Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Presentazioni (https://www.modellismo.net/forum/presentazioni/)
-   -   Salve a tutti! (https://www.modellismo.net/forum/presentazioni/42066-salve-tutti.html)

francisdrake 21-12-07 03:19 PM

Re:Salve a tutti!
 
In effetti il Bounty era come lo vedi in foto, colorazione tipica inglese dell'epoca. La cosa migliore da fare è prendere pennello e colore e ripartire! Non ha senso scervellarsi su tante tecniche e particolari vari per poi lasciargli quel rosso...che andrebbe bene per il Vasa, che era colorato come una Ferrari, ma sul Bounty dice poco. Comunque, se può consolarti, anche il mio primo modello è stata la carboniera del capitano Bligh, ed anche io ho fatto meraviglie, con colori e pennelli: il mio è giallo-nero-bianco, sembra un'ape troppo cresciuta. Ci risentiamo alla prossima tinteggitura, buon lavoro
Francis Drake

sean 21-12-07 03:37 PM

Re:Salve a tutti!
 
Francis ti ho lasciato un P.M.

sean 03-01-08 11:55 PM

Re:Salve a tutti!
 
Dunque arieccomi ma con la corretta colorazione (almeno si spera), fedele alla realtà storica:

http://img126.imageshack.us/img126/9...gine064vi1.jpg

inoltre notare lo stesso anche per la scialuppa 8)

http://img166.imageshack.us/img166/9...gine065xz2.jpg

ho rastemato anche gli alberi ed i pennoni

http://img247.imageshack.us/img247/3...gine066ra6.jpg

ed un particolare del fregio di poppa

http://img88.imageshack.us/img88/859...gine069my1.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/6...gine067ia0.jpg

Trovandomi ho anche staccato i pennoni dal loro ancoraggio "brutale" a colla e seguendo le indicazioni di monfeld ho assemblato quel sistema di carrucole per innalzare i pennoni (spero di non aver aver fatto uno sbaglio), ma mi rimane ancora da capire (come si può notare dalla foto), come ancorare gli ultimi pennoni in alto.
Oltre a ciò, i miei problemi attuali sono legati al dover riuscire a capire esattamente: "questa manovra, che parte dall'angolo della vela dove la passo e dove la attacco" o "quest'altra manovra che tiene i pennoni dove và legata"

Credo che sarò costretto alla fine a dover comprare i piani del bounty..sigh

redhawk 04-01-08 10:03 AM

Re:Salve a tutti!
 
sean con la colorazione penso che ci siamo, l'unica cosa che mi lascia perplesso (e che potrebbe dipendere dal flash della macchina fotografica) è quella patina lucida che dà al modellino un aspetto "plasticoso"...

per quanto riguarda le manovre, penso che l'unica alternativa seria sia quella di comprare i piani del bounty. Dall'anb puoi trovare i piani dell'ammiraglio Gay a 13,50 euro, a cui dovresti aggiungere le spese di spedizione (5-6 per la raccomandata).

Ultima cosa: controlla le dimensioni dei bozzelli dei pennoni che a occhio mi sembrano un po' grandicelli.

sean 05-01-08 01:19 AM

Re:Salve a tutti!
 
No credo sia la macchina, a meno che la mia pittura non mi giochi qualche tiro mancino :o

Si purtroppo hai ragione per quanto riguarda i bozzelli...non avendoli nel mio kit, ed essendo stato impossibilitato nell'andare a comprarli mi sono cimentato (per quel poco che ho fatto), nell'autocostruzione e non mi sono reso ben conto delle proporzioni...al momento però non saprei proprio come rimediare dato che credo che l'unica soluzione sia rifare tutto da capo...

Appena mi raccatto i piani vedo di continuare nell'impresa, finisco le manovre e mi cimento un pò anche sulle vele....

Intanto nel'attesa sono pronto a qualsiasi critica...tutto quello che mi avete fatto notare fino ad ora mi è sempe servito per migliorarmi....vedrete che alla fine riuscirò anche io a farmi la mia Saettia personale, ben che autocostruita e compresa di manualetto a fumetti per le botti ^_^

(certo però state freschi ad aspettare...)

redhawk 05-01-08 12:58 PM

Re:Salve a tutti!
 
la soluzione te la sei già data: rifai i bozzelli delle giuste dimensioni :D

però questa volta prima di fissarli ai pennoni controllali! :P

sean 09-01-08 10:21 PM

Re:Salve a tutti!
 
Caro Red non sò davvero se riuscirò ad avere la forza di rifare anche questi da capo..intanto prima di andare avanti per latre vie vi chiedo:

Che ne pensate di questa imbastitura per le vele?

http://img153.imageshack.us/img153/3...gine065lo7.jpg

francisdrake 10-01-08 09:38 AM

Re:Salve a tutti!
 
Non vorrei fare troppo il rompiscatole, ma a dire che va bene proprio non ce la faccio, stavolta...per prima cosa la tela è troppo grossolana. Se proprio non vuoi ricorrere a tele particolari, cerca quella dell'Amati, è buona per lo scopo. Il filo della cucitura deve essere dello stesso colore, non ha senso scuro in quel modo. Le cuciture sono una delle cose che sfuggono alla riduzione in scala, non si riesce a farle più piccole di tanto. Finchè non avrai acquisito esperienza, ti consiglio di evitarle: basta incollare la parte interessata con (poca) colla vinilica, che risulta trasparente, per poi passare alla cucitura a macchina più avanti, magari al prossimo modello. Ciao,
Francis Drake

sean 10-01-08 10:22 AM

Re:Salve a tutti!
 
Sir Drake, come ho già detto in passato se scrivo su questo forum e vi chiedo dei pareri è perchè voglio dei consigli per migliorare quello che sbaglio. Perciò sentiti libero di muovermi qualsiasi critica costruttiva, senza preoccuparti di essere un rompiscatole ;D

Dunque per quanto riguarda le vele, sono quelle uscite dal kit, e non avendo appunto esperienza, dato che volevo sostituirle, ho fatto una prova per vedere come mi sarebbero riuscite.

A dirti la verità ho utilizzato un filo scuro tenendo presente le cuciture viste in questa foto:

http://img401.imageshack.us/img401/599/bounty19cwu2.jpg

Volevo però chiederti una cosa. Quando hai detto di incollare la parte interessata, ti riferivi all'incollare su se stessi i lembi del tessuto sui bordi, o anche alla sostituzione delle cuciture ai pennoni?

Infine un ultima cosa...tanto per imparare...quando ho fatto quelle cuciture ho seguito questo metodo...vorrei sapere se giusto o sbagliato:
Ho preso un filo di cotone di colore simile alla vela e ne ho fatto il bordo della vela cucendolo con cotone nero più sottile..la mia domanda è, tenuto conto di una vela migliore e di una cucitura più chiara, è giusta come modalità?

Grazie ancora a tutti per la pazienza

redhawk 10-01-08 11:02 AM

Re:Salve a tutti!
 
Sean
come ti anticipava Sir Drake, la velatura è una brutta bestia, non solo per il principiante, ma per ogni modellista navale.

Infatti ad ogni scala è quasi impossibile trovare una tela dello spessore giusto, dei fili dello spessore giusto, inoltre le distanze tra le varie cuciture sono microscopiche eccetera eccetera. Per avere un'idea di come dovrebbe essere cucita una vela, prendi il libro di mondfeld a pag 257, rapporta quegli schemi alla tua scala e se ancora non sei svenuto, rifletti un po' sulla difficoltà di realizzare tutto questo sul tuo modellino (ma in generale su qualsiasi modellino).

Sulle vele della s.maria mi sono regolato come diceva Sir Drake: ho fatto fare le cuciture a macchina da mia zia ( :D ) e ho incollato del refe per definire il contorno. Sul modellino che sto facendo ora non penso metterò le vele spiegate, sto considerando una soluzione diversa, cioè di inferirle ai pennoni, ma di lasciarle raccolte, in questo modo l'assenza dei dettagli vari dovrebbe essere nascosta, ma il modellino dovrebbe comunque avere un aspetto interessante.

aerojo 10-01-08 11:03 AM

Re:Salve a tutti!
 
Io a suo tempo usai un filo di cotone un po più scuro della tela, ma che con il processo d'invecchiamento si è scurita.
Poi le fatte fare a macchina da mia madre... :D :D
solo che feci il bordo troppo grosso e si nota parecchio...

Anche per me la tela è troppo grossa, anche perchè in scala sembra che tra una maglia e l'altra ci passi un cannone...figuriamoci il vento...

maurino 12-01-08 07:12 PM

Re:Salve a tutti!
 
A mio parere per la velatura è necessaria quella che viene chamata "licenza di scala",ovvero l' esecuzione non potrà mai essere perfettamente fedele ,in quanto sarebbe impossibile riprodurre tutti i dettagli alla perfezione e nelle giuste proporzioni, l'importante è cercare ogni volta di migliorare quelle fatte nel modello precedente.Le vele dei miei modelli ,non avendo la macchina da cucire , le cucio interamente a mano ,cosa che comporta anche una grande quantità di ore per ogni singola vela,per cui non scoraggiamoci troppo se il risultato non sarà perfetto.Ciao da maurino

sean 17-01-08 02:59 PM

Re:Salve a tutti!
 
vi ringrazio per le indicazioni sto provvedendo a cambiare tela e a cercare una vecchia zia metà donna e metà macchina da cucire!

intanto ho cominciato a montare le griselle dopo aver finalmente reperito i piani navali. http://img142.imageshack.us/img142/4828/immagineyk6.jpg
posso chiedervi se avete qualche indicazione per tenere teso il cotone bianco da annodare orizzontalmente sulle griselle,e per tenere teso quello tra le bigotte?per queste ultime ho seguito le indicazioni di monfeld ma forse c'è qualcosa che mi sfugge...

redhawk 17-01-08 03:22 PM

Re:Salve a tutti!
 
nel tendere i fili che passano attraverso le bigotte io procedo dalla poppa verso la prua, nell'ordine inverso le sartie restano mosce. Penso sia dovuto alle forze che vengono applicate progressivamente tendendo il sartiame, cioè più la sartia va verso poppa, più "tira" l'albero. Se si tendono le sartie da prua verso poppa, le ultime tirando indietro l'albero, fanno afflosciare le sartie anteriori. Sottolineo che questa è una pura osservazione empirica esente da qualsiasi dimostrazione fisica ^_^

Per quanto riguarda le griselle, per ogni nodo fatto ad una sartia mi tendo il filo con una pinzetta e poi procedo verso la sartia successiva. Non so se sono stato chiaro, è molto più facile a farsi che a dirsi...

francisdrake 17-01-08 04:31 PM

Re:Salve a tutti!
 
Un accorgimento per avere le manovre dormienti belle tese alla fine, quando tutte sono state (apparentemente) sistemate: su ogni tronco d'albero, stralli, sartie paterazzi e corridori delle bigotte non vanno incollati man mano che si incappellano in testa d'albero e si tesano le bigotte, ma solo fissati temporaneamente con un po' di filo di refe o cotone. Questo perchè c'è la necessità di tesarle "in corso d'opera". Alla fine, quando si è sicuri del risultato, si incollano i corridori delle bigotte. Che è poi quello che facevano realmente sulle navi. Nel caso ci sia la necessità, zac, meglio tagliare i corridori, tesare e re-incollare, piuttosto che lasciare qualche manovra troppo lasca, che fa veramente un effettaccio...a presto,
Francis Drake


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26 AM.