non posso iniziare la bestia per il group build |
Ma sei sicuro di diluire in modo giusto il colore?sembrerebbe anche un problema di aerografo non pulito e che quindi sputacchia
|
Io ho un compresore Grex che costa un occhio...
Eppure , nonostante il filtro, mi esce condensa...Ho scritto alla Grex, all'importatore, l'ho fatto verficare...Niente.Sputa... Nel filtro non c'è traccia di acqua o condensa..Sembra che la stessa si formi dentro le spure del tubo..Se uso il mio vecchio compressore da frigo costruito con pezzi di recupero, fra cui una vaschetta di recupreo condesa ricavato dal serbatoio liquido lavavetri di un Moaggiolino...) non esce porcheria...A giorni riprovo con vernice nuova.Se non funziona ancora restauro il vecchio compressore di 50 anni... |
Comincia a cambiare il compressore e anche la vernice... hai pulito bene l'aerografo? Provato con un tubo nuovo?
Ad ogni modo io ottengo risultati analoghi ai tuoi, solo dopo il passaggio ad una verniice da carrozziere non ho avuto più bisogno di passare abrasivi... però ci metto su il trasp. bicomponente... altrimenti col cavolo che viene lucido!:looksisi3gy: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37 AM. |