![]() |
Tupolev Trumpeter
Buongiorno a tutti, volevo chiedere a voi esperti del forum, qualcosa sulla qualità dei modelli Trumpeter, non mi è mai capitato di prenderne uno, forse per pregiudizio in particolare io vorrei procurarmi un Tu-95 in 1/72.. Essendo un bestione non vorrei trovarmi a dover stuccare centimetri e centimetri di stampate che non combaciano, o magari a doverlo rinforzare perché non si pieghi a banana.
Qualcuno lo ha mai fatto?? Sapete darmi qualche indicazione?? L'alternativa è prendere l'Amodel che però è molto costoso.. e anche quello non è una sicurezza assoluta. Grazie anticipatamente! Sent from my HTC One mini using Forum mobile app |
Per la mia esperienza ti dico che i trumpeter sono di base ottimi modelli, talvolta esce la famosa pecora nera che stravolge tutto :) . Per dire, il bac lightning era fino ad ora il più bel kit in 72 che si potesse desiderare di tale velivolo (pareggiato ora dai nuovi stampi airfix) ma al tempo stesso ci sono dei kit meno pregevoli che non hanno niente di più di altre marche, anzi, magari qualcosa meno. Per quanto ne so, sono comunque meglio degli amodel.
|
Dai un occhio alle review più autorevoli: a me sembra che per un kit dal costo ragguardevole (a meno di colpi di culo) abbia cockpit e vani carrello "asciutti"
Detto questo io ho un pò di Trumpeter, quasi tutti in 1/32: all'apparenza sembrano entusiasmanti (oltre che per il rapporto costo/parti...) perchè le scatole sempre di dimensioni generose straripano di parti... spesso il livello di dettaglio è più che buono tanto da giustificare appena l'acquisto di set di fotoincisione basici (cinture... Trumpeter non brilla mai, per la mia esperienza, nel design delle PE...) ma invariabilmente c'è qualcosa a guastare la festa, ti cito solo alcuni casi tra i miei modelli: - BF109 E4: motore anche gradevole ma sottodimensionato di un bel pò, tant'è che è l'unico modello tra Trumpeter, Eduard, Cyber Hobby-Dragon che è possibile chiudere col motre nel pancino....; prese ventrali cannate, il peggio: abitacolo delle versioni G/K (evidentemente diverso nella zona sotto la plancia) e pergiunta profondo in altezza poco più di metà di quelli della concorrenza.... e non per necessità ingegneristiche.... io l'ho montato sostituendo il cockpit con uno stupendo Aires. - Stuka B2: buono, anche in rapporto al prezzo, cannati gli "scarponi" e la forma della caratteristica presa del radiatore (per fortuna visto che monta un bel Jumo si può fare aperto.... ma sembrerà meno "stuka"...) Ne ho ancora di rogne, forse si salvano i Me 262 ma non ho ancora mai affrontato con precisione chirurgica l'argomento.... In sintesi: trumpeter si ma informandosi prima, spesso l'alternativa sempre asiatica o ceca costa poco di più ma è fatta meglio, quando non c'è alternativa il problema non si pone... stampi buoni (se Tamiya è il paragone al 100% e Hase 90-100 con trumpeter siamo al 70% per precisione dettagli incisi e soprattutto fitting) ma c'è da mettere in cantiere qualche rognetta sempre gestibile con aftermarket o con olio di gomito. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11 PM. |