![]() |
Quote:
8 ingressi per fare musica seria fanno ridere, e con i fantomatici 1800 euro compri una scheda audio usata.. forse. Se andiamo a valutare un sietema audio competo con software ORIGINALE il costo della macchina è irrisorio. In ogni caso, su banco a 64 canali analogici esco con 3 scehde di conversione a valvole sia da una macchina appe che anche su macchina pc, su entrambi monto, originale,. protools, nuendo e logic pro. A me non fa differenza se è mac o pc, mi cambia quando perdo ore di lavoro per un crash di sitema inatteso, non posso dire che un mac NON si pianta, ma le probabilità che succeda è esigua. Per quanto riguarda processori e potenza di calcolo, bhe... non vedo nessuna differenza tra le due macchine, tenendo presente che elaboro mediamente 50 tracce audio assieme, ma posso dire che un mac è sicuramente molto più fluido del pc che ho. P.s. in live esco solo con portatili Apple, l'unica volta che usccii con un pc si bloccò a metà live e persi gli effetti sulla batteria..... Cia a tutti Renzo |
Ha dimenticavo una cosa, monto 15 vst (per chi non è del settore sono macchine virtuali), su mac copio la cartella e funzionano, su pc divento matto per farle andare perchè una va sempre in conflitto con un altra ecc.. ecc.. Per questi motivi e per l'uso che faccio io del computer direi che Apple soddisfa a pieno e meglio le mie esigenze.
Ri ciao a tutti Renzo |
Quote:
|
Quote:
Anche io sono all'università ho un portaile acer 7720g e non ho problemi di comunicazione wireless. |
Quote:
|
Quote:
allora....per poter parlare credo bisognerebbe avere esperienza nell'uso sia di pc che di mac con gli stessi programmi e con programmi esclusivi. Io uso mac da 21 anni ne mi sono passato un po l'evoluzione della storia apple. Non è affatto vero che sono piu complicati a livello di hardware, che hanno 1000 processori e coprocessori ecc...anzi, casomai è il pc che è fatto così, ed i volumi d'ingombro finale lo dimostrano. Apple costruisce l'hardware (o lo fa fare su specifice precise, tipo i processori intel) e poi ci ricama sopra il sistema operativo. Tra l'altro il nuovo system apple costra 79 euro contro i 329 euro del vista business. Una volta installato il systema mac occupa 2.7 Gb contro i quasi 5 del vista profesional. Sono numeri reali in quanto sul mio mac ho installato i due sistemi operativi ed il vista me lo sono comprato. Per suonare con Apple ci puoi collegare ciò che vuoi, tastiere midi, la 303 TB, mixer,chitarre...e parlo sempre per esperienza in quanto ho un'amico che realizza musica trance e tecno con strumenti digitali ed in piu mio cognato che suona in un gruppo che ogni tot. fanno un cd...ed in sala registrazione hanno solo mac..ne avranno 4..almeno.... Il mio portatile, il mac book titanium è rimasto acceso quasi 2 anni senza mai spegnersi e senza avere nessun tipo di ventola di raffreddamento all'interno, così come il mio attuale mac book pro.... Usandoli tutti i giorni entrambi, sia mac che pc, posso dire che se il pc è ben gestito funziona benino, ma ha comunque discreti problemi di crach, rallentamenti ecc...il mac invece non presenta questi problemi, mai... Piccola nota...qua in ufficio abbiamo un server che gira con piattaforma iunix...l'amministratore mi ha detto che da quando l'ha installato l'ha riavviato 3 mesi fa perche dovevano fare una modifica all'impianto elettrico dell'azienda...ed era acceso da 7 anni!!!!!!!! Mai riavviato o spento....ed Apple gira su piattaforma iunix.... |
Quote:
|
1 allegato(i)
Quote:
uno è il macbook titanium...è un po vecchiotto. Si chiamava così perche aveva il case esterno in titanio. E' un 15"...e l'altro è quello che ho ora...il macbook pro...ma di quello onestamente dubito che non ce l'abbia...mi pare strano insomma..però di fatto non è mai partita una ventola in tutti gli anni di utilizzo. Non l'ho mai sentito soffiare, nè l'uno nè l'altro, pur utilizzando programmi di video editing. In questa foto trovata sul web vedi entrambi i portatili..quello a sx è il titanium http://farm4.static.flickr.com/3035/...rget=_blank%3E |
Quote:
Quello che tu chiami Macbook titanium in realtà appartiene alla serie PowerBook davvero vecchiotto,con seri problemi alle cerniere,alla verniciatua e al cavo flat del monitor. Comunque tranne qualche netbook con Atom,non esistono Notebook senza ventola all'interno.Che siano silenziosissimi è un altro discorso. |
Quote:
Poi direi che è ora di finirla di paragonare mac con vista l'hanno detto tutti che vista è stato un fallimento... Anche seven comunque non ha bisogno di installazione driver per il suo funzionamento e funziona con moltissime combinazioni hardware. Ecco l'hai detto tu stesso...ci ricama sopra il sistema operativo...questo vuol dire che il vostro mac funziona bene solo con il vostro hardware e dunque ecco svelati i famosi 2.7gb contro i 5gb. Sull'affidabiltà apple dubito perchè chi fa tanto movimento di file manda subito a quel paese l'hard disk che non può essere deframmentato e dunque lavora tantissimo. Per concludere con il discorso pc per fare musica dico solo che all'interno di un interfaccia firewall (inventata da apple...i meriti non li nego...)possono passare al massimo massimo 400kb/s troppo pochi per una scheda audio esterna da una qualità audio da 190.000khz. è matematica non è un'opinione. Il server del tuo ufficio avrà un hardware specifico per l'utilizzo fatto. |
Quote:
Ma non ho mai sentito una ventolina girare... :nonloso3ce1cr: |
Io so solo una cosa.
Se smanetti troppo con windows va in palla il mondo. (io non posso avere attivo il risparmio energetico perché se si spegne il monitor il pc non mi riparte più e sono costretto a riavviare :nuova0um:) Se smanetto con mac os, non succede nulla :bowdown: Ma poi, son buoni prodotti entrambi. Pregi e difetti li hanno, ma windows ha una mentalità che non mi piace: Quote:
Windows invece è "aperto". Hanno fatto un sistema operativo fregandonese di chi ci poteva costruire una macchina. Quindi è proprio la mentalità di windows sbagliata: la necessità di avere compatibilità ESTREMA (anche le più assurde) fanno diventare il sistema molto pesante. Basterebbe che la Microsoft imponesse delle rigorose regole ai produttori di Computer (HP, Dell, Sony) non facendo installare su queste macchine componenti tutti disuguali ed inutili. Ma poi, la microsoft perderebbe l'elevatissima percentuale di mercato che ha :nonloso3ce1cr: |
windows è un sistema nato per mettere un pc in mano a chiunque, oltre che per giocare e lavorare con programmi da ufficio. fa tutto, a volte bene, a volte male ma gira con qualunque tipo di hardware.
mac os x è pensato solo ed esclusivamente per le macchine di casa apple, il che rende molto più ottimizzato il suo funzionamento, è un sistema per lavorare con foto/audio/video senza pari. unix/linux è nato come os accademico, continua ad esserlo, ed è il miglior sistema per i server. è difficile da usare se si vogliono fare le cose per bene, non tutto l'hardware esistente è compatibile e a volte bisogna fare salti mortali per configurarli. in sostanza qual è meglio dei tre? semplice: dipende da quello che ci devi fare e da quanto hai voglia di sbatterci la testa. |
Comunque non è assolutamente vero che il filesystem del "mec" non si può deframmentare...
il filesystem hfs+ (anche conosciuto come "mac os esteso"), evita automaticamente la frammentazione delle directory, risolvendo prima che si proponga la parte maggiore del problema. Per quanto riguarda i files, essi vengono automaticamente deframmentati al momento dell'apertura se inferiori di 26 mb. I files più grandi, in effetti, si frammentano, ma deframmentare l'intero disco per questi files è spesso inutile.. Stesso funzionamento per i filesystem di linux (EXT2 , EXT3) comunque sia, se si soffre di "ipocondria informatica" esistono dei tool anche per mac che ti permettono di effettuare il defrag sull' intero filesystem.. Diciamo che se si scrivono e si cancellano files di dimensioni molto grandi potrebbe avere senso fare un defrag, ma comunque la stragrande maggioranza dei file presenti sugli hard disk (soprattutto i file di sistema) sono inferiori a quei 26 MB.... |
Quote:
Io ho parlato di files generali o qualsisi cosa che occupi un cluster nell hard disk. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21 PM. |