Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Off Topic (https://www.modellismo.net/forum/off-topic/)
-   -   moto 3 (https://www.modellismo.net/forum/off-topic/93903-moto-3-a.html)

blot11 25-09-11 05:41 PM

moto 3
 
Quote:


Con questa classe si obbliga all'uso di un motore da 250 cc 4T monocilindrico aspirato (non è permessa la sovralimentazione) e obbligatoriamente munito di un pistone tradizionale (non sono permessi pistoni ovali) di diametro massimo permesso pari a 81 mm, inoltre il regime massimo è vincolato ai 14.000 rpm, il sistema di distribuzione non può superare le 4 valvole e l'azionamento delle valvole deve essere classico, con l'abolizione di soluzioni pneumatiche o idrauliche, mentre la distribuzione deve essere obbligatoriamente a catena, inoltre non possono essere usati sistemi per la variazione della fasatura di distribuzione.
L'alimentazione non deve usufruire di sistemi a lunghezza variabile, il comando gas deve essere meccanico, sono ammessi un massimo di 2 iniettori, posti entrambi prima delle valvole d'aspirazione e con una pressione massima di funzionamento pari a 5 bar; Per quanto riguarda lo scarico non può essere a lunghezza variabile e non può essere munito con sistemi mobili come le valvole allo scarico, il rumore massimo ammesso è pari a 115 dB/a.
Il cambio non può avere più di 6 marce, non sono permessi più di due coppie per la trasmissione finale e due per la trasmissione primaria, inoltre non sono permessi sistemi elettro-attuati per la frizione, il telaio deve essere un prototipo e il peso minimo della moto e del pilota è pari a 148 kg, non è permesso l'uso dei dischi in carbonio per i freni, inoltre le sospensioni non possono essere attive, ma devono seguire uno schema classico e le molle devono essere in acciaio, mentre i cerchi devono essere da 17", con un canale da 2,5" per l'anteriore e di 3,5"per il posteriore.
La centralina ECU utilizzata deve essere quella ufficiale approvata dalla federazione fornita dalla Dell'Orto, quindi sarà unica per tutti, non sono vietati sistemi di "controllo di trazione" e di "partenza assistita"[3][4], mentre per quanto riguarda i carburanti si ha come fornitore unico "ENI" con una benzina con numero di ottano 100 [5], mentre per i pneumatici si ha come fornitore unico la Dunlop[6]

Quote:


Con questa classe si obbliga all'uso di un unico motore da 600 cm3 4T fornito dalla Honda derivato dalla CBR600RR,[4] con potenza di 150 CV, che verrà poi fatta scendere a 130 CV per garantire la sua durata minima di 3 gare, il motore viene assegnato per estrazione ed in caso di reclamo, bisogna anticipare 20.000 euro ed attendere la revisione, a seconda dell'esito di questa o si ridanno indietro i soldi e la sostituzione del motore o si perdono i soldi e si rimane al motore di assegnazione. Si rimane sempre in regime di monogomma Dunlop con le misure di 125/75 17 e 195/75 (che già forniva la classe 250 e 125) e l'elettronica viene limitata (centralina unica), si potrà solo permettere la raccolta dati, l'ECU e il transponder, tutti forniti dagli organizzatori, e viene abolito l'impianto frenante in carbonio, mentre il peso minimo è di 135 kg, la frizione è unica (Suter)[5][6] e la benzina 100 ottani della ENI (per i primi tre anni)[7].
Mah...per me hanno rovinato due classi bellissime!Le case non hanno più nessuna libertà stile forumula 1

Lo Sciamano 26-09-11 08:42 AM

nonostante il loro fascino ed ignoranza da piloti "veri", i due tempi sono ormai preistoria
inutili e superati, non hanno più significato nel mondo reale
inoltre erano un monomarca aprilia e sinceramente, non avendo mai amato i due tempi spetazzanti, non ne sento minimamente la mancanza

molti invece le rimpiangono

blot11 26-09-11 02:55 PM

Quote:

Originariamente inviata da Lo Sciamano (Messaggio 921725)
nonostante il loro fascino ed ignoranza da piloti "veri", i due tempi sono ormai preistoria
inutili e superati, non hanno più significato nel mondo reale
inoltre erano un monomarca aprilia e sinceramente, non avendo mai amato i due tempi spetazzanti, non ne sento minimamente la mancanza

molti invece le rimpiangono

Io lo amo il 2 tempi...ma lasciando stare questo cavolo non puoi fare una categoria così chiusa!! Così le moto saranno tutte uguali, non c'è gusto! Per vincere si ha bisogno di un team competente e di un buon pilota ma se tutte le moto sono uguali la bravura del team viene meno

Lo Sciamano 26-09-11 04:42 PM

Vero, però così magari viene fuori il pilota più bravo e non quello che sta sopra l'aprilia ufficiale che è destinata inderogabilmente a vincere il campionato.
è stato così per 20 anni, un monopolio aprilia, a me non sembravano campionati così esaltanti

è il pilota che deve vincere non la moto

e comunque in queste nuove categorie le moto non sono tutte uguali manco per niente.
basta guardare la moto2, la messa a punto generale e la ciclistica fanno la differenza tra una moto ed un altra

personalmente la sparizione delle due tempi era da mò che doveva avvenire
dimmi tu a cosa servono le due tempi, a quale mercato si rivolgono, a quello degli scooter?
i 2T fanno parte della nostra "infanzia" motociclistica e per questo molti di noi sono così legati a loro ma obbiettivamente, hanno fatto il loro tempo

imho

blot11 26-09-11 05:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da Lo Sciamano (Messaggio 921851)
Vero, però così magari viene fuori il pilota più bravo e non quello che sta sopra l'aprilia ufficiale che è destinata inderogabilmente a vincere il campionato.
è stato così per 20 anni, un monopolio aprilia, a me non sembravano campionati così esaltanti

è il pilota che deve vincere non la moto

e comunque in queste nuove categorie le moto non sono tutte uguali manco per niente.
basta guardare la moto2, la messa a punto generale e la ciclistica fanno la differenza tra una moto ed un altra

personalmente la sparizione delle due tempi era da mò che doveva avvenire
dimmi tu a cosa servono le due tempi, a quale mercato si rivolgono, a quello degli scooter?
i 2T fanno parte della nostra "infanzia" motociclistica e per questo molti di noi sono così legati a loro ma obbiettivamente, hanno fatto il loro tempo

imho

Si ma forse non tutti sanno che i due tempi sono motori che costano di meno, rendono di più sono meno fragili e soprattutto in caso di danni si spende molto meno! Con la scusa che il 4t inquina di meno ci stanno fregando tutti così tocca cambiare il nostro mezzo e spendere altri inutili soldi per un 4t! Io ho provato un 4t 50 e è di uno squallore incredibile...pensa che il mio nrg 50 2t a liquido quando aveva i diaframmi lo superava in salita, tra pochi giorni li tolgo; impararerà la mia targa a memoria :asd:
Sai che nella combustione del 4t viene generato un gas altamente tossico? Ovviamente questa cosa non la sa quasi nessuno perchè notizie di questo genere non le fanno girare :ahsisi:
Per la moto 2 che mi rappresenta il motore uguale? LA honda solo ci guadagna...idem per le gomme

Lo Sciamano 26-09-11 06:46 PM

la moto due come la 3 sono ormai solo categorie propedeutiche per la motogp
(per me lo sono sempre state, i 4 titoli di biaggi in 250 credi valgono quanto un solo titolo in 500 tipo quello di gardner o scwhantz? non credo proprio, chiedetelo a max se farebbe a cambio) servono solo a forgiare nuovi campioncini

guarda la mia non è una guerra contro i due tempi.
anche perchè di affezionati estimatori ne ha ancora moltissimi.
per l'inquinamento non c'è paragone tra un 2 e 4 tempi, il due tempi spara fuori il peggio, anche idrocarburi ed olii incombusti che fuoriescono in fase di incrocio luci, i 4 t catalizzati sono su un altro pianeta, anche per i consumi.
ma a parte questo secondo me sull'affidabilità me sa che fai un pò di confusione, stendiamo un velo pietoso sul due tempi.
te lo immagini entrare in autostrada col due tempi e farsi un pescara milano diretto, dopo 100 km grippi o fondi.
un quattro tempi con il solo cambio olio dura una vita, col due t stai sempre dal meccanico a rettificare, grippare, a cambiare lamelle, a carburare, a cambiare marmitte intasate, candele ecc., poi è vero che i pezzi costano meno ma ne usi una caterva rispetto al 4t quindi come economia alla fine spendi il triplo.
con tre motori supersport fai tutto il campionato, col due tempi 20 motori non ti bastano per mezza stagione
io con le mie speed triple in 9 anni mai dal meccanico, col 2t sarebbe stato uguale?
tu mi citi un 50 4t ma non è che sia una cubatura rilevante per un confronto e per il mercato. è ovvio che a pari cilindrata (soprattutto per le più piccole) il 2T renda assai di più
ma prova una ninja, una gixxer o un twin 1000 vedrai che dopo sui due t ci caghi sopra.
senza essere comunque schierato pro o contro i 2T, direi un estinzione più che naturale.
nostalgia dei due T si ma non confondiamola con il progresso tecnologico.
sarebbe come rimpiangere le locomotive a vapore e gli aerei ad elica.
belli ed evocativi, per carità, però un pelo superati ;)

blot11 26-09-11 09:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da Lo Sciamano (Messaggio 921880)
la moto due come la 3 sono ormai solo categorie propedeutiche per la motogp
(per me lo sono sempre state, i 4 titoli di biaggi in 250 credi valgono quanto un solo titolo in 500 tipo quello di gardner o scwhantz? non credo proprio, chiedetelo a max se farebbe a cambio) servono solo a forgiare nuovi campioncini

guarda la mia non è una guerra contro i due tempi.
anche perchè di affezionati estimatori ne ha ancora moltissimi.
per l'inquinamento non c'è paragone tra un 2 e 4 tempi, il due tempi spara fuori il peggio, anche idrocarburi ed olii incombusti che fuoriescono in fase di incrocio luci, i 4 t catalizzati sono su un altro pianeta, anche per i consumi.
ma a parte questo secondo me sull'affidabilità me sa che fai un pò di confusione, stendiamo un velo pietoso sul due tempi.
no aspetta...allora innanzitutto bisogna dire che l'affidabilità di un 2 tempi originale è elevatissima...non gripperai mai il 50! E se lo fai meriti un premio nobel...i 4t basta che spacchi qualcosina e ti parte cilindro pistone e valvole, cosa che nel 2 tempi non ci sta!
te lo immagini entrare in autostrada col due tempi e farsi un pescara milano diretto, dopo 100 km grippi o fondi. e perchè mai?
un quattro tempi con il solo cambio olio dura una vita, col due t stai sempre dal meccanico a rettificare, grippare, a cambiare lamelle, a carburare, a cambiare marmitte intasate, candele ecc., poi è vero che i pezzi costano meno ma ne usi una caterva rispetto al 4t quindi come economia alla fine spendi il triplo.
scusa allora se usi un 4t tempi schifiso? Il tuo esemio non regge
con tre motori supersport fai tutto il campionato, col due tempi 20 motori non ti bastano per mezza stagione
io con le mie speed triple in 9 anni mai dal meccanico, col 2t sarebbe stato uguale?
forse si forse no
tu mi citi un 50 4t ma non è che sia una cubatura rilevante per un confronto e per il mercato. è ovvio che a pari cilindrata (soprattutto per le più piccole) il 2T renda assai di più
un 50 4t non deve esistere
ma prova una ninja, una gixxer o un twin 1000 vedrai che dopo sui due t ci caghi sopra.
se vabbè...prova allora una moto da mondiale 500 vedi se non ti ammazzi! Oppure un honda cr500 da cross, motore fatto malissimo ma che riesce ad erogare 60 e rotti cv( pensa che è fatto in ghisa e caccia solo il 30% del suo potenziale) che ti fa alzare la moto anche in quinta :Ok:
senza essere comunque schierato pro o contro i 2T, direi un estinzione più che naturale.
nostalgia dei due T si ma non confondiamola con il progresso tecnologico.
sarebbe come rimpiangere le locomotive a vapore e gli aerei ad elica.
belli ed evocativi, per carità, però un pelo superati ;)

Risposto in rosso

Lo Sciamano 26-09-11 09:18 PM

secondo me non hai scritto cose esatte ma se ne sei convinto no problem ;)

d'altronde siamo qui per scambiare opinioni,
che come diceva l'ispettore callaghan,
sono come le palle, ogniuno ha le sue :)

blot11 26-09-11 09:21 PM

Quote:

Originariamente inviata da Lo Sciamano (Messaggio 921935)
secondo me non hai scritto cose esatte ma se ne sei convinto no problem ;)

d'altronde siamo qui per scambiare opinioni,
che come diceva l'ispettore callaghan,
sono come le palle, ogniuno ha le sue :)

Scusa appunto siamo qui per confrontarci...dove ho sbagliato per te?

Lo Sciamano 26-09-11 09:23 PM

sorry blot, mi son arrivati ospiti a casa, ora devo lasciare

riprendo appena posso, magari domani

lamps

blot11 26-09-11 09:45 PM

Quote:

Originariamente inviata da Lo Sciamano (Messaggio 921939)
sorry blot, mi son arrivati ospiti a casa, ora devo lasciare

riprendo appena posso, magari domani

lamps

Ma non ti preoccupare :Ok:

Lo Sciamano 27-09-11 09:14 AM

rieccomi

allora secondo me le inesattezze sono riferite
alla affidabilità.
un due tempi si logora di suo velocemente, la lubrificazione in primis e i doppi cicli utili di combustione stressano i metalli più di un 4T, minori fasi di riposo termico, questo è un fatto.
quanti due tempi fanno 100/200.000 km senza rompersi?
l'affidabilità di cui parli tu è riferita in termini relativi ai 2T, è certamente aumentata rispetto a 30 anni fa ma è fisiologicamente minore di un 4T.

4T schifosi? quali sarebbero?
hai idea degli investimenti per progettare nuovi motori 4T? quale tecnologia ormai venga mediamente impiegata per progettare e costruire un motore qualunque? contrariamente ai 2T il cui sviluppo proprio per queste ragioni è praticamente fermo da 15 anni, 4T schifosi non esistono più, anche con un motore mono 250 4T ormai fai 100000 km con i soli cambi olio

in autostrada puoi far danni facilmente poichè un motore 2T con la sua lubrificazione carter/miscela a gas e regime costante effettua centrifugazione e pompaggio del lubrificante con scarsa efficacia ed il lavaggio delle fasce con probabile rischio di grippaggio. fondamentale per un 2T il variare dei giri continuamente, non è nato per mettersi a regime costante per 2 ore.

le mie speed in 9 anni mai dal meccanico, col 2T uguale? forse si forse no
adesso non scherziamo, un 2T non ti fa un decimo dei km di un 4T a pari affidabilità, quali sono le percorrenze medie di un anno per un 2T? 1000/3000 km?

col 500 cross ci fai solo cross (se non t'ammazzi subito), infatti ora son tutti 4T, stessa cilindrata dei 2T (anzi inferiore : 450) e più potenza oltre che molta più fruibilità.
il solo 30% di rendimento sarà iper emozionante ma ti fa capire quanto poco valga

per concludere io ne ho guidati di tutti i tipi 2 e 4 T, centinaia di migliaia di km in 25 anni di moto, dai 250 ai 1200 cc. credimi i 2T non sono morti per un complotto, son morti perchè superati, meccanicamente e prestazionalmente.

augh!! :)

blot11 27-09-11 03:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da Lo Sciamano (Messaggio 922028)
rieccomi

allora secondo me le inesattezze sono riferite
alla affidabilità.
un due tempi si logora di suo velocemente, la lubrificazione in primis e i doppi cicli utili di combustione stressano i metalli più di un 4T, minori fasi di riposo termico, questo è un fatto.
quanti due tempi fanno 100/200.000 km senza rompersi?
l'affidabilità di cui parli tu è riferita in termini relativi ai 2T, è certamente aumentata rispetto a 30 anni fa ma è fisiologicamente minore di un 4T.

4T schifosi? quali sarebbero? i 4t 50cc ad aria...
hai idea degli investimenti per progettare nuovi motori 4T? quale tecnologia ormai venga mediamente impiegata per progettare e costruire un motore qualunque? contrariamente ai 2T il cui sviluppo proprio per queste ragioni è praticamente fermo da 15 anni, 4T schifosi non esistono più, anche con un motore mono 250 4T ormai fai 100000 km con i soli cambi olio

in autostrada puoi far danni facilmente poichè un motore 2T con la sua lubrificazione carter/miscela a gas e regime costante effettua centrifugazione e pompaggio del lubrificante con scarsa efficacia ed il lavaggio delle fasce con probabile rischio di grippaggio. fondamentale per un 2T il variare dei giri continuamente, non è nato per mettersi a regime costante per 2 ore. io sto spesso a regime costante e va un amore il mio motore...però mai più di 10-20 minuti!

le mie speed in 9 anni mai dal meccanico, col 2T uguale? forse si forse no
adesso non scherziamo, un 2T non ti fa un decimo dei km di un 4T a pari affidabilità, quali sono le percorrenze medie di un anno per un 2T? 1000/3000 km? Un mio amico ha un piaggio free del 96...ci ha cambiato solo la centralina perchè si era rotta :Ok:

col 500 cross ci fai solo cross (se non t'ammazzi subito), infatti ora son tutti 4T, stessa cilindrata dei 2T (anzi inferiore : 450) e più potenza oltre che molta più fruibilità. Si perchè nessun pilota lo sa portare...guidare un 2t al limite è difficilissimo! Ricordo di un pilota, una leggenda, che con un 500 2t prese così tanto vantaggio che all'ultimo giro si fermò prima del traguardo per bere un birra :asd:
il solo 30% di rendimento sarà iper emozionante ma ti fa capire quanto poco valga Si tu prova a fare un monocilindrico 2t da 80-90 cv poi mi dici se riesci a partire senza ammazzarti

per concludere io ne ho guidati di tutti i tipi 2 e 4 T, centinaia di migliaia di km in 25 anni di moto, dai 250 ai 1200 cc. credimi i 2T non sono morti per un complotto, son morti perchè superati, meccanicamente e prestazionalmente. Secondo me fino ai 250cc devono esistere solo 2t

augh!! :)

Come al solito risposto in rosso :)

Lo Sciamano 27-09-11 04:33 PM

i 4T 50 cc?
scusa ma parliamo di motori o motorini?

ok si resta sulle nostre posizioni.
desumo dai tuoi discorsi che tante moto (vere, grosse e potenti) non le hai portate, probabilmente perchè sei giovane.
ma credimi quando avrai la possibilità di provare un bel 4T con 100 newton di coppia capirai la differenza.

per ora ritengo inutile continuare :)

blot11 27-09-11 05:04 PM

Io non ho mai portato moto 4t...solo scooter...ma solo salito sopra a diverse 600
L'unico 4t che ho portato di grande cubatura un quad 400 cc con coppia distruttiva...preferisco l'erogazione del 2t io!
Comunque per me sotto i 250 vincono i 2t poi fa come vuoi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23 AM.