Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico - Kits, Info e Varie (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/)
-   -   Ebay Ferrari 512 F1 1/12 !!! (https://www.modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/113712-ebay-ferrari-512-f1-1-12-a.html)

preludevenom 03-07-14 12:41 PM

Ebay Ferrari 512 F1 1/12 !!!
 
Salve a tutti,

scusate ma questo mi sembra davvero ottimo come kit, qualcuno ne sa qualcosa, poi e anche Italiano :beer:

FERRARI 512 F1 1965 SCALA 1:12 No Protar, Tamiya, Amalgam, Revell, Monogram | eBay

cris80 04-07-14 06:32 PM

1 allegato(i)
ho acquistato un kit proprio questa settimana,(vorrei fare la versione di Bandini '64 nel GP usa o GP messico con la colorazione n.a.r.t.) la prossima settimana mi arriva e ti so dire, al limite faccio una recensione, comunque ho intenzione di montarla subito quindi apro un wip sicuramente.

le persone che fanno questo kit mi sembrano molto appassionati e costruiscono tutti i particolari in ditta, la scocca è in fibra di carbonio non in resina quindi è sottile.

non posso metterci ancora la mano sul fuoco ma il rapporto qualità prezzo mi sembra che ci sia decisamente, ovviamente non è un kit in plastica quindi necessiterà di una buona perizia nel montaggio ed alcune parti del telaio vanno saldate a stagno.

per me come qualità siamo a meta strada tra un MG model plus e un Hiro o per chi li ha visti un pò meglio dei revival ma al costo poco superiore di una Tamiya 1/12 o meno di un hiro in 1/20

l'unica pecca un po grossolana che ho notato dalle foto per ora, sono le viti di chiusura del motore e dei braccetti sospensione, un po troppo grosse, ma niente di rimediabile, infondo neanche un hiro si monta da solo e spesso e volentieri richiede modifiche ed aggiustamenti

attilaflagdidio 05-07-14 09:15 PM

Bellissima... vedremo poi una recensione, ma almeno il prezzo mi pare onestissimo!

bruno 07-07-14 01:38 PM

si, ma...chi sono??

preludevenom 27-07-14 02:31 PM

Qualcuno ha ricevuto il kit? recensione ? qualità ?? HEI !! Svegliatevi un pò, il mondo del modellismo avanza a gran passi e qui nessuno parla di nessuna novità, ne Ebbro ne Hiro ne nessuno :mad:

danv8 30-07-14 12:55 PM

FERRARI 512 F1 1965 SCALA 1:12 No Protar, Tamiya, Amalgam, Revell, Monogram
 
Io ne so qualcosa, eccome!!!! l'ho fatto io, Giorgino Model, Pordenone, anche se è stato presentato su ebay in anteprima, ringrazio quanti l'hanno apprezzato, sto cercando ancora di migliorarlo, sono a disposizione per qualunque chiarimento, c'è altro in costruzione, a breve li presenterò. Comunque tutto ma proprio tutto è realizzato presso la mia sede, qualunque cosa serva sono qui.
Grazie ancora, Daniele

danv8 30-07-14 01:11 PM

Ciao, ti ringrazio della mini recensione del kit, lo conosco bene, l'ho fatto io, GIORGINO MODEL, Pordenone, è il primo che commercializzo e ne seguiranno altri, spero che piaccia, come dici tu non è un kit facile ma è molto curato.
Tutte le misure provengono direttamente dal Museo di Torino dove hanno la 158 che è identica se non pper il motore V12. I braccetti sono una via di mezzo, 1,5 sarebbero un po piccoli 18mm mentre sono da 22 quindi il 2 mm rende meglio, i nuovi kit hanno in dotazione nuove microviti, alcune micro micro, potrebbero andare bene anche per le chiusure a cui ti riferisci. Se qualcuno fosse interessato può contattarmi come e quando vuole, sarà sempre il benvenuto. Come qualità posso dire che è molto alta, unica nel suo genere la carrozzeria in carbonio e le centinaia di parti in metallo che sono presenti.
Produciamo tutto noi, qualunque cosa serva, ricambi, pezzi danneggiati, difficili qualunque cosa ne rispondiamo sempre e inviamo quello che serve a nostre spese. Posso solo anticipare che uscirà a breve un trans kit per la 126 C2 con scocca in metallo e carrozzeria in kevlar (vero) pancia in kevlar, minigonne e resto in carbonio, un super kit BUGATTI 35 B full metal, MERCEDES W 196 con telaio in ottone pre saldato e carrozzeria in carbonio, ruote a raggi, non fotoincise. comunque per qualunque cosa sono qui.
Grazie, Daniele

preludevenom 30-07-14 02:49 PM

Fantastico :tunz6rh: per caso hai un sito internet ?? complimenti per il lavoro effetuato :D

attilaflagdidio 30-07-14 04:59 PM

Ciao Daniele,

complimentoni per il kit... non l'ho comprato (anche se costa poco ora ho ben altre priorità purtroppo...) ma dalle recensioni sembra gran ben fatto. Ho una curiosità però: come mai hai fatto la carrozzeria in carbonio quando nella realtà era in alluminio (mi pare...)?

danv8 30-07-14 06:55 PM

Si, effettivamente era in alluminio ma modellisticamente parlando l'alluminio non è lavorabile in queste dimensioni, non è saldabile negli spessori che a noi servono, quindi ho utilizzato il carbonio, leggero, sottile e resistente, gelcottato bianco, lo puoi verniciare con quello che vuoi, la carrozzeria ha lo spessore inferiore a 1 mm (mediamente 0,6-7) però è robustissima, sono 3 strati di tessuto 90g/m2 usando solo materiali industriali per nautica. La Bugatti 35 che presenterò fra poco ha la carrozzeria in lamiera di rame battuta a mano su maquette di legno, come facevano una volta, ma la sagoma lo consente. Chi ha visto il prototipo ha detto che non si è mai visto nulla di simile. Io uso solo alpacca nelle fotoincisioni perchè è molto simile al metallo reale e si salda con estrema facilità, infatti la Bugatti è tutta in metallo, compreso motore.
Cordialmente,
Daniele

poggio12 30-07-14 10:14 PM

Ciao Daniele, ci vediamo anche qua', complimenti per i programmi, sono ansioso di vedere la carrozzeria della 126 c2 in Kevlar e sentire il parere degli altri amici modellisti.
luciano

attilaflagdidio 31-07-14 10:29 AM

Quote:

Originariamente inviata da danv8 (Messaggio 1215391)
Si, effettivamente era in alluminio ma modellisticamente parlando l'alluminio non è lavorabile in queste dimensioni, non è saldabile negli spessori che a noi servono, quindi ho utilizzato il carbonio, leggero, sottile e resistente, gelcottato bianco, lo puoi verniciare con quello che vuoi, la carrozzeria ha lo spessore inferiore a 1 mm (mediamente 0,6-7) però è robustissima, sono 3 strati di tessuto 90g/m2 usando solo materiali industriali per nautica. La Bugatti 35 che presenterò fra poco ha la carrozzeria in lamiera di rame battuta a mano su maquette di legno, come facevano una volta, ma la sagoma lo consente. Chi ha visto il prototipo ha detto che non si è mai visto nulla di simile. Io uso solo alpacca nelle fotoincisioni perchè è molto simile al metallo reale e si salda con estrema facilità, infatti la Bugatti è tutta in metallo, compreso motore.
Cordialmente,
Daniele

Se la motivazione era il poter riprodurre fedelmente lo spessore, avendo un materiale lavorabile e non fragile ti devo fare i complimenti... nemmeno la Hiro ci è ancora arrivata! Bravo!

filmon 31-07-14 11:05 AM

Ciao Daniele, e benvenuto in questo forum.
Leggo molta passione in questo modello, sia nel tuo intervento che in quelli degli altri utenti, e questo mi fa molto piacere.

Per quanto possa servire, confesso che i soggetti menzionati non rientrano tra quelli che normalmente attirano la mia attenzione ma non nego che tutto questo entusiasmo genera molta curiosità anche in me.

Purtroppo per me non è questo il momento di fare simili spese e non posso materialmente sostenerti in questi progetti con l'acquisto di un kit, tuttavia ti faccio i complimenti per le iniziative intraprese ed un grosso in bocca al lupo per il futuro, perchè so bene cosa vuol dire tuffarsi oggi in una simile impresa e quanti sacrifici possa costare.

Spero di poter assistere alla nascita di una nuova e solida realtà modellistica e che la stessa possa dare ad entrambe le parti le giuste e meritate soddisfazioni :Ok:

Infine, se ti va, potresti condividere qui con noi parte della tua avventura, mostrandoci come lavori e i kit che proponi.

danv8 31-07-14 11:10 AM

Ti ringrazio, ma non si tratta solo di bravura ma di una questione puramente pratica. Tutte le ditte grandi producono in cina dove la primaria esigenza è la quantità, quindi a produrre sono solo macchine. Il carbonio, specie in queste dimensioni va lavorato artigianalmente, una carrozzeria per volta con almeno 3 passaggi, ossia gel coat, attesa asciugatura, stesura carbonio con impregno resina e forno per 2 ore. Tutto manuale, per loro inconcepibile.

attilaflagdidio 31-07-14 12:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da danv8 (Messaggio 1215513)
Ti ringrazio, ma non si tratta solo di bravura ma di una questione puramente pratica. Tutte le ditte grandi producono in cina dove la primaria esigenza è la quantità, quindi a produrre sono solo macchine. Il carbonio, specie in queste dimensioni va lavorato artigianalmente, una carrozzeria per volta con almeno 3 passaggi, ossia gel coat, attesa asciugatura, stesura carbonio con impregno resina e forno per 2 ore. Tutto manuale, per loro inconcepibile.

La Hiro produce tutto in giappone, non è cinese. Per me non ci hanno neanche mai pensato, fidati.... e lo vedremo in futuro: loro osservano cosa succede nel mondo e se vedono il tuo kit in carbonio ci studiano su, e in caso imparano e fanno. Se usciranno dei loro kit in carbonio trarremo le dovute conclusioni :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48 AM.